Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

02
LUG
2013

Parte Folkest 2013. A Papariano l’altra metà del folk: Serio e Faceto, Elsa Martin, Maria Devigili

giovedì 4 luglio 2013

Parte Folkest 2013.
A Papariano l’altra metà del folk:
Serio e Faceto, Elsa Martin, Maria Devigili

Questa sera in programma a:

PAPARIANO (Fiumicello, via Nazionale), ore 21,15
concerti di Serio e Faceto (Italia), Elsa Martin (Friuli), Maria Devigili (Italia)
———————————————————————————————————————————————————————————–
INGRESSO LIBERO
———————————————————————————————————————————————————————————–
La serata d’esordio di Folkest 2013 coincide con un omaggio rivolto alla declinazione quasi integralmente al femminile del folk e della canzone d’autore italiana. Sul palco di via Nazionale a Papariano di Fiumicello si succederanno Serio e Faceto, Elsa Martin e Maria Devigili.
Serio e Faceto provengono da formazioni artistiche diverse (il teatro e la musica classica), che li hanno portati ad esibirsi dal Teatro alla Scala al Royal National Theatre di Londra, dal Teatro Colòn di Buenos Aires allo Schlachthof di Brema. Hanno trovano il loro primo punto d’incontro nel gruppo di musica popolare Antidotum Tarantulae otto anni fa con il quale hanno pubblicato due album e hanno preso parte ad alcuni dei più importanti festival di musica popolare italiana ed europea. Il duo è formato da Nicola Barbagli (fisarmonica) e Irene Biancalani (voce) e lo spettacolo è arricchito da soluzioni sceniche e sonore originali e sorprendenti.

Il 2012 e il 2013 sono stati anni fondamentali per Elsa Martin:   la cantautrice carnica è stata finalista, con l’uscita del Cd “vERsO”, nelle Targhe Tenco categoria opera prima, ha poi conquistato il Premio Parodi a Cagliari in varie categorie e realizzato il videoclip “La Lûs”, prodotto dall’Associazione Officine Visive di Tolmezzo. Nell’anno in corso, inoltre, una serie di prestigiose attività sul territorio regionale e fuori regione, suggellate da un tour di successo nell’Italia centromeridionale, e dall’ottimo piazzamento al Premio Città di Loano.

Maria Devigili è una cantautrice trentina, scrive canzoni da quando, all’età di dieci anni, ha preso in mano per la prima volta la chitarra. Da sempre attenta alle diverse sonorità del linguaggio e dei linguaggi compone testi, oltre che in italiano, in inglese, francese e spagnolo. Ha partecipato a varie manifestazioni come Ferrara Busker Festival, Pinè Rock 360 gradi, Festival Acustico del Trentino, Risonanze Unplugged, Premio Buscaglione affermandosi per la propria espressività, ben sostenuta dalle percussioni di Stefano Orzes.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano