Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • English

News

05
LUG
2019

Folkest a Spilimbergo – Venerdì 5 Luglio

folkest-19-spilimbergo

VENERDÌ 5 LUGLIO – SPILIMBERGO
Piazza Duomo

21.15 Esibizione dei gruppi del Premio Folkest – Alberto Cesa

ENSEMBLE DU SUD (Cina, Romania, Venezuela, Senegal, Moldavia, Italia)
MADAMÈ (Piemonte)
MONSIEUR DE RIEN (Piemonte)
SUONNO D’AJERE (Campania)

Ospite LEWIS McLAUGHLIN TRIO (Scozia)
presenta Adriano Sabotto

 

Programma Folkest a Spilimbergo

 

Il Premio Folkest – Alberto Cesa è stato pensato per valorizzare tutta quella musica che, al di là dall’essere classificata come folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, world, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale), sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Non costituisce elemento di particolare merito l’utilizzo di uno o più strumenti etnici in un insieme di altro genere musicale, né di particolare pregiudizio l’utilizzo di apparecchiature elettroniche all’interno di sonorità acustiche: viene piuttosto ritenuto favorevolmente discriminante l’essere esecutori di un insieme sonoro, che si caratterizzi con immediatezza per il proprio legame con una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo o con la canzone d’autore.

Il Premio Folkest a Spilimbergo

I vincitori di ciascuna delle serate di selezione ha acquisito il diritto a esibirsi a Spilimbergo, sul palco di piazza Duomo, nella serata del 5 luglio 2019. I primi tre gruppi classificati a questa prima finale parteciperanno alla serata del 7 luglio 2019, nel corso della quale eseguiranno un brano del proprio repertorio e un brano in lingua friulana, mentre nella finalissima dell’8 luglio, che verrà interamente ripresa da una troupe televisiva. Come sempre il presentatore delle serate sarà Gianmaurizio Foderaro storica voce di Radio Rai. E proprio la Rai, grazie alla sede del Friuli Venezia Giulia, riproporrà l’intera serata al pubblico televisivo.

Al vincitore verrà assegnato un importante premio del Nuovo Imaie, di 15mila euro, per la realizzazione di una tournée di almeno otto date nell’arco di un anno.

A Spilimbergo sarà presente una giuria di giornalisti, alla quale hanno già dato l’adesione alcune importanti firme nazionali, come Duccio Pasqua (RAI), Enrico De Angelis (Premio Tenco), Felice Liperi (La Repubblica), Jacopo Tomatis (Giornale della Musica), Gabriele Antonucci (Panorama), Angela Calvini (Avvenire), Enzo Gentile (Il mattino), Ciro de Rosa (Blogfolk, Songlines), oltre ad alcuni esponenti della stampa regionale. Una seconda giuria sarà formata da alcuni musicisti importanti negli anni per la storia del festival, tra i quali si segnalano Elena Ledda, Silvio Trotta, Valter Sivilotti, Silvio Orlandi. Una giuria internazionale sarà infine costituita dai rappresentanti dei festival europei gemellati con Folkest e giornalisti della Radio Tedesca, della Radio Ceca, di TV Koper-Capodistria, della Radio Svizzera Italiana e rappresentanti delle Comunità Italiane dell’Istria.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • English