Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

21
LUG
2014

Intervista a Serena Finatti di Edoardo De Angelis

14 luglio, festa nazionale dei Francesi, ore 18, sono a Castions di Zoppola, provincia di Pordenone, a scrutare il carattere del cielo, metà nuvoloso e metà sereno, in compagnia di Roberto Pagura, titolare del Teatro Cortile, splendida location dell’imminente concerto di Serena Finatti e Andrea Varnier. Sono artisticamente, e umanamente, curioso. L’anno passato, membro della giuria di Musicultura, avevo avuto l’opportunità di ascoltare qualche canzone di Serena, e le avevo anche, con decisione, offerto il mio voto. Attendo la prova del concerto intero. Intanto lascio a Serena le domande della mia intervista. La pioggia ha smesso di preoccuparci, asciughiamo le poltroncine, il buio scende, le luci di scena si accendono, sul palco salgono gli artisti.

Serena, questo non è il mio mestiere, ma sono contento di regalarmi questa intervista, per due motivi: l’arte e la curiosità. E’ raro, oggi, incontrare qualcuno, come te, che abbia il coraggio e la capacità di fare arte con la musica. Sei consapevole di questa responsabilità?

Iniziare un’intervista con una domanda che contiene in sé dei complimenti simili è come essere accolti con un abbraccio, grazie. Non sono sicura che si tratti di coraggio, è più un bisogno il mio, di esprimermi nel modo più naturale e sincero possibile, non credo di essere capace di fare diversamente. La musica ha una forza comunicativa troppo importante, non la posso ignorare, se perderò questo intento avrò perso l’incanto della vita. Sono consapevole che l’aver evitato di seguire degli schemi facili mi abbia portata a percorrere un viaggio lungo e spesso molto faticoso, ma questo mi fa sentire viva e vera. Riguardo alla capacità di fare arte, vorrei risponderti con un sorriso, che ben si sposa con il tuo abbraccio iniziale.

La curiosità mi prende nuovamente quando leggo la tua biografia. Molte attività, molti eventi, diversi indirizzi, anche se tutti in campo artistico. Ritieni di avere la forza sufficiente per portare avanti l’intero fronte dei tuoi impegni, o adesso hai deciso, con questo nuovo album, di dare priorità alla musica?

La musica ha sempre avuto la priorità, ma ho dovuto trovare un modo per potermi dedicare a lei con la naturalezza e la sincerità di cui abbiamo appena parlato, e vivere una vita dignitosa. Ci sono riuscita con tanta passione, dedizione, tempo, sacrifici,  rimanendo immersa nell’ambiente che sento essere praticamente una stanza di casa mia: il teatro. Recitare, scrivere spettacoli teatrali per ragazzi, insegnare loro grazie ai laboratori di recitazione nelle scuole, oltre che un lavoro sono per me fonte continua di crescita, stupore e stimoli. Il mio percorso un po’ nomade mi ha permesso di imparare a non dare nulla per scontato. Ora  mi sento pronta, lascio che questo disco mi indichi la strada da prendere.

Banale, ma inevitabile: qualche parola sul tuo nuovo lavoro discografico, Serena più che mai, in uscita con l’etichetta Folkest Dischi. Quanto ti ritrovi in esso? E pensi che riuscirai a stabilire un rapporto di confidenza con il tuo pubblico, e nello stesso tempo a conquistare altri fedelissimi?

Questo album sono io, Serena. Mi sono lasciata andare, mi sono aperta alla musica così come ci si apre alla persona amata, le ho permesso di sentire le mie debolezze ma anche la mia voglia di esplodere di vita, la mia paura ma anche il mio bisogno di contribuire al cambiamento delle cose che ritengo ingiuste! Non mi sono fatta mancare nulla: il gioco, il rischio, la bellezza della natura, l’amore, la denuncia, l’introspezione, la spensieratezza, il dialetto. Anche all’atto pratico: quartetto d’archi, pianoforte, contrabbasso, percussioni, batteria, chitarre, e pensa che in un brano suono addirittura il pianoforte 🙂 Con questo nuovo disco ho potuto lavorare a stretto contatto con colui che mi ha aiutato a muovere i primi passi nel mondo della musica continuando ad accompagnarmi con grande sensibilità in tutti questi anni: Mauro Costantini, un musicista fuori dal comune oltre che una persona davvero speciale. Il rapporto di confidenza con il pubblico? Si credo che ci sarà, perchè la gente che ascolta percepisce chiaramente quando si tratta di una confidenza e quando invece è solo un ammiccare vuoto e preconfezionato. La mia intenzione è quella di far ascoltare questo disco a tanta tanta gente, sento che potrei avere la piacevole sorpresa di riuscirci.

Un’artista sensibile e raffinata come te, del tutto priva di contaminazioni modaiole, come pensa di poter navigare in questo mare grigio di indifferenza crescente nei confronti di ogni espressione culturale?

Il mare grigio c’è, si sa, ma sono convinta che ci siano molte persone che desiderano nuotare in acque colorate, ascoltare qualcosa che sfugga alle contaminazioni modaiole, bisogna solo trovare il modo di arrivare a loro, con pazienza e perseveranza, i tempi stanno cambiando, bisogna crederci e io ci credo. Infondo non posso fare altro che continuare a farlo, non riesco a smettere nonostante lo sconforto sia spesso appostato lungo il cammino pronto a prenderti sotto braccio e a condurti alla discarica di arti più vicina. Mamma mia che brutta immagine! In ogni caso, accanto a me ho chi mi sa dare supporto e forza, non sono sola.

Torniamo al nuovo album, marchio prestigioso di Folkest, e distribuito da CNI, Compagnia Nuove Indye. Due realtà molto importanti della musica italiana, “specializzate” nella musica popolare. Come ti vedi in questo ambiente musicale?

Sono onorata di poter far parte di tale ambiente musicale, me lo sento congeniale, la musica popolare è contaminazione sana e movimento,  in lei confluiscono la storia e il futuro, e la cosa più interessante, secondo me, è sicuramente il valore che viene dato all’originalità delle proposte, il particolare non è ignorato bensì valorizzato. Artisti di incredibile bravura e forza comunicativa fanno parte di questo ambiente e io cercherò di fare del mio meglio per essere all’altezza. Novanta minuti sono passati, non me ne sono accorto, sembravano nemmeno la metà. Ero preso, affascinato dalla simpatia, dalla professionalità, e dall’arte di Serena Finatti e di Andrea Varnier, suo compagno di scena, di musica e di viaggio, straordinario innamorato della chitarra. Il concerto è stato appetitoso, anche per una bocca difficile come la mia. Il gioco semplice, mai esagerato o forzato, dell’equilibrio tra i due artisti, entrambi padroni del palco, ha conquistato anche il pubblico. Quello di Musicultura era un voto ben dato.

Sarò banale, ne sono consapevole: la classe non è acqua. Buona fortuna, Serena, buona fortuna, Andrea, il vostro sarà un lungo viaggio.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano