Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

11
LUG
2014

Noi Suoneremo@Folkest – Intervista a Ciacciabanda StreetBand

Come siete venuti a conoscenza del concorso “Suonare@Folkest” e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?

Siamo CiacciaBanditi, ciacciare, oltre a suonare chiaramente, è il nostro mestiere e…. ciaccia di qua, ciaccia di là, su internet abbiamo trovato il Festival ed il relativo concorso. Voglia di suonare ne abbiamo sempre tanta… Moine e Sguerguenze sono una presenza fissa (fermi non riusciamo a stare)… la curiosità galoppa e quindi abbiamo deciso di partecipare.

Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?

La CiacciaBanda è una StreetBand itinerante, saltellante, trascinante, imprevedibile composta da CiacciaBanditi che soffiano (fiati) e CiacciaBanditi che non soffiano (percussioni). Nello specifico abbiamo:

Andrea Badii – Clarinetto Sib Squillante

Mattia Sangalli – Clarinetto Sib Più Alto

Fabio Moricci – Incontenibile   Sax Contralto

Andrea Nardone – Tromba Sib Sguergua

Catia Rauch – Tromba Sib President

Stefano Porreca – Tromba Sib Più Robusta

Luca Valdambrini – Trombone (quello che s’allunga)

Simone Resti – Tuba (quello più gonfio)

Vismaro Uleri, Mattia Ferrante, Marco Rubbioli – Fantasia di Percussioni itineranti e rimbombanti

Marco Rossinelli – GranCassa (quello più Grosso di tutti)

Il genere della nostra musica…lo devono ancora decidere, ma è assimilabile sicuramente al Folk. Per quanta riguarda i motivi della scelta musicale, è difficile dirli…forse questo genere ha scelto noi?

Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?

L’Associazione Culturale Musicale CiacciaBanda ha sede a S. Giovanni Valdarno (AR), i CiacciaBanditi che compongono la StreetBand provengono dai posti più loschi, umidi e afosi del Valdarno Aretino. La situazione musicale delle nostre parti inoltre, si è molto vivacizzata da quando ci siamo noi…

Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?

Bono, per ora un s’è mai leticato…

Torniamo a “Suonare@Folkest” : come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata?

Ci siamo sicuramente divertiti… peccato il buffet poco abbondante…(abbiamo rischiato il morso del Cassista sulla via del ritorno… J )

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano