Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan

News

30
GIU
2017

Folkest: concerti venerdì 30 giugno

Kal Band – Redona (Tramonti di Sopra)
Lungolago – ore 21.15

Tina Modotti – Gli occhi e le mani con Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino – Prato Carnico 
 Auditorium Comunale – Fraz. Pieria 94 ore 21.15

Na Fuoia – Aviano
Osteria della Calle di Mezzo – ore 21.15

 

 

INGRESSO GRATUITO

 

Kal Band – Serbia

KAL è un gruppo Rom urbano, proveniente da Belgrado, la capitale della Serbia. Sono considerati i creatori di un sound nuovo, estremamente originale, che nell’Europa occidentale è stato ben presto identifico come Rock’n’Roma, che forse rimane la migliore definizione per la loro musica. Dall’inizio della loro carriera, nel 2006, i KAL si sono esibiti nei più importanti festival continentali, suonando in oltre seicento concerti. A New York hanno collaborato con Gogol Bordello, mentre per l’etichetta tedesca Asphalt Tango hanno pubblicato tre dischi: Kal, Radio Romanista e Romology, quest’ultimo avvalendosi della collaborazione del produttore statunitense Mike Nielsen.

Formazione: Dragan Ristić – voce, chitarra; Milorad  Jevremovć – violino e voce; Aleksandar Dimitrijevic – fisarmonica; Marko Curcic – basso elettrico; Dusan Gnjidic – batteria; Sanja Polimac – voce.

 

Tina Modotti – Gli occhi e le mani con Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino – Friuli 

Un flusso di parole e musica per scivolare tra le pieghe di una potente umanità. Lo spettacolo ripercorre le vicissitudini di Tina, dall’infanzia udinese fino alla morte in Messico, attraverso le emozioni e la fierezza, gli abbandoni e le incertezze, gli slanci febbrili e le delusioni di una vita vissuta senza sconti. Un viaggio intimo dove le parole, il canto e la musica, legata ai suoi luoghi e alle sue geografie, si fondono per ridisegnare un emotivo ritratto di donna. Una Tina Modotti inedita in un continuum narrativo e musicale delicato e struggente. Un viaggio lungo la sua vita di fotografa, artista, militante e soprattutto donna libera, iniziato in punta di piedi, alla scoperta di una personalità travolgente, di una femminilità lontana degli stereotipi e dalle convenzioni. Un percorso artistico essenziale, puro, sobrio: soltanto due voci e le corde di una chitarra, soltanto il canto, il racconto e l’incontro intimo e sincero con una parabola esistenziale di cristallina umanità e formidabile coraggio.
Un progetto nato nell’ambito della festa della Donna 2016 a Madrisio di Fagagna, un annuale appuntamento culturale volto a celebrare e testimoniare l’impegno e il ruolo sociale delle donne friulane, organizzato dall’Associazione GENIA di Madrisio di Fagagna. Un impegno che, in collaborazione tra GENIA e FolkestDischi, è ora diventato un progetto discografico.

Breve viaggio per due voci e una chitarra
Testo di Alberto Prelli; Nicoletta Oscuro – voce; Matteo Sgobino – chitarra e voce

 

Na Fuoia – Cadore
Il duo Na Fuoia, che significa una foglia nella parlata ladina del Cadore, è nato nel 2012 dall’incontro di due musicisti con la passione per la musica tradizionale e dedicato interamente alla montagna bellunese, alle valli strette intorno alle alle aree più belle delle Dolomiti, ed esegue una musica raccolta direttamente dagli ultimi suonatori tradizionali e in parte basata sulle melodie contenute in un vecchio manoscritto, rinvenuto a San Vito di Cadore, senza per questo rinunciare a nuove composizioni che risentono di un gusto più moderno.

Formazione: Andrea Da Cortà – armonica diatonica, mandola, voce; Annachiara Belli – violino, voce.

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan