Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2019
    • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Arrivare ai concerti
    • Acquista i biglietti
    • Prevendite autorizzate
    • Norme comportamento e sicurezza
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
    • I luoghi di Folkest
  • Storia del festival
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2019
    • Premio Folkest – Alberto Cesa 2020
  • Contatti
  • Italiano

News

25
MAR
2014

Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa, Spedino Moffa & Co.mpari vince

Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa, Spedino Moffa & Co.mpari vince a Coreno Ausonio Coreno Ausonio (FR) Ensemble Sangineto S. Pietro in Cariano (VR). Folkest sbarcherà in Lazio nel 2015

Proseguono a pieno ritmo le selezioni nazionali del concorso Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa 2014.
Secondo la fitta agenda degli appuntamenti, nel corso del weekend la prima serata è stata quella di sabato 22 marzo, presso la sala polivalente di Coreno Ausonio (FR).

In concorso: Bandajorona, Giuseppe Spedino Moffa. Assente dell’ultimo minuto Paolo Propoli, ottimamente sostituito a beneficio del pubblico presente dall’OrchestraBottoni diretta da Alessandro D’Alessandro.

A giudicarli, un’autorevole giuria formata da Edoardo De Angelis (responsabile Iniziative Speciali Folkest e cantautore), Antonella Costanzo (OrchestraBottoni), Domenico Corte (sindaco di Coreno Ausonio), Marco Delfino (Civitella Alfena Folk Festival), Gianluca Terenzi (Cassino MultiEtnica).

Al termine della votazione il primo posto è stato attribuito a Spedino Moffa, del quale è stata apprezzata la grande maturità nella gestione del palco e l’assoluto valore tecnico nell’ uso degli strumenti. Al secondo posto si è piazzata Banjorona, che parteciperà a Folkest.

Gran bel risultato anche venerdì 21 marzo, presso il Palazzo della Provincia di Frosinone (Sala Congressi) dove OrchestraBottoni, Organizzazione di volontariato MusicAlVento, Provincia di Frosinone, Tavolo Tecnico provinciale della musica popolare, Folkest e www.folkbulletin.it  hanno presentato, in occasione della quinta edizione delle selezioni per il Centro-Sud di Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa la conferenza “Musica e Territorio: quale futuro? – dibattito sull’esportabilità sul nostro territorio di un modello consolidato come Folkest”.

Ha introdotto Antonio Corsi (presidente del Tavolo Tecnico della musica popolare); sono intervenuti Edoardo De Angelis (responsabile progetti speciali Folkest e cantautore), Benedetto Vecchio (musicista e membro del Tavolo Tecnico della musica popolare), Antonella Costanzo (cantante OrchestraBottoni), Alessandro D’Alessandro (musicista OrchestraBottoni).

Al termine del dibattito, che ha suscitato interesse per le proposte operative illustrate sulla falsariga di quanto avviene da trentacinque anni in Friuli. Ha fatto seguito un breve concerto dell’OrchestraBottoni, sulla bontà del progetto dei quali sono state spese ormai molte, giuste, parole.
Aspettiamo quindi un progetto di Folkest nel Lazio per il 2015.

Tornando alle selezioni di Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa, dopo Coreno Ausonio è stata la volta di Verona, precisamente San Pietro in Cariano in Valpolicella, dove il locale “La Fontana ai Ciliegi” ha ospitato ospitato domenica 23 marzo la prima delle selezioni veronesi del concorso. A scendere in lizza Siman Tov Quintet, Ensemble Sangineto, Sugar Ray Dogs, giudicati, la giuria formata da  Roberto G. Sacchi (Folk Bulletin), Alessandro Nobis (Radio Popolare Verona), Beppe Montresor (L’Arena Di Verona),  Roberto Covallero, Diego Peres (Laboratorio Arti Musica Spettacolo).

Primo posto assegnato all’Ensemble Sangineto, formato da figli d’arte, di quel Michele Sangineto valente liutaio e vecchia conoscenza e amico di Folkest. Ottimi secondi Sugar Ray Dogs con il loro vibrante blues e roots rock.

La stessa sede ospiterà domenica 30 marzo la seconda delle selezioni veronesi del concorso. A scendere in lizza Ambra Pintore, Hard Weather, Rolling Around. A giudicarli, la giuria formata da  Andrea Del Favero (Folkest), Alessandro Nobis (Radio Popolare Verona), Beppe Montresor (L’Arena Di Verona),  Roberto Covallero, Francesco Avesani (La Fontana ai Ciliegi).

by : Folkest-2019
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Acquista biglietti

    Prevendite autorizzate Folkest

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo Cooperativa ITACA
    Tipografia Menini

    Partners

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Koper - Capodistria FolkBulletin Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Domenica 1 dicembre 2019 29/11/2019
    • Presentazione del libro ” Lungje Pò ” Mercoledì 27 novembre 2019 26/11/2019
    • PREMIO FOLKEST ALBERTO CESA: PRIME SELEZIONI AD AREZZO 21/11/2019
    • Con le magie di Loreena Mckennitt al castello di Udine si e’ chiuso Folkest in Friuli Venezia Giulia 25/07/2019
    • Folkest a Spilimbergo – Lunedì 8 Luglio 08/07/2019

    Calendario eventi

    Dicembre: 2019
    L M M G V S D
    « Nov    
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel e fax 0427 51230 – email: info@folkest.com
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano