SUONARE@FOLKEST 2017 – SELEZIONI DAL VIVO – UDINE, La Girada, 16 febbraio 2018
La lunga carovana delle selezioni di Suonare@Folkest, dopo aver toccato Arezzo, Palermo, San Pietro in Cariano (VR) e Cervasca (CN), arriva a Udine, prima di proseguire verso il Sud Italia.
L’appuntamento è per venerdì 16 febbraio a La Girada di via Baldissera, che è diventato un luogo delegato per la musicati qualità nel capoluogo friulano.
Con inizio alle ore 21, si daranno amichevolmente battaglia tre formazioni:
Altermix, Alvise Nodale e il duo Galasso_Arcana.
Il primo gruppo, nato nel 2015, è formato da Noela Ontani al flauto, Giovanni Grisan alla chitarra, Federico Pace alle percussioni e l’aggiunta di Nicola Siagri al violoncello, per un mix di pop e rock, musica barocca e tradizionale. Un ensemble insinuo movimento ed evoluzione.
Alviso Nodale è un cantautore carnico, con all’attivo un primo disco solista, ”Conte Flame”, che contiene otto pezzi in “marilenghe” ispirati dalla canzone d’autore friulana, italiana e dalle tradizioni delle montagne da cui proviene. Oltre a scrivere brani in friulano e in italiano, è appassionato di musica folk; canta e suona la chitarra e il bouzouki.
Milena Galasso è una cantante dalle profonde radici serbo-napoletane, di cui ama rappresentare dal vivo vocalità, sonorità e melodie musicali. Tra le vincitrici del Festival della Canzone Friulana nell’ottobre 2017 con la canzone Il Cil D’Alesandrie. Da quest’ultima avventura nasce il suo nuovo progetto Fleurs assieme a Conte Arcana (il suo songwriter di fiducia). Conte Arcana, songwriter luxitaliano, amante del pop-rock neomelodico, compone e canta in italiano, francese, tedesco e friulano. Il suo linguaggio simbolista si ispira ai grandi poeti romantici europei e (latino)americani, di cui riprende atmosfere e metriche rivoluzionarie.
Una serata densa di proposte interessanti e di grandi qualità,. Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso e del Premio Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.