Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

28
GEN
2018

SUONARE@FOLKEST 2017 – SELEZIONI DAL VIVO – SAN PIETRO IN CARIANO (VE), 1-2 febbraio 2018

Dopo i primi due appuntamenti di Arezzo al Circolo Aurora e di Palermo al teatro Jolly, le selezioni dal vivo della seconda fase del concorso Suonare@Folkest stanno entrando nel vivo. ben due gli appuntamenti della selezione Nord Est veronese che, come consuetudine, verrà ospitata dalla Fontana ai Ciliegi, lo storico locale della musica. Un appuntamento fisso da molti anni, addirittura raddoppiato, visto il grande numero d’iscrizioni dell’area Nord Est, che , lo ricordiamo, avrà ancora un appuntamento per le esibizioni dal vivo in Friuli.

Giovedì 1 febbraio, con inizio alle ore 21.15, nell’ormai storica sala di San Pietro in Cariano si daranno amichevolmente battaglia tre formazioni: i primi salire sul palco saranno i Taverna Umberto Primo, costruiti intorno alla passione musicale dei due fratelli Giuseppe e Gianfilippo Santangelo, con un pugno di canzoni scritte con il cuore e piene dei colori della loro originaria Sicilia. A seguire The Famous Python’s Foot, formati da Francesco Mattarello alla fisarmonica e alla chitarra, Piergiorgio De Faccio al basso e Gian Andrea Cappuzzo alla batteria, che spaziano tra i brani della tradizione irlandese, bretone, galiziana, bulgara, con accenni a sonorità forrò brasiliane e alcuni brani originali.

Terzi in ordine di apparizione Almakàntica, un gruppo che è idealmente l’unione di più regioni che si confrontano a suon di pizziche, tammurriate e tarantelle ala ricerca di un proprio nuovo linguaggio musicale, composti da Alberto Valenti (Sicilia) alla voce, chitarra, marranzano e friscalettu, Andrea Formentin (Veneto) al basso, Chiara Patronella (Puglia) alla voce, chitarra e fisarmonica, Dario Stincone (Puglia) alla voce e al tamburello, Federico Torrisi (Sicilia) al clarinetto e al friscalettu, Giovanni Formentin (Veneto) al tamburello, cajon e danza, Letizia Cutri (Campania) alla voce, violino, castagnette e danza; M.Francesca Francioso (Puglia) alla voce, cembalo, castagnette e danza, Salvatore Alessi (Sicilia) alla chitarra, violino e tamburello.

 

 

 

 

 

 

La seconda serata di selezione veronese dal vivo avrà luogo venerdì 2 febbraio, sempre alla Fontana ai Ciliegi, con inizio alle ore 21.15. Primo a esibirsi un nucleo di musicisti raccolti introno a Roberto Rizzini, già autore, cantautore, musicoterapeuta, ma soprattutto co-proprietario di una rinomata osteria veronese. Musica tradizionale, locale, stagionale, senza artifici, come il Valpolicella genuino fatto dal contadino.
Al secondo posto, in ordine di apparizione Valerio Grutt & Gli ex della tua ragazza, due voci, una chitarra e un charango, con onorità ispirate alla tradizione popolare, dal folk alla canzone d’autore.
Chiuderanno la seconda selezione I Terradimezzo, con Ilaria Peretti alla voce, Elena Terragnoli al flauto, Paolo Marocchio al basso, Claudio Moro alla chitarra, Ernesto Da Silva alle percussioni e Hamsa Sellami all’ud e al violino, che correranno sulle sponde del mediterraneo, tra ritmi dispari e umori diversi.

Due serate dense di proposte interessanti e di grandi qualità,. Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso e del Premio Suonare a Folkest-Premio Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano