Folkest: concerti sabato 1 luglio
Kal Band – Flaibano
piazza Monumento – ore 21.15
in caso di cattivo tempo: Area Impianti Ricreativi – Via Cavour
Arbitri Elegantiae – Taragnule
Travesio – piazza XX Settembre – ore 21.15
in caso di cattivo tempo: Auditorium via Centro Studi
Nobraino – Tolmezzo
prà Castello – ore 21.15
INGRESSO GRATUITO
KAL è un gruppo Rom urbano, proveniente da Belgrado, la capitale della Serbia. Sono considerati i creatori di un sound nuovo, estremamente originale, che nell’Europa occidentale è stato ben presto identifico come Rock’n’Roma, che forse rimane la migliore definizione per la loro musica. Dall’inizio della loro carriera, nel 2006, i KAL si sono esibiti nei più importanti festival continentali, suonando in oltre seicento concerti. A New York hanno collaborato con Gogol Bordello, mentre per l’etichetta tedesca Asphalt Tango hanno pubblicato tre dischi: Kal, Radio Romanista e Romology, quest’ultimo avvalendosi della collaborazione del produttore statunitense Mike Nielsen.
Formazione: Dragan Ristić – voce, chitarra; Milorad Jevremovć – violino e voce; Aleksandar Dimitrijevic – fisarmonica; Marko Curcic – basso elettrico; Dusan Gnjidic – batteria; Sanja Polimac – voce.
Arbitri Elegantiae – Italia
Gli Arbitri Elegantiae cantano la loro visione del mondo attraverso un folk cantautorale che non teme contaminazioni di vario genere, sullo sfondo dei testi introspettivi che risultano i reali protagonisti. Non mancano temi di politica, scienza e religione, come anche uno sguardo lucido sul presente, guidato da una speranza non retorica e capace di scorgere le tracce di quella bellezza che la loro musica vuole suggerire. Arrivano a Folkest attraverso le selezioni del concorso Suonare@Folkest.
Formazione: Lorenzo Franceschini – chitarra e voce; Federico Messersì – basso e chitarra; Gabriele Ciceroni – clarinetto, fisarmonica, flauti, zampogna e cajon; Giovanni Frulla – tromba.
I Taragnule è un gruppo dedito alla musica del Salento, che si esibisce in un clima di festoso coinvolgimento con un repertorio di canti salentini, pizziche, ma anche canti di festa e d’amore. Piacere dello stare insieme, animazioni di piazza,musica e balli con grande allegria. Arrivano a Folkest attraverso le selezioni del concorso Suonare@Folkest.
Formazione: Luca Corvino – chitarra e voce; Gregorio Busatto – tamburi a cornice e darbuka; Mauro Giannelli – armonica a bocca; Valeria Dirani – voce; Antonio Francesco Quarta – voce; Silvia Cagnazzo – danza.
I Nobraino si formano nel 1996, a Riccione. Conosciuti in tutta Italia per il loro esplosivo live act, propongono un insieme di rock, folk e cantautorato, solido e originale, ecclettico e pieno di personalità. Nel 2006 esce il loro primo disco, The best of Nobraino, prodotto da Andrea Felli, che raccoglie i lavori dei Nobraino dagli esordi sino al 2006. Nel 2010 pubblicano No USA! No UK! Nobraino, prendendo parte al Dopo Festival di Sanremo. Nel 2012 esce Disco d’Oro, sempre per l’etichetta MarteLabel e si esibiscono al Concerto del Primo Maggio di Roma. Il 2014 sancisce il passaggio alla Warner Music Italy, con la pubblicazione de L’ultimo dei Nobraino.
Formazione; Lorenzo Kruger – voce; Néstor Fabbri – chitarra; Davide Jr. Barbatosta – tromba, chitarra, voce; Bartok – basso elettrico; Il Vix – batteria.