SUONARE@FOLKEST 2018 La votazione finale del pubblico per stabilire i tre finalisti.
Gli artisti partecipanti sono, in ordine alfabetico:
Il friulano ALVISE NODALE è un giovanissimo cantautore carnico ha inciso il suo primo disco solista, Conte Flame, nel 2015. E’ recentemente uscito il suo secondo album che contiene canzoni più elaborate delle precedenti, scritta in friulano e in italiano.
Il gruppo veronese CONTRADA LORI’ è stato creato da Roberto Rizzini nella sua casa di Avesa, il progetto si chiamò Contrada Lorì, perché nacque in una piccola contrada sulle sponde del torrente Lorì, alle porte di Verona. Due i dischi al loro attivo: Doman l’è festa del 2013 e Eviva il mar del 2015.
L’artista toscana GIUDITTA SCORCELLETTI, dopo numerosi dischi all’attivo e una finale ai Grammy Award con il suo album Nightingale, all’ultimo Premio Andrea Parodi si è aggiudicato il premio per la migliore interpretazione.
Il quartetto piemontese LA QUADRILLA propone musica e canzoni d’autore dove ritmi incalzanti si alternano ad atmosfere psichedeliche, creando situazioni che portano a riflettere, a urlare la propria rabbia, in un mondo dove Mafia, inquinamento e razzismo la fanno da padroni.
Il gruppo siciliano LE MATRIOSKE pone la danza al centro del proprio repertorio, in equilibrio tra l’amore per la musica della propria terra e il movimento europeo del bal folk.
Il quartetto d’archi RANDOM QUARTET nasce a Torino nel 2006 con l’obiettivo di svincolarsi dai canoni consueti, facendo invece convivere generi e gusti musicali anche molto diversi fra loro: arrangiamenti di colonne sonore, canzoni pop, e brani folk fino all’approdo alla musica rock e metal.
Il gruppo lucano RENANERA è molto apprezzato in tutta la Basilicata; mescola sonorità etniche ed elettroniche, con le voci che si rincorrono tra liriche contadine e ritmi serrati, in un mix di gioia, sofferenza e voglia di stare insieme per ballare e cantare.