Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

24
LUG
2013

Folkest torna alle origini: Fieste di chenti sul Tagliamento a Villanova di San Daniele

Questa sera in programma a:

VILLANOVA (S. Daniele del Friuli, parco al Tagliamento), ore 21,15
“Fieste di chenti” con
I Tamburellisti di Otranto (Puglia)
Stramash (Scozia)

———————————————————————————————————————————————————————————–
INGRESSO LIBERO
———————————————————————————————————————————–
Come molti anni fa, là dove tutto è cominciato…  Folkest si chiamava ancora Fieste di chenti ed era l’inizio di un’epopea che avrebbe lasciato il segno nella storia dello spettacolo musicale italiano e internazionale. Oggi come allora, in una serata all’insegna del ritmo e della danza, saliranno sul palco i salentini Tamburellisti di Otranto.  Il gruppo dei Tamburellisti di Otranto è nato nel 2009 per volontà del maestro Massimo Panarese con la ferma volontà di avvicinare i ragazzi al mondo della musica: ben 330 allievi nella scuola di musica che studiano tamburello, organetto, fisarmonica, canto e danza. La formazione presenta un organico di otto elementi. Il loro curriculum già parla chiaro e palesa l’attenzione che si è creata in questi anni attorno a questo gruppo affiatato e unico nel suo genere. Hanno preso parte a varie trasmissioni televisive: “Sereno Variabile” Rai2, “A sua immagine” Rai1, “Mezzogiorno in famiglia” Rai2.

A seguire, gli scozzesi Stramash, un gruppo di folk-rock celtico che esegue dal vivo sia canzoni tradizionali sia proprie composizioni. Largo spazio hanno le arie e le musiche per danza per le grandi cornamuse scozzesi, mescolate a potenti riff rock e ritmi innovativi. Accolti trionfalmente dalla critica alla ultima edizione della grande kermesse di Glasgow, Celtic Connection, sono stati definiti “il gruppo folk più geniale ed entusiasmante dai tempi dei Runrig” e per loro è stato creato il nuovo termine di Tartan Folk’n’Rock.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano