Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

23
GIU
2013

Presentato a Castelcosa Folkest 2013

… la musica viva nell’anno della crisi…

 Folkest 2013 è stato presentato mercoledì 19 giugno presso la splendida azienda vitivinicola Furlan di Castelcosa (S. Giorgio della Richinvelda). All’appuntamento sono convenuti giornalisti e operatori del settore, accolti dagli organizzatori e da alcuni protagonisti della prossima edizione del Festival. Il direttore artistico Andrea Del Favero ha introdotto il tema sottolineando come, nei suoi 35 anni di attività, Folkest abbia saputo cogliere le potenzialità turistiche del Friuli Venezia Giulia e garantire al pubblico più ampio spettacoli di pregio sempre in grado di non deludere le attese. Edoardo De Angelis, direttore dei progetti speciali di Folkest, ha ampiamente relazionato sui “grandi numeri” del festival che in 35 anni ha interessato più di 300 location, oltre 4.200 musicisti per 1.616 concerti effettuati, oltre 400.000 kilometri percorsi con automezzi di proprietà o a noleggio, oltre 100.000 fra pranzi e pernottamenti.

L’intervento dell’assessore alla Cultura del comune di Spilimbergo Luchino Laurora ha spostato l’asse della conferenza su FolkestInFesta, il format che da anni concentra l’attenzione del territorio sulla città del mosaico  nelle consuete giornate di fine luglio. Quest’anno, sul palco di piazza Duomo, gli annunciati concerti che vedranno protagonista indiscussa l’FVG Mitteleuropa Orchestra accompagnare Simone Cristicchi (26/7 con un omaggio a Sergio Endrigo), Allan Taylor (27/7) e Antonella Ruggiero (28/7). Per l’occasione, il direttore dell’orchestra Valter Sivilotti è intervenuto precisando le caratteristiche del suo intervento arrangiativo. L’appuntamento si è poi dipanato attraverso la presentazione delle numerose iniziative che caratterizzano Folkest 2013, fra cui le proiezioni cinematografiche al Teatro Miotto, la prosecuzione del rapporto con l’Istria (festival di Capodistria, di cui ha parlato Roberto Colussi dell’Aias), il rilancio dell’etichetta discografica Folkest Dischi, l’inaugurazione del Folkest Music Expo, esposizione di strumenti musicali e accessori realizzata in collaborazione dell’associazione “Il Caseificio” di Spilimbergo.

Da sinistra a destra: Simone Avincola, Edoardo De Angelis, M° Valter Sivilotti, Giancarlo Cimarosti, Gian Franco Furlan, Gianni Martin, Roberto G. Sacchi, Andrea Del Favero.
Foto by Walter Menegaldo

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano