Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

22
GIU
2018

That Dog Was a Band Now a Pozzuolo del Friuli e Mag Mell a Redona

EVENTI DEL GIORNO

MAG MELL – REDONA LUNGOLAGO – TRAMONTI DI SOPRA

Folkest farà tappa venerdì 22 a Redona (Tramonti di Sopra) con il gruppo irlandese Mag Mell composto dai fratelli Méabh and Tiarnán Smyth (violino, chitarra e voce) cresciuti alla scuola degli Armagh Pipers Club, una realtà culturale che ha fatto la storia della musica tradizionale nell’Irlanda del Nord.

mag-mell-folkest2018

Redona (Tramonti di Sopra)
In friulano Redone – Tramonç di Sore
Redona fa parte del comune di Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone. La località è resa nota grazie al lago dei Tramonti o Lago di Redona, un lago artificiale situato in Val Tramontina. In tempo di grande secca rispuntano dal lago i pochi ruderi rimasti del vecchio borgo di Movada. E’ uno spettacolo straordinario, che capita nelle estati più torride e senza pioggia. Sono gli scheletri delle poche case di sassi inghiottite dal torrente Meduna, nei primi anni Cinquanta, quando fu ultimata la diga costruita sulla strettoia di Ponte Racli. L’acqua sommerse tutto, strappando l’anima a tre tranquille comunità locali: Movada, Flour e Redona vecchia.

 

MAG MELL

LUOGO EVENTO: Redona (Tramonti di Sopra) [come raggiungerci]

in caso di maltempo l’evento si terrà presso la Locanda al Lago

DATA: VENERDI’ 22/06/2018

ARTISTA: MAG  MELL

PAESE: Irlanda

ORARIO: 21.15

INGRESSO: gratuito

VIDEO

SCARICA PDF EVENTO

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2018

 

folkest 2018, 40 anni di festival

 

That Dog Was A Band Now – Pozzuolo del Friuli

Sempre venerdì 22 alle 21.15 attesa a Pozzuolo del Friuli la band That dog was a band now, con artisti provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti, e dalla Svezia e formatisi in California nel 2013, hanno percorso gli Stati Uniti in lungo e in largo, con i loro spettacoli pieni di energia, prima di partire alla conquista dell’Europa. Dopo un primo disco autoprodotto nel 2015, hanno registrato un nuovo disco in Danimarca nel corso del 2017, che ha visto la luce nel maggio del 2018. Ottime recensioni hanno ottenuto nel corso del 2017 nei prestigiosi festival di Bråvalla in Svezia e allo Svendborg Sound in Danimarca.

Pozzuolo del Friuli – In friulano Puçui

Il toponimo deriva dal termine latino jutens e si riferisce ad un pozzo fatto costruire nella località per volere di Giulio Cesare. Il nome di Pozzuolo del Friuli è, inoltre, legato a eroiche gesta degli ultimi conflitti mondiali: la carica dei cavalleggeri di Genova e dei lancieri di Novara e l’epopea degli alpini in Russia.
Interessante il Civico Museo Storico nella frazione di Cargnacco: il museo è collocato nella ex chiesa di Cargnacco e conserva testimonianze della drammatica Campagna di Russia della Seconda Guerra Mondiale. Ospita diversi tipi di oggetti relativi alle operazioni militari, nonché alle battaglie, alla prigionia e al rimpatrio delle salme.

THAT DOG WAS A BAND NOW

LUOGO EVENTO: Pozzuolo del Friuli, Parco del Municipio [come raggiungerci]

in caso di maltempo l’evento si terrà presso Auditorium Ipsa in Via delle Scuole

VENERDI 22/06/2018

ARTISTA: That dog was a band now

PAESE: Canada, Stati Uniti, Svezia

ORARIO: 21.15

INGRESSO: gratuito

SCARICA PDF EVENTO

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2018

 

 

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano