Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

14
DIC
2016

Suonare@Folkest 2017. Terzo appuntamento del concorso a Spilimbergo venerdì 16 dicembre, alla Trattoria Tre Corone.

E’ a Spilimbergo quest’anno il terzo appuntamento del concorso Suonare@Folkest-Premio Alberto Cesa che si concluderà, dopo una lunga cavalcata che porterà a esibirsi sui palchi di varie parti d’Italia un totale di ventiquattro gruppi sui centicinquantadue iscritti, selezionati nella prima fase del concorso stesso dalla redazione di Folkbulletin.com, la voce del folk.
L’obiettivo del concorso non è la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio quanto gli artisti candidati siano in grado di ben figurare nel programma di Folkest. Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa, vuole essere dunque una vetrina nel corso della quale poter assistere a spettacoli musicali dal vivo in base ai quali valutare meglio il percorso artistico e l’operato dei gruppi concorrenti, offrendo al contempo occasioni di promozione per tutti i partecipanti.
 Sono tre le diverse proposte artistiche selezionate dalla giuria che si confronteranno dal vivo nella bella sala della Trattoria Tre Corone con, in ordine d’apparizione: Rosarubra (Andrea Bitai al violoncello e alla voce, Roberto Massenti alle percussioni e alla voce, Paolo di Lullo alla chitarra e alla voce) Taragnule (Antonio Francesco Quarta alla voce, Valeria Dirani alla voce, Luca Corvino alla chitarra, Gregorio Busattto alle percussioni e alla voce, Mauro Giannelli all’armonica a bocca), e infine Antilabé (Elvira Cdorin alla voce, Luca Crepet alla batteria e al vibrafono, Graziano Pizzati al pianoforte e alle tstiere, Adolfo Silvestri al basso e al bouzouki, Carla Sossai alla voce, Luca Tozzato alla batterie e alle percussioni, Marino Vettoretti alle chitarre, al flauto dolce e alla synth guitar). Ce n’è per tutti i gusti, quindi, in un programma che non mancherà di piacere al consueto pubblico di appasionati che ogni anno seguono le serate del concorso. La giuria sarà presieduta dal direttore di Folk Bulletin, Nicola Cossar.
Per informazioni: suonare@folkest.com – tel.0427 51230 – Trattoria ” 3 Corone“– tel. 0427 50438

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano