Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

21
NOV
2019

Premio Folkest – Alberto Cesa: Prime selezioni ad Arezzo

Parte il 5 dicembre dal Circolo Aurora il lungo tour che, dopo aver girato l’Italia, terminerà a Spilimbergo il 6 luglio 2020.

Come ogni anno parte da Arezzo la carovana del Premio Folkest – Alberto Cesa, il concorso alla ricerca di significativi artisti che si esibiranno in occasione di Folkest 2020. giocandosi anche l’importante ssegnazione destinata al vincitore dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée di almeno otto date. Oltre a ciò tutti gli artisti che giungeranno alla fase di finale di Spilimbergo (PN), cuore della manifestazione, avranno l’opportunità di partecipare ad alcuni incontri di formazione con esperti provenienti da vari Paesi europei.
 Storica la sede di questa prima tappa, il Circolo Aurora in Piazza Sant’Agostino ad Arezzo, perché proprio qui, nel 2004, si svolse la primissima serata del concorso Suonare@Folkest, come allora si chiamava, diventato in seguito il premio intitolato al grande musicista folk piemontese Alberto Cesa. Un inizio fortunato in un luogo dove la musica è sempre in primo piano, al quale hanno fatto seguito molte edizioni, tutte caratterizzate da un’elevata qualità musicale. 
Il 5 dicembre, nel corso di un concerto dal vivo inserito all’interno del Festival Pifferi, Muse e Zampogne, diretto come ogni anno con grande competenza da Silvio Trotta, tre gruppi e artisti si sfideranno a colpi di note: nell’ordine Lorenzo Mezzani, i Calimani e Marco Sforza.
Lorenzo Meazzini, musicista, autore e insegnante, dopo gli studi chitarristici si è appassionato al gipsy jazz, suonando in formazioni musicali, scrivendo colonne sonore e collaborando con situazione teatrali, concentrandosi maggiormente in seguito sui sui lavori solistici.
I Calimani nascono a fine 2016 dal duo toscano Mattia Tartaglia e Francesco Checcacci, con un progetto essenziale: ukulele, batteria e voci, con l’idea di fondo di spruzzare il folk di pop. Un disegno sonoro ben presto allargato ad altri strumentisti e palesato nel loro primo disco di recente pubblicazione: con uno sguardo incantato, ironico, autoironico e soprattutto, dichiaratamente semplice.
Marco Sforza è un cantautore emiliano, un ironico cantastorie, pianista e chitarrista. Oltre ai suoi lavori solistici, ha inciso il disco Suonare Bargioni/Sforza con il cantautore Dado Bargioni e condiviso con il fisarmonicista Gildo Montanari il Duo Mezza Pensione, con il quale ha partecipato , vincendole, alle selezioni di Suonare@Folkest 2015, suonando poi nel corso del festival friulano.
Il festival aretino proseguirà nei giorni successivi con Lisetta Luchini, i Musicanti del Piccolo Borgo, Christian Di Fiore e Sinfonia Ensemble e infine i Morrigan’s Wake.
Vale la pena ricordare come l’obiettivo del Premio Folkest – Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto la valutazione delle migliori proposte nel panorama folk, world e cantautorale. Con il valore aggiunto, come si è già detto, per il vincitore assoluto, del premio finale assegnato dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano