Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2019
    • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Arrivare ai concerti
    • Acquista i biglietti
    • Prevendite autorizzate
    • Norme comportamento e sicurezza
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
    • I luoghi di Folkest
  • Storia del festival
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2019
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2020
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan

News

07
LUG
2017

Folkest in festa a Spilimbergo: venerdì 7 luglio

SPILIMBERGO
Piazza Garibaldi

Zampognaorchestra – ore 21.15
Orchestrona di Forlimpopoli – 
ore 22.45

 
Torre Orientale

Gli Archimedi – ore 21.15
Kokoneko Folk Band – ore 21.15

 

INGRESSO GRATUITO

 

 

Zampognorchestra – Molise
La Zampognorchestra suona il rock! E il jazz, la classica, il blues, i Beatles e i Rolling Stones… 
Scordatevi per un attimo lo stereotipo dello zampognaro dell’Italia Centrale e provate a immaginare che quattro musicisti armati di cornamuse, invece di intonare Tu scendi dalle stelle, attacchino con il riff di “Satisfaction” dei Rolling Stones o l’intro di “With a little help from my friends” dei Beatles. È lo straordinario e originalissimo esperimento condotto da Giuseppe Spedino Moffa con Massimiliano Mezzadonna, Aldo Iezza e Antonello di Matteo, che sono riusciti a piegare uno degli strumenti tipici della tradizione dell’Italia Centro-meridionale, trasformandolo in una vera e propria orchestra, tanto atipica quanto irresistibile e trascinante.

Formazione: Giuseppe Moffa – zampogna bassa; Christian Di Fiore – zampogna; Antonello Di Matteo – zampogna e ciaramella; Pasquale Franciosa: ciaramella.

Orchestrona di Forlimpopoli – Romagna

L’Orchestrona della Scuola di Musica Popolare è, al tempo stesso, un corso di musica d’insieme ed il gruppo di rappresentanza della scuola stessa. Un progetto che nasce circa vent’anni fa da un’idea di Davide Castiglia, oggi direttore del gruppo, che ha voluto realizzare una formazione assolutamente atipica, una commistione ben riuscita tra una banda ed un’orchestra che non è in realtà nessuna delle due, essendo composta esclusivamente da strumenti insegnati nella scuola. Oltre venti elementi, tra organetti, fisarmoniche, violini, violoncelli, cornamuse, flauti, chitarre, arpe, contrabbassi e percussioni… tutti insieme appassionatamente per offrire ai ballerini popolari un repertorio di danze per far muovere i piedi e il cuore!

Gli Archimedi – Italia
Formazione da camera con l’utopia dell’improvvisazione, Gli Archimedi si muovono attraverso diversi generi e stili musicali seguendo un libero approccio nei confronti della musica, dalla classica al folk passando per il jazz, la musica antica e altri generi ancora. Gli arrangiamenti, nati dall’interazione delle diverse personalità dei singoli componenti, finiscono quindi nel ritrovarsi in un insolito equilibrio tra improvvisazione e musica da camera. Arrivano a Folkest attraverso le selezioni del concorso Suonare@Folkest.

Formazione: Andrea Bertino – violino; LucaPanicciari – violoncello; Giorgio Boffa – contrabbasso.


Kokoneko Folk Band –
Giappone/Italia

Kokonoko Folk Band è una formazione nata in ambiti più prettamente jazzistici, costuita intorno alla pianista giapponese Mariko Kitazato. Ben presto gli interessi del gruppo hanno portato alla creazione di un sound molto virato al folk e alla world music, grazie anche all’ingresso del percussionista cubano Yamil Castillo, con il suo particolare set di strumenti della tradizione cubana, completati dal sax e dal contrabbasso. Arriva a Folkest attraverso le selezioni del concorso Suonare@Folkest.

Formazione: Mariko Kitazato – pianoforte; Yamil Castillo – percussioni; Mauro Iodice – sax tenore; Fabio Mazzola – contrabbasso.

basso.

by : Folkest-2019
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Acquista biglietti

Prevendite autorizzate Folkest

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo Cooperativa ITACA
Tipografia Menini

Partners

RAI Friuli Venezia Giulia

Koper - Capodistria FolkBulletin Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Domenica 1 dicembre 2019 29/11/2019
  • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Mercoledì 27 novembre 2019 26/11/2019
  • PREMIO FOLKEST ALBERTO CESA: PRIME SELEZIONI AD AREZZO 21/11/2019
  • Con le magie di Loreena Mckennitt al castello di Udine si e’ chiuso Folkest in Friuli Venezia Giulia 25/07/2019
  • Folkest a Spilimbergo – Lunedì 8 Luglio 08/07/2019

Calendario eventi

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan