Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

09
LUG
2014

Noi Suoneremo@Folkest – Intervista a Domenico Castaldo e Figurelle Orkestar

Come siete venuti a conoscenza del concorso “Suonare@Folkest” e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?

Ci siamo imbattuti nel concorso Suonare@Folkest tramite il Web, cercando festival a cui proporci e bandi a cui partecipare. Ci è parso interessante e abbiamo deciso di presentare la domanda. Solo in seguito alla selezione di Loano, e confrontandoci con alcuni amici musicisti, abbiamo avuto la piacevole sorpresa di esserci trovati ad avere a che fare con uno dei più rinomati concorsi e festival folk italiani.Il motivo per cui abbiamo deciso di partecipare è per non cedere all’accordo con una crisi che rischia di paralizzare la cultura e, nonostante la nostra provenienza dall’ambito teatrale abbiamo deciso di inserire, anche se in un campo a noi piuttosto ignoto, organizzativamente parlando, il nuovo frutto così riccamente musicale di una ricerca artistica in cui crediamo e che instancabilmente, elasticamente e rocambolescamente, cerchiamo di rinnovare da anni, in barba a qualsiasi genere di crisi.

Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?

A parte una chitarra e una grancassa su cui basiamo ritmo e melodia di tutte le canzoni, compaiono, in alcuni pezzi, una concertina ed un flauto traverso, talvolta si uniscono all’ensemble una fisarmonica ed un basso acustico: nulla di serio e definitivo. Dunque i reali strumenti della Figurelle Orkestar sono corpi umani che armonizzano movimenti: da quelli interiori, emotivi, nascono le melodie e le pulsazioni vocali, e da quelli esteriori si dà vita a percussioni e coloriture. Altro strumento fondamentale (oltre a corpo e voce) è il testo, che in ogni canzone viene curato come una piccola drammaturgia, come un’azione fisica utile ad incarnare una breve storia.

Il genere è – ahimé! – da definire: noi lo abbiamo chiamato folkassalto; da folklore che in antico sassone significa sapere del popolo… una volta che il popolo sa, parte all’assalto di chi lo vorrebbe sottomesso nell’ignoranza!

Questo genere più che una scelta è stata una elezione, nata dalla necessità di realizzare al meglio le nostre possibilità espressive e la nostra esigenza di socialità attraverso l’atto creativo. Da Figurelle Orkestar nasce quello che non potrebbe essere altrimenti: una pianta di pomidoro non sceglie, dà o non dà pomidoro. Null’altro. Quando si trae ispirazione da altri, temo sia difficile offrirne a chi ti segue: l’ispirazione sorge da un bisogno intimo ed individuale. Nonostante questo ci sono esempi meravigliosi a cui riferirsi, tendere, anelare. Nei contenuti (più che nella forma), vorrei somigliare ai musicisti rom e gitani ed i contesti in cui suonano, le ragioni e le spinte – così antichi da essere quasi invisibili- che li mettono al centro di continue celebrazioni. Tutto apparentemente casual e invece sembra seguire un moto simile a quello che forma le galassie.

Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?

Veniamo da Torino: è in Italia e temo che la situazione sia un po’ come altrove: “Che bello spettacolo il vostro, siete bravissimi… suonate da noi?! Però, ehm! non ci sono soldi!” Ma se non ci sono, perché si continuano ad usare i soldi? A Torino si è lanciata la politica dei grandi eventi: si spendono migliaia di euro per service mastodontici, pubblicità, etc…e si dissangua il territorio fatto di artisti che gli danno vita, che lo fertilizzano. Racconto una triste ovvietà perché voglio invertire la tendenza, ovvero: prima la cura per gli artisti (anche se meno noti dei Subsonica, ad esempio) e poi  per il resto o almeno a pari livello. Credo sia vitale riportare l’atto creativo ad una relazione prevalentemente umana, tanti piccoli, frequenti, vitalissimi concerti (remunerati), in cui si coltiva anche l’attenzione di chi guarda, perché l’amplificazione sia  le orecchie ed i cuori di chi ascolta. E’ una piccola provocazione che potrebbe bilanciare le sorti e restituire -a chi ne è all’altezza- la dignità di questo mestiere. Si stanno realizzando possibilità in questo senso, qui a Torino si stanno animando (come da tempo non accadeva) piccoli palchi su cui si suona quasi tutte le sere.

Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?

La si ascolta e se ne imitano gli obiettivi: la musica tradizionale ha nelle proprie radici la funzione di liberare forze sopite nelle persone, di scatenare energie per un rito collettivo e convogliarle verso il sublime (sub-limen = sotto il limite). I territori sono stati cementificati e la musica tradizionale scivola sulla terra così come sul corpo delle persone: la tradizione è diventata tecnica, un cliché che imita usi e costumi antichi (si balla la danza occitana come si balla il country, la salsa, etc.); gli artisti devono lavorare per re-incarnarla in loro stessi e trasmettere l’essenzialità della funzione performativa  in chi ascolta.

Torniamo a “Suonare@Folkest”: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata?

E’ stata una bellissima serata (certo anche perché abbiamo passato le selezioni!), durante la quale si sono sciolti tutti i vincoli competitivi tra i gruppi e abbiamo ballato sulla musica ed incitato i nostri concorrenti a dare il meglio. Perché? Perché la prima e maggiore sconfitta è cadere nei meccanismi glaciali della competizione: innanzitutto il bene-essere, la gioia dei corpi, poi la reazione ad una scelta in cui potevamo solo essere sicuri di avere dato il meglio di noi stessi…ma anche certi che questo -spesso- non basta a convincere una giuria. Il tecnico, nella serata di Loano, si è rivelato molto competente e il cibo per gli artisti ottimo ed abbondante.

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano