Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

09
DIC
2017

Suonare@Folkest 2017 – Arezzo, 7 dicembre 2017 – Scorcelletti, Allegra Gente.

Come ogni anno l’appuntamento di Arezzo è arrivato, la storica prima tappa del lungo giro delle selezioni dal vivo di Suonare@Folkest, il concorso alla ricerca dei nuovi talenti che si esibiranno in occasione della prossima edizione di Folkest.
Storica la sede di questa prima tappa, il Circolo Aurora in Piazza Sant’Agostino di Arezzo, perché proprio qui, nel 2004, si svolse la primissima serata di Suonare@Folkest. Un inizio fortunato, al quale hanno fatto seguito molte edizioni, tutte con un’elevata qualità musicale.
Il 7 dicembre, nel corso di un concerto dal vivo inserito all’interno del Festival Pifferi, Muse e Zampogne, diretto come ogni anno con grande competenza da Silvio Trotta, tre gruppi si sono sfidati a colpi di note: nell’ordine Allegra Gente, Giuditta Scorcelletti e Four Seasons Trio. Primo gruppo piuttosto numeroso, con Veronica Fascione al canto, Umberto Quattrone alla chitarra, Fabrizio Desideri al clarinetto, Diego Persi Paoli al basso, Lorenzo José Carlo alle percussioni e Riccardo Neri alla batteria. Brani di propria composizione e largo spazio ai musicisti per un sound gradevole emolto arioso. E’ in seguito salita sul palco Giuditta Scorcelletti, accompagnata da Alessandro Bongi alla chitarra elettrica ed acustica: un set che ha confermato la grande qualità della sua musica e impressionato i presenti, pur in assenza del vibrafonista e percussionista Ettore Bonafè. Hanno chiuso la serata i Four Seasons Trio,il sound dei quali è costruito sulla bella voce e le grandi qualità interpretative di Sara d’Angelo e il lavoro chitarristico e d’arrangiamento di Luca Cremonini.
La giuria, presieduta dal direttore di Folk Bulletin, Nicola Cossar e formata da Dory D’Anzeo, giornalista de La Nazione, Loris Bohem di LineaTrad, Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest e Gianni Martin, direttore organizzativo di Folkest, ha assegnato il primo posto della serata a Giuditta Scorcelletti, segnalandola anche per il Premio Alberto Cesa, secondo posto per Allegra Gente, che quindi parteciperanno a loro volta a Folkest, e terzo posto per Four Seasons Trio.
Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso e del Premio Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano