Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

13
LUG
2013

Folkest a Udine, terza serata. Chitarre e non solo a Campeglio.

Questa sera in programma:

FOLKEST A UDINE (piazza Matteotti), ore 21,15, terza serata
concerti di I Salici (Italia) e Luna e un Quarto (Friuli)
CAMPEGLIO (Faedis, Villa Accordini), ore 21,15
concerti di Pier Luca Montessoro (Italia) e Alberto Grollo & Five Strings Quartet (Italia)
———————————————————————————————————————————————————————————–
INGRESSO LIBERO
———————————————————————————————————————————————————————————–
Si conclude questa sera Folkest a Udine con due concerti di gruppi regionali emergenti per qualità. I Salici hanno sviluppato l’idea è di contaminare la musica medievale con suoni più contemporanei per in seguito trasformarli in vere e proprie canzoni. Grande ispirazione e opportunità creativa per ogni componente del gruppo è il rapporto con la natura e nel particolare la forte suggestione paesaggistica del fiume Isonzo. Musicalmente la formazione intervalla ballate acustiche a blues ritmati, cavalcate rock e momenti di sperimentazioni jazz. Il repertorio medioevale ancora fa parte dei colori del gruppo, arricchito da contaminazioni etniche dal sapore orientaleggiante.

A seguire Luna E Un Quarto, che nascono nella primavera del 2009: i testi (in italiano e in friulano) e le ambientazioni musicali prendono spunto dalla Bassa Friulana, dalla quale provengono e fondono atmosfere mediterranee, musica popolare e arrugginite sonorità blues. Partecipano e vincono il “Premi Friul”, producendo un CD per l’etichetta Musiche Furlane Fuarte. A Luglio 2012 si aggiudicano il primo premio del concorso per band emergenti “Musicarci”  di Ruda (UD).

In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Palamostre di Udine (Piazzale Diacono 15 tel. 0432 297335)

 

Contemporaneamente, a Campeglio, serata dedicata alla chitarra ma non solo, con il palco affidato a Pier Luca Montessoro, protagonista di un recente progetto musicale che reinterpreta la canzone d’autore attraverso sonorità acustiche e arrangiamenti classicheggianti, sia attraverso la riproposta di grandi classici (con un orecchio particolare per un certo  romanticismo mai di maniera) sia attraverso nuove composizioni nel solco della riscoperta della melodia.

A seguire Alberto Grollo & Five Strings Quartet. Il chitarrista di Conegliano, alla guida di un ensemble cameristico tutto al femminile, ha dato vita lo scorso anno a un progetto discografico (“Live in Shalott”, Folkest Dischi) che si potrebbe sottotitolare “Da Bach ai Pink Floyd”: si tratta, infatti, di una compilation dedicata alla reinterpretazione di grandi classici della musica di ogni genere, un percorso non solo dal grande musicista di Eisenach a Roger Waters & Co., ma anche dai Verve ai Beatles, dalle ballads di area celtica alle canzoni cubane. Il disco, apprezzato dalla critica specializzata, è stato registrato dal vivo al Teatro Miotto di Spilimbergo: la dimensione “live” del progetto, quindi, gli calza a pennello e non deluderà le attese, crescenti anche oltre i confini regionali.

In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Villa Accordini (landrone interno)

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano