Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

21
LUG
2014

Serena più che mai negli store digitali e sul palco di Folkest

Il 21 luglio approda sui grandi canali digitali della musica e non solo. Il 27 luglio sarà a Spilimbergo in Piazza Garibaldi alle 22.00 all’interno di Folkest per la presentazione ufficiale del suo nuovo CD. Parliamo di Serena Finatti e del suo Serena più che mai, il recentissimo lavoro discografico arrangiato a sei mani con Andrea Varnier e Mauro Costantini e costruito attorno alla sua personalità di autrice e artista a tutto tondo. Il Cd esce per l’etichetta Folkest Dischi e dal 21 luglio sarà distribuito su tutte le principali piattaforme digitali. Al suo fianco, sul palco di Piazza Garibaldi a Spilimbergo e in questa avventura: l’inseparabile chitarrista Andrea Varnier, qui anche in veste di arrangiatore assieme a Mauro Costantini, veterano pianista della scena jazz friulana e italiana, che si è occupato anche delle partiture per il quintetto d’archi. E poi: il Quartetto Pezzé, rinomato ensemble classico friulano (Nicola Mansutti e Lucia Clonfero violini, Elena Allegretto viola, Mara Grion violoncello); il contrabbassista Simone Serafini, impegnato in alcuni brani anche nel basso elettrico; alle percussioni un altro volto noto della musica in Friuli, Ermes Ghirardini. Ricordiamo che il singolo dell’album è Incantata dal cielo, un lirico e delicatissimo inno alla natura, il grido di un seme che chiede al Vento di poter essere portato fra il rami di un albero per poter germogliare e trasformarsi a sua volta in un altro albero. Dal singolo è stato tratto il videoclip, online su Youtube per la regia di Chiara Cardinali che si è avvalsa del supporto di Elisa Bolognini, costume designer, Devid Strussiat, poliedrico artista friulano qui in veste di scultore, e Sabina Didonè, truccatrice e hair stylist.

Primo disco a portare il suo nome, dopo quasi 15 anni di musica con il suo progetto Deja, Serena più che mai è il frutto di oltre un anno e mezzo di lavoro fra scrittura, revisione e arrangiamento, e raccoglie scorci di vita, esperienze, emozioni, appunti di viaggio, vicende quotidiane e non. Quasi un diario sonoro. Dieci brani di cui nove di Serena e uno a firma del prematuramente scomparso Ares Movio, sfortunato cantautore friulano. Una panoramica completa della sua visione artistica, tra richiami al jazz e alla musica classica, tempi dispari, sonorità balcaniche e orientaleggianti, raffinato pop d’autore e brani a cappella in cui il divertimento e la curiosità di sperimentare con il proprio strumento la fanno da padrone. Un vero e proprio caleidoscopio di stili e generi, riletti e rivissuti in una chiave molto personale. Come il jazz di “Sospesi Qui”, i pezzi polifonici a cappella come “Serena più che mai” e “Homeless”, il pop raffinato di “Incantata dal cielo”, la dimensione più intimista e cantautorale di “Divenire”, le tendenze progressive di “Sorriso” e le ritmiche dispari, quasi balcaniche, di “Le Cirque des Animaux”. Un disco ricco, dinamico e sontuosamente arrangiato, grazie anche alla presenza di un quintetto d’archi e alla partecipazione di musicisti di livello internazionale. “Abbiamo scelto uno staff molto professionale con il quale abbiamo studiato accuratamente ogni minimo dettaglio: dagli aspetti grafici, ai costumi, alla realizzazione delle immagini del videoclip. E con il quale abbiamo voluto coniugare la progettualità artistica con un grande senso di naturalezza del prodotto finale.  Uno staff professionale, con il quale avere una profonda intesa umana: elemento imprescindibile per dar vita ad un prodotto artistico.”

La scelta del titolo, Serena più che mai, allude ad un equilibrio, artistico ed umano: una sorta di punto di arrivo per ripartire per un nuovo, solare viaggio.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano