Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

05
MAR
2020

I finalisti del Premio Folkest – Alberto Cesa 2020

Compie dieci anni il Premio – made in FVG – Folkest dedicato ad Alberto Cesa, voce e ghironda di Cantovivo, uno dei gruppi pionieri della musica che quarant’anni fa ha fatto capire che delle radici non ci si deve vergognare, che cantare in dialetto non è stare ai margini, ma possedere una lingua magica. Agli albori degli anni Ottanta, fece una cosa che allora non si usava: scrivere (in incognito) testo e musica di una canzone tradizionale piemontese, La bela Mariansun, e con questa prendere simpaticamente in giro l’allora paludato mondo della ricerca etnomusicale, lasciando molti di stucco quando rivelava la recentissima composizione di quel testo e quella melodia.
Il Premio Folkest – Alberto Cesa, è una realtà friulana che nel ricordo di questo libero battitore raccoglie ogni anno circa centocinquanta iscrizioni tra gruppi e cantanti, e si dipana su ben otto selezioni dal vivo – tra Arezzo, Loano, San Pietro in Cariano, Udine, Coreno Ausonio e Succivo – dove in ciascuna delle piazze vengono chiamati a esibirsi tre tra i selezionati che hanno partecipato al bando e solamente il primo classificato di ciascuna serata suonerà durante la fase finale a Spilimbergo, nel corso delle serate centrali di Folkest, lo storico festival che si svolge in Friuli durante il mese di luglio.
Un Premio pensato per valorizzare tutta quella musica che, al di là dell’essere classificata come folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, world, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale) sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo.

I finalisti
A passare le selezioni quest’anno e che parteciperanno a Folkest 2020 sono stati una giovanissima formazione di Arezzo dal caratteristico e originale sound e dalla grande carica, i Calimani insieme al piemontese Carlo Pestelli, un artista che ha militato in passato anche nel Cantovivo di Alberto Cesa; la Little Train Band, gruppo veronese in cui si mescolano blues, folk, jug music e nuove canzoni; dalla Lombardia Musica Spiccia, un originale progetto di gruppo – nato da una scuola di musica – per tutti i terreni, dal palco, alla strada, all’osteria: venti scatenati musicisti di tutte le età. E più vicini a noi, i Violoncelli itineranti featuring Ana Pilat, un originale progetto che ripensa l’uso di uno strumento come il violoncello, integrandosi alla perfezione con la voce della cantante istriana Ana Pilat e da Trieste Bratiska, cantautore punk-folk di belle speranze e di lunga militanza, in scena con un trio nel quale brilla il suo giovane figlio Lucas (9 anni) alle percussioni. Dal Lazio arriveranno i Mesudì, tre voci femminili mediterranee che s’intrecciano in vari modi, appoggiate da un sapiente gioco di percussioni e i Politikos (Grecia/Sicilia), ovvero il Mediterraneo, il sole, i colori e la canzone politica da Mikis Theodorakis ai giorni nostri.

Premio Alberto Cesa 2021
Il nuovo bando 2021 sarà online dal 15 marzo, richiede che come lo scorso anno ciascun gruppo interpreti un brano di tradizione popolare in lingua friulana. Le domande saranno accolte fino al 31 ottobre 2020. In Premio la partecipazione alla fase finale dell’edizione Folkest 2021; al vincitore anche un consistente bonus economico da parte del Nuovo Imaie per l’organizzazione di una tournée.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano