Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

03
FEB
2018

SUONARE@FOLKEST 2017 A SAN PIETRO IN CARIANO (VE), PASSANO TAVERNA UMBERTO I, ALMAKANTIKA, CONTRADA LORI’ E TERRA D MEZZO

Entrano nel vivo le selezioni della seconda fase del concorso Suonare@Folkest con i due gli appuntamenti della selezione Nord Est veronese che, come consuetudine, è stata ospitata dalla Fontana ai Ciliegi, lo storico locale della musica, prima nella vecchia sede di Avesa e ora a San Pietro In Cariano. Tre le formazioni presenti: fuoco alle polveri con un gruppo numeroso, Almakàntika,  che si rifà alle tradizioni del Sud Italia, proponendo in massima parte brani di nuovo e propria composizione. Pur con qualche piccolo errore che denotano un progetto in fase di crescita, hanno convinto la giuria, che era formata da Nicola Cossar, direttore di Folk Bulletin, Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest, Gianni Martin, direttore organizzativo di Folkest, Martina Zanetti, responsabile tecnica della Fontana ai ciliegi, e Balen Lopez de Munain, musicista, che ha deciso di non assegnare il primo posto, ma soltanto due secondi posti ex-aequo. L’altro gruppo premiato con la partecipazione a Folkest sono i Taverna Umberto Primo, costruiti intorno alla passione musicale dei due fratelli Giuseppe e Gianfilippo Santangelo, con un pugno di canzoni piene dei colori della loro originaria Sicilia e molti sapori blues.

La seconda serata di selezione veronese dal vivo ha avuto luogo venerdì 2 febbraio, sempre alla Fontana ai Ciliegi. Primo a esibirsi un nucleo di musicisti raccolti intorno a Roberto Rizzini, già autore, cantautore, musicoterapeuta, ma soprattutto co-proprietario di una rinomata osteria veronese. Musica tradizionale, locale, stagionale, senza artifici, come il Valpolicella genuino fatto dal contadino, grande tiro ed enorme divertimento da parte di tutti, in primis da chi si esibisce sul palco. Giudizio unanime della giuria, formata da Nicola Cossar, direttore di Folk Bulletin, Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest, Gianni Martin, direttore organizzativo di Folkest, Martina Zanetti, responsabile tecnica della Fontana ai ciliegi, e Alessandro Nobis, redattore di Folk Bulletin e Roberto Covallero, dirigente editoriale.
I Terradimezzo, classificati al secondo posto con Ilaria Peretti alla voce, Elena Terragnoli al flauto, Paolo Marocchio al basso, Claudio Moro alla chitarra, Ernesto Da Silva alle percussioni hanno proposto una world music balcanica e mediterranea di grande effetto.
Due serate di grande qualità, impeccabilmente gestite dallo staff della Fontana ai ciliegi, come sempre coordinato dal grande capo Francesco Avesani.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano