Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

21
MAG
2015

Pronti per le finali di Suonare@Folkest

Sono chiuse le votazioni popolari che hanno decretato i finalisti dell’ultima tappa di Suonare@Folkest che, il 22 maggio 2015 al Teatro Miotto di Spilimbergo (PN), decreterà il vincitore assoluto di questo Premio pensato dal Festival Folkest per animare i palchi della rassegna estiva delle nuove proposte emergenti da tutta Italia. Sul palco del celebre teatro friulano saliranno, quindi, Calendra dal Veneto, Francesco Alessandrini dalla Lombardia e La Mesquia dal Piemonte.
Ad essi si aggiungeranno i vincitori di tre Premi con i quali Folkest ha da anni un rapporto di collaborazione molto stretto: Flò dalla Campania, vincitrice del Premio Parodi di Cagliari, Loris Vescovo dal Friuli, vincitore della targa per la canzone dialettale al Premio Tenco di Sanremo, e Manuel Savron e Rok Kleva (Istria) usciti dal Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo.

Apriranno le danze i Calendra, che provengono dall’area feltrina – bellunese e si sono fatti conoscere grazie a un percorso fatto di musica e canzoni popolari affiancati a brani d’autore ispirati o vicini alla musica di tradizione per raccontare i territori, la cultura e le genti dell’ Arco Alpino Orientale, le leggende delle Dolomiti: brani strumentali legati alla dimensione della danza popolare con particolare attenzione al repertorio strumentale dei carnevali arcaici dell’arco alpino, ultimo baluardo della tradizione musicale. Non manca nei loro concerti qualche escursione nella canzone d’autore. Sono formati da Luca Ventimiglia ai flauti e alle cornamuse, Agnese Bee alla voce, Maria Canton alla voce e al pianoforte, con la recente introduzione ella chitarra.

Toccherà poi al giovane cantautore Francesco Alessandrini, da Vigevano.
Dopo esperienze di tipo teatrale, sceglie di esibirsi in strada, luogo dove la risposta del pubblico è diretta. Per migliorare la sua tecnica chitarristica negli ultimi anni studia con il maestro Walter Lupi. Nei periodi più bui per mantenersi ha fatto i lavori più improbabili, dal panettiere a mascotte per catene di ristoranti “… apparentemente mestieri poco inerenti a una carriera artistica, ma esperienze fondamentali per la sua formazione, come ammette lui stesso. Sono il Mercante – ama dichiarare – perché nella vita mi sono sempre dovuto vendere, a volte anche in cose che non ero in grado di fare..”

video
video

La chiusura della serata sarò affidata a La Mesquia, una formazione piuttosto ampia proveniente dal Piemonte. Nato nel 2011, il gruppo prende il nome da una danza della Valle Varaita, in cui si mescolano, a discrezione dei suonatori, diversi balli tradizionali, senza interruzione. L’intento è di rappresentare tutte le valli dell’arco alpino cuneese, con le loro rispettive caratteristiche musiche tradizionali, anche la Valle Ellero, di cui si erano perse le tracce della corenta, con il suo testo. Brani provenienti da ricerche sul campo si alternano a originali composizioni dei diversi componenti, con una forte identificazione nella cultura trdizionale, ma non rinunciando a una forte innovazione.
La formazione vede all’opera Alessia Musso all’arpa, Dario Littera alla chitarra, Mattia Bonifacino al contrabbasso, Silvio Ceirano alle percussioni, Luca Pellegrino al canto, fisarmonica, flauti e cornamusa, Remo Degiovanni alla ghironda, armonica a bocca e composizione dei testi, Manuel Ghibaudo all’organetto, Chiara Cesano al violino e alla viola.

video
video

Gran lavoro quindi per la giuria, vista l’alta qualità musicale di queste proposte, per decretare il nome del vincitore che succederà ad Ambra Pintore, che con i suoi colori della Sardegna e del Mediterraneo trionfò nella scorsa edizione.

Ricordiamo i nomi degli altri semifinalisti classificati alle selezioni territoriali che, assieme alla triade che si esibirà il 22, hanno acquisito il diritto di esibirsi all’interno degli appuntamenti di Folkest 2015 nel prossimo mese di luglio: i Folk Fiction con il loro trascinante bal-folk, i raffinati campani Calatia e gl’immaginifici emiliani e romagnoli Duo mezza pensione, il piacevole Francesco Alessandrini, insieme con tutti i secondi classificati delle selezioni territoriale, ossia i pugliesi Ascanti, i friulani Cinque uomini sulla cassa del morto, i veneti Do’Storieski, i veronesi Domus de Janas, i friulani Echi di terre, i pugliesi Kerkim, i toscani Nays, il siculo-ligure Sergio Pennavaria, la piemontese Valeria Tron e Joglar.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano