Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan

News

01
LUG
2017

Folkest: concerti sabato 1 luglio

Kal Band – Flaibano
piazza Monumento – ore 21.15
in caso di cattivo tempo: Area Impianti Ricreativi – Via Cavour 

Arbitri Elegantiae – Taragnule
Travesio – piazza XX Settembre – ore 21.15
in caso di cattivo tempo: Auditorium via Centro Studi

Nobraino – Tolmezzo
prà Castello – ore 21.15

INGRESSO GRATUITO

 

 

Kal Band – Serbia

KAL è un gruppo Rom urbano, proveniente da Belgrado, la capitale della Serbia. Sono considerati i creatori di un sound nuovo, estremamente originale, che nell’Europa occidentale è stato ben presto identifico come Rock’n’Roma, che forse rimane la migliore definizione per la loro musica. Dall’inizio della loro carriera, nel 2006, i KAL si sono esibiti nei più importanti festival continentali, suonando in oltre seicento concerti. A New York hanno collaborato con Gogol Bordello, mentre per l’etichetta tedesca Asphalt Tango hanno pubblicato tre dischi: Kal, Radio Romanista e Romology, quest’ultimo avvalendosi della collaborazione del produttore statunitense Mike Nielsen.

Formazione: Dragan Ristić – voce, chitarra; Milorad  Jevremovć – violino e voce; Aleksandar Dimitrijevic – fisarmonica; Marko Curcic – basso elettrico; Dusan Gnjidic – batteria; Sanja Polimac – voce.

Arbitri Elegantiae – Italia

Gli Arbitri Elegantiae cantano la loro visione del mondo attraverso un folk cantautorale che non teme contaminazioni di vario genere, sullo sfondo dei testi introspettivi che risultano i reali protagonisti. Non mancano temi di politica, scienza e religione, come anche uno sguardo lucido sul presente, guidato da una speranza non retorica e capace di scorgere le tracce di quella bellezza che la loro musica vuole suggerire. Arrivano a Folkest attraverso le selezioni del concorso Suonare@Folkest.

Formazione: Lorenzo Franceschini – chitarra e voce; Federico Messersì – basso e chitarra; Gabriele Ciceroni – clarinetto, fisarmonica, flauti, zampogna e cajon; Giovanni Frulla – tromba.

Taragnule – Italia

I Taragnule è un gruppo dedito alla musica del Salento, che si esibisce in un clima di festoso coinvolgimento con un repertorio di canti salentini, pizziche, ma anche canti di festa e d’amore. Piacere dello stare insieme, animazioni di piazza,musica e balli con grande allegria. Arrivano a Folkest attraverso le selezioni del concorso Suonare@Folkest.

Formazione: Luca Corvino – chitarra e voce; Gregorio Busatto – tamburi a cornice e darbuka; Mauro Giannelli – armonica a bocca; Valeria Dirani – voce; Antonio Francesco Quarta – voce; Silvia Cagnazzo – danza.

 
Nobraino – Italia

I Nobraino si formano nel 1996, a Riccione. Conosciuti in tutta Italia per il loro esplosivo live act, propongono un insieme di rock, folk e cantautorato, solido e originale, ecclettico e pieno di personalità. Nel 2006 esce il loro primo disco, The best of Nobraino, prodotto da Andrea Felli, che raccoglie i lavori dei Nobraino dagli esordi sino al 2006. Nel 2010 pubblicano No USA! No UK! Nobraino, prendendo parte al Dopo Festival di Sanremo. Nel 2012 esce Disco d’Oro, sempre per l’etichetta MarteLabel e si esibiscono al Concerto del Primo Maggio di Roma. Il 2014 sancisce il passaggio alla Warner Music Italy, con la pubblicazione de L’ultimo dei Nobraino.

Formazione; Lorenzo Kruger – voce; Néstor Fabbri – chitarra; Davide Jr. Barbatosta – tromba, chitarra, voce; Bartok – basso elettrico; Il Vix – batteria.

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan