Folk Bulletin - Edit Eventi - Compre i biliets
  • Homepage
  • Folkest 2019
    • Artiscj Folkest 2019
      • Progjets Speciâi 2019
      • Peraulis e musiche 2019
    • I lûcs di Folkest
    • Compre i biliets
    • Prevenditis autorizadis
    • Compuartament e sigurece
  • Spilimberc
    • Spilimberc citât dal mosaic
      • Folkest a Spilimberc
  • Storie dal festival
    • Folkest 2018
      • Artiscj Folkest 2018
      • Progjets Speciâi 2018
    • Folkest 2017
      • Artiscj Folkest 2017
      • Progjets Speciâi 2017
    • Folkest 2016
      • Artiscj 2016
    • Folkest 2015
      • Artiscj 2015
    • Folkest 2014
      • Artiscj 2014
    • Folkest 2013
      • Artiscj 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I numars di Folkest
      • Artiscj 2010-18
      • Artiscj 2000-09
      • Artiscj 1990-99
      • Artiscj 1979-89
    • I manifescj di Folkest
  • Concors
    • Premi Folkest edizion 2019 – Alberto Cesa
    • Premi Folkest edizion 2020 – Alberto Cesa
  • Contats
  • Furlan
    • Italiano
    • English

Folkest 2015

Storia di Folkest – Edizione 2015

Folkest edizione 2015Lo scorso anno Folkest ha offerto una riflessione ’sul rinnovato gusto per la scoperta del nuovo e del diverso che ci induce, al di là di ogni esotismo di maniera, a confrontarci con rinnovata passione con le nostre radici, con la cultura profonda che abbiamo ereditato dalle generazioni che ci hanno preceduto, in questa vecchia Europa che tutti vorremmo più delle nazioni che degli stati di tipo risorgimentale imposti alle nazioni formate dai popoli.

La trentasettesima edizione di Folkest ha percorso in lungo e in largo, per quasi un mese, tutta la regione dialogando con l’Istria, portando ovunque il meglio della musica popolare dei cinque continenti e riservando ampio spazi a quella regionale.

A spettacoli giocosi e festosi si sono alternati momenti più riflessivi, affidati a cantautori che traggano ispirazione dalle loro radici e all’arte di solisti di strumenti rari e incon’sueti, in un ’susseguirsi di canti in lingue diverse che narrano storie comuni, storie di gente semplice che appartengono a tutti e fanno parte dell’orgoglio culturale dei popoli.

Un grande labor’atorio artistico capace di attirare ’su di sé l’attenzione di tutta l’Europa e di proporre due precisi momenti di riflessione.
La prima è ’sulle tante culture presenti nell’Arco Alpino, nelle varie declinazioni della musica e della cultura popolare.
L’altra ’sulla qualità degli spettacoli di maggiore notorietà per il grande pubblico: da Neri Marcorè a Elliot Murphy, da Bella Ciao a Hevia, dai New Trolls a Rudi Bučar, da Vincenzo Zitello a Eugenio Finardi, da Angelo Branduardi agli Uriah Heep.
Pensiamo non sia poco!

Artisti Folkest 2015

Alberto Grollo & Five String Quartet, Italia
Armonauti Trio, Italia
Ascanti, Puglia
Baraban, Lombardia
Bella Ciao, Italia
Calatia, Campania
Calendra, Veneto
Cinque Uomini Sulla Cassa Del Morto, Italia
Celtic Pixie, Italia
Do’ Storieski, Veneto
Domus De Janas, Italia
Duo Bottasso, Piemonte
Duo Mezza Pensione, Emilia Romagna
Echi  Di Terre, Friuli
Elliott  Murphy & Olivier Durand, Usa/Francia
Eugenio Finardi,  Lombardia
Flo’, Italia
Folkestra e Folkoro Bricherasio, Piemonte
Folk Fiction, Veneto
Francesco Allessandrini, Italia
Fricchetti DJ Set, Italia
Giuseppina Casarin e il coro Le Cicale, Italia
Goitse, Irlanda
Hevia, Asturie
Hubert Dohr & Edgar Unterkirschner, Carinzia
Jemm Music Project, Sud Tirolo
Kerkim, Puglia
LA Mesquia, Piemonte
Loris Vescovo, Friuli
Mandolin’ Brothers, Italia
Manuel Savron e Rok Kleva, Istria
Maria Laura Ronzoni, Italia
Maurizio Geri Swingtet, Italia
Morrigan’s Wake, Italia
New Trolls  la storia, Italia
Rudi BuČar, Istria
Sergio Pennavaria, Liguria
To Loo Loose, Italia
Uriah Heep, Inghilterra
Valeria Tron e Joglar, Piemonte
Vincenzo Zitello, Italia

Segui Folkest su Facebook

Leinus su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Prevenditis Autorizadis

Prevenditis autorizadis Folkest

Discjame normis di comportament

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizât di

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sot dal Alt Patrocini

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Cul sostegn di

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico

Sponsor tecnics

Leo Orafo a Spilimbergo Cooperativa ITACA
Tipografia Menini

Partners

RAI Friuli Venezia Giulia

Koper - Capodistria FolkBulletin Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Cui che o sin

Di palc in palc, di sale in sale, di ostarie in ostarie, si sin cjatâts a fâ i conts cui cjavei che a sblancjin e a rindisi cont che o vin viodût modificâsi ancje il compuartament dal public ai concierts, cun ricambis gjenerazionâi. Folkest al è un festival che nol è bon di stâ fer: al è curiôs dal mont e des esperiencis artistichis di ogni bande, che al cîr di proponi cun convinzion e costance, al è un laboratori viert dut l'an che dispès si vierç a colaborazions di grant respîr. Us spietìn!!
Andrea Del Favero

Gnovis

  • CU LIS MAGJIIS DI LOREENA MCKENNITT TAL CJISTIEL DI UDIN SI È SIERÂT FOLKEST IN FRIÛL VIGNESIE JULIE. 25/07/2019
  • Folkest, la 41e edizion e je in program dai 20 di jugn ai 22 15/03/2019
  • PREMI FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZION A SAN PIETRO IN CARIANO AI 31 DI ZENÂR 29/01/2019
  • PREMI FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZION A SANTA CROCE DI CERVASCA – VINARS AL 1 DI FEVRÂR 26/01/2019
  • Premi Folkest Alberto Cesa 2019: ai 18 di Zenâr a Udin il tierç apontament dal lunc tour 11/01/2019

Lunari

Dicembar 2019
L M M J V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Altris informazions

Informative Privacy e Cookies
Info disabii
Folk Bulletin
Edit Eventi
Edit Eventi srl - Viâl Barbecjan n. 17 – 33097 Spilimberc (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
Contats- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English