Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

14
LUG
2014

Noi Suoneremo@Folkest – Intervista a Ambra Pintore

Come siete venuti a conoscenza del concorso “Suonare@Folkest” e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?

Ho conosciuto il concorso in occasione del Premio Parodi che si svolge in Sardegna da alcuni anni. La decisione di partecipare è nata sul finire della scorsa stagione estiva. Un po’ di amarezza aveva accompagnato la conclusione dei nostri concerti nell’isola. La consapevolezza che il genere musicale che ho scelto è poco radicato mi ha spinto a  cercare un confronto serio oltremare. Anche perché i riscontri positivi avuti dal pubblico nei live fuori dalla Sardegna mi dava la conferma che il nostro progetto  poteva continuare. In definitiva avevo bisogno di un confronto senza pregiudizi, in un ambiente aperto alla musica.

Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?

Non sono mai stata brava a copiare sin dai tempi della scuola.  E dunque con estrema sincerità e umiltà non ho un modello. Per tanti anni ho condotto una trasmissione televisiva in Sardegna che si occupa di musica sarda e danze folk. Ho visto e ascoltato tutto e tutti.  Al di là dell’apprezzamento dei grandi artisti che abbiamo nell’isola, il più grande insegnamento che  ho tratto da questa esperienza  è stato  prendere coscienza di  ciò che non avrei mai voluto fare, né emulare.  Cinque anni fa ho preso coraggio e ho investito tutta me stessa nella musica: Sono andata a Milano da Pino Martini, un musicista sardo tra i pochi che  ha creduto in me e  nella possibilità che io facessi la cantante di professione; Abbiamo iniziato a lavorare con altri due  autori e arrangiatori, Roberto Scala e Giorgio Rizzi, e in due anni è nato il mio primo disco e il Tour Muriga.  Mi  sono staccata dall’isola volontariamente per non essere condizionata in nessun modo. Sapevo solo che la lingua dalla quale volevo partire era il sardo, perché dentro quelle sonorità mi sentivo più vera e capace di esprimere i miei sentimenti. Da allora sono trascorsi un pò di anni e il nostro progetto si è evoluto. La world music è l’ambiente sonoro nel quale sperimentiamo il nostro meticciato musicale. Il punto di partenza è l’isola dalle tante contraddizioni, e ispirazioni. Non è l’isola del folk, ma quella che vorrei senza più muretti a secco. Quella che non cerca a tutti i costi l’indipendenza, ma integra le proprie specificità con il resto del mondo. Una terra che dialoga  con il diverso pur nella  consapevolezza delle sue ricchezze primordiali. Muriga, perché nessuno si senta d’avanzo  significa “Mescola” senza paura delle differenze, mischiati a loro per ritrovare qualcosa di te che era nascosto. Da qui il naturale passaggio all’uso di altre lingue minoritarie e la ricerca di integrare sonorità del mediterraneo e non solo. Facciamo suonare il bouzouki con trunfe e benas, il basso elettrico con la tammorra, la fisarmonica con le percussioni africane.

Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?

Io sono a nata a Roma, da padre sardo e madre nata in Asmara da genitori catanesi.  La contaminazione  parte dalle mie origini familiari. Ora vivo tra Cagliari   e Varese. Anche i  miei compagni di viaggio sono un bel mix: Roberto Scala un pugliese che vive a Varese; Giorgio Rizzi un milanese doc; Federico Valenti, un laziale trapiantato in Sardegna! La musica dal vivo in Sardegna vive la crisi generale come nel resto d’Italia. Ci sono tanti musicisti seri e preparati e molti progetti originali, ma le difficoltà ad essere musicisti di professione e non dopolavoristi sono tante. I live si sono ridotti vertiginosamente in numero e qualità  da due anni a queste parti. La necessità di ridurre i costi sta modificando l’assetto generale delle band. Sempre di più si scelgono le vie delle piccole cover band da locale e alberghi. Malgrado ciò l’entusiasmo non manca. Ci sono spazi suggestivi che aspettano la musica. Sopravvivono alcuni grandi eventi di qualità con ospiti internazionali. Mentre le feste paesane prediligono  concerti pop di grido del momento, per i quali si spendono grandi cifre, e poi si risparmia sulle proposte locali scegliendo spettacoli di tono  minore e di dubbia qualità.

Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?

Ho ascoltato musica sarda da quando sono nata, “costretta” da mio padre che nei viaggi in auto mi faceva sentire solo gare a chitarra e poesia d’improvvisazione! Quella che sembrava una forzatura si è rivelata nel tempo una passione e una predilezione per le sonorità delle lingue. Sia nella mia esperienza teatrale, che nei miei studi universitari ho coltivato  questo studio che poi è diventato la base del mio lavoro.  Ho un grande rispetto della  musica tradizionale e grande curiosità nei confronti di chi la pratica e degli ambienti nei quali ancora oggi si pratica. Da due anni  sono iscritta in Etnomusicologia al conservatorio di Cagliari perché ho sentito l’esigenza di approfondire oltre che la parte musicale anche quella socio –  antropologica  di questo mondo, che poi è il mondo della musica in genere nel quale le etichette diventano sempre più costrizioni commerciali.

Torniamo a “Suonare@Folkest” : come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata?

Come speravo il concorso è stato un modo per confrontarmi con una giuria di qualità che potesse sostenere il mio percorso. Naturalmente speravo in un riscontro positivo, ma ero pronta anche alle critiche eventuali. Il nostro primo premio mi ha dato un grande incoraggiamento, perché come ho detto anche durante la serata conclusiva, è un momento davvero difficile per vivere di musica.  E la tentazione di mollare ti accompagna costantemente… Io credo molto nel mio lavoro e nelle persone che suonano con me, ma sono anche consapevole che ci sono tante variabili che devono coincidere per far funzionare le cose. Comunque sia non voglio mollare e ho tanti progetti per la testa. Il mio ricordo più significativo è la puntualità e precisione con la quale sono intervenuti i giurati. Hanno capito esattamente i miei punti di forza e di debolezza stimolando la mia riflessione. In particolare ho avuto un riscontro su quello  che  è un pò il mio cruccio attuale nell’affrontare il nuovo disco: cioè la difficoltà di incidere un disco che rispecchi veramente chi sei nel live. Dunque non perdere nell’incisione la forza espressiva del palcoscenico. Siccome questo gap  si sente tanto tra il mio primo lavoro discografico e la mia proposta live di oggi, è un nodo importante su cui stiamo lavorando  nella realizzazione del secondo disco.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano