Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

10
LUG
2014

Noi Suoneremo@Folkest – Intervista ad Alberto Sergi & Arakne Group

Come siete venuti a conoscenza del concorso “Suonare@Folkest” e per quale motivo, principalmente, avete scelto di partecipare?

Diciamo che venire a conoscenza di Folkest è molto semplice soprattutto qui in Friuli Venezia Giulia, regione in cui io e altri due musicisti di Arakne viviamo. Il concorso “Suonare@Folkest” è una fase essenziale per poter partecipare al festival e di conseguenza, pensando che questo genere fosse quello giusto da proporre, ho presentato questo progetto alla giuria. Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione? Arakne nasce con l’intento di riproporre la musica popolare salentina portandola al di là dei suoi confini geografici  e culturali intrecciandola con sonorità fresche, ricche di colori e sfumature che sfociano in un mare che lega svariate culture e stili musicali. Il progetto prevede una scaletta di brani scelti tra composizioni originali e brani della tradizione popolare salentina, che proponiamo al pubblico, mantenendone le peculiarità fondamentali e rinfrescando la loro struttura sonora pur conservando l’umiltà e la natura “originaria” del significato  e del messaggio profondo  presente nei testi tramandati.

Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?

Pur essendo nato in Friuli da genitori salentini emigranti, a dodici anni quando ho ascoltato il primo battito del tamburello sono stato catturato da questa energia e da quella semplicità musicale. Mi sono accorto che mi apparteneva, che mi scorreva dentro. In quel momento è diventata la mia musica, la mia fonte di ispirazione, la musica della mia terra.

Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?

Qui in Friuli Venezia Giulia conosco e collaboro con musicisti tecnicamente eccelsi e di rara sensibilità musicale che comprendono da subito la bellezza di questa musica e la sua propensione ad essere contaminata con il bagaglio sonoro di ogni componente del gruppo. Questi musicisti sono Simone Serafini al contrabbasso, Aleksander Ipavec alla fisarmonica e Zoran Majstorovic alla chitarra acustica, baglama, mandolino e oud. Pur vivendo qui conosco molti professionisti salentini che mi parlano spesso e volentieri di quanto questa terra sia aperta alle nuove leve e alle proposte particolari. C’è una ricerca sonora in costante sviluppo e  un attinenza alla comprensione delle musiche che arrivano nel Salento. Se si pensa alla storia di questa penisola si comprende che è stata attraversata da culture di ogni genere. “Il Salento è come uno zingaro all’inverso. Lo zingaro attraversa le culture mentre il Salento è attraversato da esse” (cit. D. Pisanello).

Torniamo a “Suonare@Folkest”: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata?

Di quella serata sicuramente ricordiamo il rammarico per non essere passati come primi classificati e quindi di non poter concorrere alla finale del concorso. Spero che ci sarà modo di rifarci. D’altro canto siamo stati molto contenti di passare al Festival estivo già al primo tentativo.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano