Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

06
DIC
2017

PIFFERI, MUSE E ZAMPOGNE – XXII edizione – Arezzo – 7/8/9 dicembre 2017- giovedì 7 parte la prima selezione di Suonare@folkest 2018

Pifferi, Muse e Zampogne, il piccolo grande festival di Silvio Trotta, compie ventidue anni e torna, il 7,8 e 9 dicembre nello storico spazio del Circolo Culturale Arci Aurora di Arezzo per confermare la forza della musica popolare italiana. La rassegna è una realtà alternativa e originale nel panorama italiano avendo come connotazione gli strumenti ad ancia, protagonisti non assoluti del festival, ma certamente soffi vitali della manifestazione.
Questa edizione conferma la ricerca aperta e poliedrica di Silvio Trotta che si muove tra tradizione e innovazione e recupera sperimentazioni su strumenti spesso dimenticati come la musa, quest’ anno protagonista attesa del festival.
La prima serata, giovedì 7 dicembre, sarà dedicata alle selezioni nazionali di gruppi musicali o singoli artisti per la partecipazione a Folkest 2018, la manifestazione friulana gemellata da anni con PMZ.
Saranno Giuditta Scorcelletti, L’ Allegra Gente e i FOUR SEASONS TRIO a contendersi il Premio Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa che permetterà al vincitore di esibirsi a Folkest 2018.
Giuditta Scorcelletti, cantante e autrice pistoiese, è senza dubbio una delle voci più belle ed affascinanti del panorama della musica popolare toscana.
L’allegra gente, capitanata da Veronica Fascione, presenta un progetto musicale che affonda le radici nella tradizione italiana con particolare attenzione al cantautorato contaminato con suoni e ritmi del Sud America.
Four seasons trio compone il suo repertorio di classici jazz e bossa nova e di una ricca selezione di brani italiani in stile retrò.

Venerdì 8 dicembre il festival rende omaggio alla musa, cornamusa appenninica, strumento quasi dimenticato che grazie alla sensibilità artistica dei Duo Variè‘ ritorna protagonista. Massimiliano Limonetti, eclettico clarinettista di base classica, molto attento alle sonorità tipiche degli strumenti tradizionali, dopo aver conosciuto Ettore Losini Bani, esperto costruttore, riscopre i fiati utilizzati dai suonatori popolari (piffero, piva, musa) e insieme a Piercarlo Cardinali, rivitalizza tale strumento. Piercarlo Cardinali ha suonato per lungo tempo con il gruppo I Musetta insieme ai mitici Bani e Tilion, tra i più grandi testimoni viventi del repertorio detto delle 4 province. Tutti gli strumenti sono stati costruiti da Bani. Un duo da non perdere.
A seguire i Tre Martelli, quarant’anni di musica tradizionale piemontese, gruppo storico, emanazione musicale dell’Associazione Culturale Trata Birata, dal 1977 solca i palchi di tutta Europa ottenendo il consenso e la stima unanime della stampa internazionale e un sempre più vasto apprezzamento di pubblico. Sono i custodi indiscussi dell’eredità musicale del triangolo geografico tra le colline del Monferrato, le alture delle Langhe e la pianura alessandrina, con qualche estensione alle aree del Canavese e delle Quattro Province.
Hanno raccolto, con passione, un imponente repertorio di ballate, canzoni rituali, melodie strumentali e balli tradizionali come brando, monferrina, curenta, burea, scottish, mazurka, valzer e polka. Presenteranno l’ultimo loro album 40 gir 1977 – 2017, esplicitamente concepito in occasione dei quarant’anni dalla loro costituzione. Un’occasione imperdibile per chiunque ami la musica di tradizione.
Sabato 9 dicembre il festival presenta I Brigan – La musica del nordovest iberico incontra la musica del Sud Italia; il concerto è un’anteprima del nuovo cd Rua San Giacomo. I Brigan nascono nel 2009 dall’incontro di musicisti campani Francesco Di Cristofaro (gaita galiziana, flauti, fisarmonica, voce), Ivan Del Vecchio (chitarre, plettri), Gabriele Tinto (tammorra, tamburelli, bodhràn, percussioni iberiche), Sergio Dileo (basso), uniti dall’interesse e la passione per la musica tradizionale dei popoli dell’area celtica.
Il gruppo fonde la musica celtica e la musica tradizionale del Sud rintracciando in entrambe analogie melodiche e formule ritmiche.Il loro lavoro di ricerca è rivolto allo studio dei repertori tradizionali di gran parte dell’area Celtica e si nutre di scambi e di collaborazioni con musicisti del luogo, in primis con l’etnomusicologo, ricercatore e costruttore di strumenti antichi Pablo Carpintero. Un progetto originale di grandi atmosfere e di ampio respiro che piacerà al pubblico attento del Circolo Aurora educato da anni al buon ascolto.
Il 9 e il 10 dicembre il festival si arricchisce di due stage di danze tradizionali presso Semillita Atelier Largo I Maggio, 63 Arezzo Info E Iscrizioni: 340.2819696 – francesca.barbagli@semillita.it
Il 9 spazio a danza voce e tamburo: il legame emotivo con la madre terra, la tammurriata delll’agro nocerino sarnese con Maria Piscopo, mentre il 10 avrà luogo uno stage di danze irlandesi (ceili) con Cecilia Megali e Rubina Barbieri.

L’organizzazione è a cura dell’Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo, sotto la direzione artistica di Silvio Trotta.
tutti i concerti iniziano alle ore 22,00 – ingresso libero con tessera arci
info: mdpborgo@gmail.com

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano