Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2019
    • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Arrivare ai concerti
    • Acquista i biglietti
    • Prevendite autorizzate
    • Norme comportamento e sicurezza
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
    • I luoghi di Folkest
  • Storia del festival
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2019
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2020
  • Contatti
  • Italiano

News

30
AGO
2016

ORCOLAT ’76: Cristicchi racconta l’Orco che divora la terra. Ieri e oggi

con Simone Cristicchi e Francesca Gallo
voce recitante Maia Monzani
Coro del Friuli Venezia Giulia preparato dal M° Cristiano Dell’Oste
Mitteleuropa Orchestra diretta dal M° Valter Sivilotti
giovedì 15 settembre – ore 18.15 Duomo di Santa Maria Assunta – Gemona del Friuli

Giovedì 15 settembre, ore 18.15 (con una replica alle 21.15, vista l’attesa che precede questo avento e per permettere al maggior numero di persone di essere presenti), Duomo di Santa Maria Assunta a Gemona del Friuli: Simone Cristicchi e Francesca Gallo, assieme al Coro del Friuli Venezia Giulia preparato dal Maestro Cristiano Dell’Oste e alla Mitteleuropa Orchestra diretta da Valter Sivilotti e alla interventi recitati di Maia Monzani proporrà Orcolat ’76: dopo esattamente quarant’anni da quel 15 settembre 1976 che vide il Friuli raso al suolo dal mostro, dall’orco che muove i terremoti (l’Orcolat, appunto), la Provincia di Udine e la Città di Gemona, con il lavoro di Folkest e Canzoni di Confine, hanno chiesto ad un occhio esterno di raccontare quel dolore. Un appuntamento, pensato e scritto oltre sei mesi fa, che acquisisce un significato quanto mai forte, proprio in questi giorni che nuovamente hanno visto tremare la terra.

Perché “Dove è stato, il terremoto ritorna, e dove non è mai stato, viene”, scriveva Plinio il vecchio. Le tragiche notizie di questi giorni hanno riportato alla luce memorie sopite e ferite ancora aperte, seppur a distanza di tanti anni, cicatrici che non andranno mai via.
A distanza di quarant’anni da quel 15 settembre del ’76, quando la terra salì come un cavallone e si ritirò a riposare come niente fosse. “In quei momenti – scrivono Simone Cristicchi e Simona Orlando – puoi vedere i vitigni ascendere in paradiso e ricadere all’inferno. L’Orcolat è ancora vivo, una creatura veloce e famelica che ti rincorre e vuole a tutti i costi raggiungerti.”
Perché proprio all’artista romano, al quale di affiancherà sul palco alla voce e alla fisarmonica Francesca Gallo, si sono affidati la Provincia di Udine e la Città di Gemona (che ricordiamo essere gemellata con la Città di Foligno in seguito al terremto del 1997) per questo racconto dei fatti di quell’anno; tragici, sì, ma presupposto di una rinascita che ebbe del miracoloso e pose all’attenzione dell’Italia quello che venne chiamato il “modello Friuli”, come è stato ricordato anche in questi giorni.
Un lavoro attento e documentato che ripercorrerà quei giorni, tra realtà, sogno e speranza per il futuro, in una sorta di ponte ideale con i giorni nostri, particolarmente attuale, visto quanto accaduto in Centro Italia la scorsa settimana.
Oltre alla Provincia di Udine e al Comune di Gemona, che hanno fortemente voluto questo evento, realizzato grazie con l’attiva e qualificato collaborazione di Folkest e Canzoni di Confine che hanno messo il loro alto profilo professionale al servizio di questo progetto, sono molte le realtà artistiche friulane coinvolte: dal coro del Friuli Venezia Giulia, preparato dal Maestro Cristiano Dell’Oste, alla Mitteleuropa Orchestra, diretti dal Maestro Valter Sivilotti, a Maia Monzani, fino agli autori di una serie di brani che saranno ripresi per l’occasione, come Dario Zampa, Giorgio Ferigo, Ennio Zampa. Le musiche sono state composte da Valter Sivilotti, con testi inediti dello steso Simone Cristicchi e del gemonese Renato Stroili.
Il progetto verrà illustrato da tutti i protagonisti e alla presenza del Presidente della Provincia Pietro Fontanini, del Presidente del Consiglio Provinciale Fabrizio Pitton e del Sindaco di Gemona Paolo Urbani, nel corso di un incontro con la stampa presso il Palazzo della Provincia lunedì 12 settembre alle ore 11.15.
E’ prevista una doppia rappresentazione dello spettacolo, alle 18.15 e alle 21.15.
L’ingresso è gratuito, con libere offerte che saranno devolute alle popolazioni del Centro Iatlia colpite dal sisma; informazioni, prenotazioni e ritiro biglietti d’ingresso: Ufficio IAT Gemona 0432 981441 – ufficioiat@gemonaweb.it

Simone_urbani

simone_fontanini

by : Folkest-2019
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Acquista biglietti

Prevendite autorizzate Folkest

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo Cooperativa ITACA
Tipografia Menini

Partners

RAI Friuli Venezia Giulia

Koper - Capodistria FolkBulletin Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Domenica 1 dicembre 2019 29/11/2019
  • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Mercoledì 27 novembre 2019 26/11/2019
  • PREMIO FOLKEST ALBERTO CESA: PRIME SELEZIONI AD AREZZO 21/11/2019
  • Con le magie di Loreena Mckennitt al castello di Udine si e’ chiuso Folkest in Friuli Venezia Giulia 25/07/2019
  • Folkest a Spilimbergo – Lunedì 8 Luglio 08/07/2019

Calendario eventi

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano