Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

19
MAR
2014

Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa: le prossime selezioni

Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa: le prossime selezioni a Coreno Ausonio (FR)  e S. Pietro in Cariano (VR). 

Dopo le serate di Arezzo e Spilimbergo, le selezioni di “Suonare@Folkest-Premio Alberto Cesa 2014” proseguono a ritmo serrato. Scorrendo la fitta agenda degli appuntamenti, il primo in scadenza è quello di sabato 22 marzo alle ore 21,00 presso la sala polivalente di Coreno Ausonio (FR). In concorso: Bandajorona, Giuseppe Spedino Moffa e Paolo Propoli.

A giudicarli, un’autorevole giuria formata da Edoardo De Angelis (responsabile Iniziative Speciali Folkest e cantautore), Antonella Costanzo (OrchestraBottoni), Domenico Corte (sindaco di Coreno Ausonio), Maurizio Ghini (Sorgenti Sonore Festival), Gianluca Terenzi (Cassino MultiEtnica).

Al termine della votazione sarà attribuito un primo e un secondo posto in classifica tra i vincitori. Entrambi acquisiranno il diritto a esibirsi nel corso del festival Folkest 2014, in una collocazione che sarà insindacabilmente decisa dalla direzione artistica del festival stesso. Il primo classificato di ciascuna serata parteciperà a una votazione che avrà luogo nel mese di aprile attraverso canali radiofonici, i siti folkbulletin.com e folkest.com e una pagina Facebook dedicata. I primi tre classificati di questa votazione acquisiranno il diritto a partecipare a una serata finale (che si terrà entro il mese di maggio al teatro Miotto di Spilimbergo) per decretare il vincitore assoluto del concorso Suonare@Folkest 2014. La serata sarà condotta da Gianmaurizio Foderaro, storica voce di Radio Rai e da tempo amico di Folkest.

Ancora prima di ciò, venerdì 21 marzo, alle ore 17,00  presso il Palazzo della Provincia di Frosinone (Sala Congressi) OrchestraBottoni, Organizzazione di volontariato MusicAlVento, Provincia di Frosinone, Tavolo Tecnico provinciale della musica popolare, Folkest e folkbulletin.it  presenteranno, in occasione della quinta edizione delle selezioni per il Centro-Sud di Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa la conferenza  “Musica e Territorio: quale futuro? – dibattito sull’esportabilità sul nostro territorio di un modello consolidato come Folkest”.

Introdurrà Antonio Corsi (presidente del Tavolo Tecnico della musica popolare); interverranno Edoardo De Angelis (responsabile progetti speciali Folkest e cantautore), Benedetto Vecchio (musicista e membro del Tavolo Tecnico della musica popolare), Antonella Costanzo (cantante OrchestraBottoni), Alessandro D’Alessandro (musicista OrchestraBottoni). A seguire mini concerto OrchestraBottoni.

Tornando alle selezioni di Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa, ci trasferiamo nei pressi di Verona, a San Pietro in Cariano in Valpolicella, dove il locale “La Fontana ai Ciliegi”ospiterà domenica 23 marzo la prima delle selezioni veronesi del concorso. A scendere in lizza Siman Tov Quintet, Ensemble Sangineto, Sugar Ray Dogs. A giudicarli, la giuria formata da  Roberto G. Sacchi (Folk Bulletin), Alessandro Nobis (Radio Popolare Verona), Beppe Montresor (L’Arena Di Verona),  Roberto Covallero, Diego Peres (Laboratorio Arti Musica Spettacolo). La stessa sede ospiterà domenica 30 marzo la seconda delle selezioni veronesi del concorso. A scendere in lizza Ambra Pintore, Hard Weather, Rolling Around. A giudicarli, la giuria formata da  Andrea Del Favero (Folkest), Alessandro Nobis (Radio Popolare Verona), Beppe Montresor (L’Arena Di Verona),  Roberto Covallero, Francesco Avesani (La Fontana ai Ciliegi.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano