Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

26
GEN
2018

Suonare@Folkest, selezione Sud-Sicilia, Palermo Teatro Jolly, 25 gennaio 2018

Secondo appuntamento per le selezioni del concorso Suonare@Folkest. Questa volta è di scena la Sicilia, una terra che vanta tradizioni popolari di grande interesse e una qualità media dei musicisti in attività davvero elevata. Ciò che forse è mancata, negli anni, è stata una corretta ed efficace promozione al di fuori dell’isola stessa, diciamo un’operazione di marketing culturale, in qualche modo…

La serata palermitana che ha visto le selezioni isolane per il concorso Suonare@Folkest 2018 ha confermato in pieno questa visione. Teatro della contesa la bella sala del Teatro Jolly che, con la sua curatissima acustica e le attrezzature tecniche di primordine (per non parlare degli operatori, che si si sono dimostrati di più che ottimo livello), è davvero un luogo ideale per questo tipo di manifestazione. Il Teatro Jolly, con i suoi poco meno di quattrocento posti, rappresenta un esempio di come possa essere gestita un’organizzazione culturale di alto livello anche in situazioni difficili, privatamente e con grande effcienza. Anche la selezione palermitana del concorso Suonare@Folkest ha goduto di un’organizzazione impeccabile (nelle salde mani di Francesco Giunta, che ha introdotto e presentato da par suo) hanno fatto di questa serata un momento di grande musica. Ovviamente grazie anche agli artisti che si sono alternati sul palco.
Uno spettacolo davvero vario, viste le grandi differenze tra le proposte in gara. Hanno aperto Le Matrioske, un quartetto formato, da sinistra verso destra guardando il palco, Roberta Miano al violino e alla voce; Ciccio Piras alla voce, chitarra e grancassa; Simona Ferrigno alle percussioni e alla voce e Vita Maiorana alla fisarmonica  e alla voce.
Pezzi propri, ispirati alle tradizioni siciliane, ma anche alcune danze tipicamente bal folk, interpretate in salsa sicula. Piacevoli e divertenti, gran bella proposta.
A seguire è salito sul palco Manuel Bellone, un folksinger palermitano che ama esprimersi in inglese, abituato a macinare chilometri in giro per l’Europa per portare ovunque possibile la sua musica. Rodato, con canzoni molto piacevoli, gran bella presenza di palco. Una sicurezza.
Terzo in ordine di apparizione il catanese Franco Presti, dall’elevato tocco chitarristico e dalle idee ben precise su cosa si possa fare su una chitarra folk. Grande tecnica, grande idee musicali e controllo delle dinamiche e del suono.
A questo punto, avrete capito che per la giuria, presieduta da Andrea Del Favero (direttore artistico di Folkest) e composta da Francesco Giunta (per una sera non in vesti artistiche, sebbene reduce dal successo delle sua riproposta in siciliano de La Buona Novella di De André), dalla cantante Laura Mollica e dai musicisti Totò Nocera dei Pupi di surfaro, e Giuseppe Greco.
Davvero difficile la scelta, vista la bravura e la disparità di generi proposti. Al termine la giuria, all’unanimità, ha deciso che La Matrioske risultavano le vincitrici della serata, mentre Manuel Bellone e Franco Presti si piazzavano al secondo posto pari merito. Suoneranno tutti a Folkest 2018.

 

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano