Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2019
    • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Arrivare ai concerti
    • Acquista i biglietti
    • Prevendite autorizzate
    • Norme comportamento e sicurezza
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
    • I luoghi di Folkest
  • Storia del festival
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2019
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2020
  • Contatti
  • Italiano

News

03
FEB
2018

SUONARE@FOLKEST-PREMIO ALBERTO CESA A Cervasca (CN), sala Pro Loco, sabato 3 febbraio 2018

Ritorna il concorso “Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa” a Cervasca, in provincia di Cuneo, grazie alla collaborazione con il Comune di Cervasca e la locale Pro Loco, nella sede della quale si svolgerà la serata, con inizio alle ore 18.
Una selezione piemontese che è in qualche modo un atto dovuto, perché una parte significativa del concorso, dedicata alle nuove composizioni in stile tradizionale, è intitolato proprio allo scomparso grande artista torinese Alberto Cesa. Il Piemonte, con le sue varie espressioni culturali è stato una delle culle del folk-revival in Italia, dando nuovo linfa e spirito alle musiche della tradizione popolare e proponendo un “suo” modello interpretativo; come non ricordare Prinsi Raimund, Cantovivo, Ciapa Rusa, Tre Martelli, Lou Dalfin (per citare solo quelli che hanno raggiunto una forte notorietà negli anni al di fuori della regione stessa), per arrivare ai tanti gruppi in attività oggi, tra i quali vanta un posto di rilievo La Mesquia, che proprio a Caraglio chiuderà la serata al termine dell’esibizione dei gruppi in concorso, per una giornata di grande musica popolare, con un bel folk d’autore di grande qualità.
Tre saranno i gruppi che si sfideranno venerdì 3 febbraio alle 18.300 nel salone della sede della Pro Loco di Cevasca per determinare chi tra loro si esibirà dal vivo al festival Folkest2018 in Friuli e potrà concorrere anche all’assegnazione del Premio Alberto Cesa per il 2018.
Apriranno le danze Fran & The Groovies; Francesca Garavelli, in arte Fran, scrive canzoni in chiave folk-pop fin da ragazzina, ma è nel 2016 che incontra i suoi Groovies, formati da Francesca Soliveri al basso elettrico e ai cori e Stefano Conti alle tastiere, chitarra elettrica e acustica, oltre alla stessa Fran alla voce e alla chitarra acustica.
Al secondo posto, in ordine di esibizione, il Random Quartet, gruppo di formazione classica che si è lanciato in esperimenti sonori con arrangiamenti di colonne sonore, canzoni pop, e brani folk fino all’approdo alla musica rock e metal, a testimonianza della sua grande versatilità. La formazione vede all’opera Giovanni Bertoglio al primo violino e al coordinamento musicale, Lucia Punzone al secondo violino, Tancredi Celeste alla viola e Chiara Manueddu al violoncello.
A chiudere la serata sarà chiamato il Baja Trio, formato da Francesco Busso alla ghironda elettroacustica e alla voce, Gabriele Ferrero al violino e alla voce ed Enrico Negro alla chitarra e alla voce. Tutti musicisti esperti che sono passati da esperienze diverse e comuni, dalla tradizione più pura alla sperimentazione più estrema, per arrivare a creare un suono nuovo, potente e raffinato.
Una serata di grande musica con i tre gruppi che si sfideranno al concorso, con un’occasione in più per ascoltare dal vivo e ballare con La Mesquia, in una giornata intera di grande folk

by : Folkest-2019
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Acquista biglietti

    Prevendite autorizzate Folkest

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo Cooperativa ITACA
    Tipografia Menini

    Partners

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Koper - Capodistria FolkBulletin Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Domenica 1 dicembre 2019 29/11/2019
    • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Mercoledì 27 novembre 2019 26/11/2019
    • PREMIO FOLKEST ALBERTO CESA: PRIME SELEZIONI AD AREZZO 21/11/2019
    • Con le magie di Loreena Mckennitt al castello di Udine si e’ chiuso Folkest in Friuli Venezia Giulia 25/07/2019
    • Folkest a Spilimbergo – Lunedì 8 Luglio 08/07/2019

    Calendario eventi

    Dicembre: 2019
    L M M G V S D
    « Nov    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano