Folk Bulletin - Edit Eventi - Compre i biliets
  • Homepage
  • Folkest 2020
    • Program Folkest 2020
  • Spilimberc
    • Spilimberc citât dal mosaic
      • Folkest a Spilimberc
  • Storie dal festival
    • Folkest 2019
      • Artiscj Folkest 2019
        • Progjets Speciâi 2019
        • Peraulis e musiche 2019
      • I lûcs di Folkest
    • Folkest 2018
      • Artiscj Folkest 2018
      • Progjets Speciâi 2018
    • Folkest 2017
      • Artiscj Folkest 2017
      • Progjets Speciâi 2017
    • Folkest 2016
      • Artiscj 2016
    • Folkest 2015
      • Artiscj 2015
    • Folkest 2014
      • Artiscj 2014
    • Folkest 2013
      • Artiscj 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I numars di Folkest
      • Artiscj 2010-18
      • Artiscj 2000-09
      • Artiscj 1990-99
      • Artiscj 1979-89
    • I manifescj di Folkest
  • Concors
    • Premi Folkest edizion 2020 – Alberto Cesa
  • Contats
  • Furlan
    • Italiano
    • English

Storia di Folkest – Edizione 2016

manifesto Folkest 2016

FRONTIERE – La frontiera si raggiunge attraverso sentieri assolati e percorsi nel bosco, ma è luogo di scambio di narrazioni, dove mare e terra si dividono, dove le genti s’incontrano e si mescolano, spazio umano e non dettato dall’istituzione.
I legni delle case e degli strumenti, i profumi delle cucine, le tinte degli affreschi nelle chiese e ’sulle case, una sapienza antica che trasmigra, laddove i pascoli, gli orti, le case, i violini e le armoniche sono gli stessi, al di qua e al di là del confine imposto dagli uomini.
Siamo andati alla scoperta di un’Europa meticcia, non da ora, ma da sempre, per ’sua stessa vocazione, Europa dei popoli, ma anche delle loro intersezioni, delle migrazioni millenarie. Perché, a ben vedere, nes’suno di noi è veramente europeo: siamo tutti figli di migranti!

La trentottesima edizione di Folkest ha percorso in lungo e in largo, per quasi un mese, tutta la regione dialogando con l’Istria, portando ovunque una scelta ponderata di esempi musicali che ci raccontano i confini di questo nostro Vecchio Continente in un ’susseguirsi di canti provenienti da culture che vanno dalla Magna Grecia alla Finlandia, che narrano leggende antiche e storie comuni, storie di eroi e di gente semplice che appartengono a tutti e fanno parte dell’orgoglio culturale dei popoli. Spesso sono le stesse storie, declinate in lingue diverse.

Abbiamo visto le frontiere del Mediterraneo incontrarsi ’sulla battigia napoletana: una riflessione ’sulle contaminazioni straordinarie che questa millenaria città ci ha regalato, la gioia di far musica della Nuova Compagnia di Canto Popolare, degli Almamegretta e di James Senese Napoli Centrale. Abbiamo ascoltato le ballate antiche e le canzoni moderne di Richard Thompson, gli spunti poetici di Suzanne Vega, da quella significativa Nuova Europa rappresentata dal Village di New York, le scorribande canore ’sull’Appennino dei Viulan, le sonorità zingaresche di Maurizio Geri Swingtet e Roberto Durkovic e i Fantasisti del Metrò, il klezmer dell’Orchestra Bailam, le canzoni di confine di Rudi Bučar, il Mediterraneo delle grandi isole con Tama Trio e il fascino della Sardegna di Elena Ledda e Luigi Lai. Abbiamo visto una nuova Europa, innamorandoci delle canzoni e delle danze di Saba Anglana e Sandro Joyeux.

Artisti Folkest 2016

Almamegretta, Campania
Andrea Capezzuoli e Compagnia, Italia
Billy Cobham Band, Usa
Brigata Lambrusco, Emilia
Carantan, Friuli
Celtic Pixie, Italia
Domo Emigrantes, Italia/Kurdistan
Electric Circus, Italia
Flamenco Tango Neapolis, Campania
Fooga&Nico, Italia
Fragment, Irlanda
Giuliano Gabriele Ensemble, Lazio
I Villan, Toscana
Iona Fyfe Band, Scozia
James Senese Napoli Centrale
Janos Ha’sur, Ungheria
Kitchen Implosion, Italia
La Fieste Da Sedon, Italia
Lamorivostri, Italia
Les Loups Garous, Italia
Maurizio Geri Swingtet, Italia
Mestison, Italia/Colombia
Na Fuoia, Veneto
Ninfa Giannutri, Puglia
Nuova Compagnia di Canto Popolare, Campania
Orchestra Bailam e Compagnia di Canto Trallalero, Italia
Orchestra Bottoni, Lazio
Riccardo Tesi, Toscana
Richard Thompson, Inghilterra
Roberto Durkovic e I Fantasisti Del Metro, Italia/ Romania
Roberto e Alessandro Tombesi, Veneto
Roda Do Cavaco, Brasile
Rolling Around, Italia
Rudi Bucar e Istrabend, Istria
Saba Anglana, Italia/Somalia
Sandro Joyeux e Band, Italia/ Mali/ Burkina Faso
Smorfiacc, Italia
Straulino & Fedele, Italia
Suzanne Vega, Usa
Tama Trio con Luigi Lai e Elena Ledda, Sardegna
Teach tShleibhe, Irlanda
T’suumi Sound System, Finlandia

Segui Folkest su Facebook

Leinus su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Prevenditis Autorizadis

Prevenditis autorizadis Folkest

Discjame normis di comportament

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizât di

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sot dal Alt Patrocini

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Cul sostegn di

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnics

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Cui che o sin

Di palc in palc, di sale in sale, di ostarie in ostarie, si sin cjatâts a fâ i conts cui cjavei che a sblancjin e a rindisi cont che o vin viodût modificâsi ancje il compuartament dal public ai concierts, cun ricambis gjenerazionâi. Folkest al è un festival che nol è bon di stâ fer: al è curiôs dal mont e des esperiencis artistichis di ogni bande, che al cîr di proponi cun convinzion e costance, al è un laboratori viert dut l'an che dispès si vierç a colaborazions di grant respîr. Us spietìn!!
Andrea Del Favero

Gnovis

  • Garantîts tal cuviert i concierts di vuê a S. Zorç de Richinvelde e Polcenic 22/09/2020
  • I apontaments de setemane: dai 22 ai 27 di Setembar 21/09/2020
  • Folkest Suona a: martars e joibe ’su UdineseTV 16/09/2020
  • Presentât il program de 42e edizion di Folkest – international folk music festival 30/07/2020
  • FOLKEST SI SPOSTE TRA SETEMBAR E OTUBAR 2020 21/03/2020

Lunari

Zenâr 2021
L M M J V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altris informazions

Informative Privacy e Cookies
Info disabii
Folk Bulletin
Edit Eventi
Edit Eventi srl - Viâl Barbecjan n. 17 – 33097 Spilimberc (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
Contats- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English