That Dog Was a Band Now a Pozzuolo del Friuli e Mag Mell a Redona
EVENTI DEL GIORNO
MAG MELL – REDONA LUNGOLAGO – TRAMONTI DI SOPRA
Folkest farà tappa venerdì 22 a Redona (Tramonti di Sopra) con il gruppo irlandese Mag Mell composto dai fratelli Méabh and Tiarnán Smyth (violino, chitarra e voce) cresciuti alla scuola degli Armagh Pipers Club, una realtà culturale che ha fatto la storia della musica tradizionale nell’Irlanda del Nord.
Redona (Tramonti di Sopra)
In friulano Redone – Tramonç di Sore
Redona fa parte del comune di Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone. La località è resa nota grazie al lago dei Tramonti o Lago di Redona, un lago artificiale situato in Val Tramontina. In tempo di grande secca rispuntano dal lago i pochi ruderi rimasti del vecchio borgo di Movada. E’ uno spettacolo straordinario, che capita nelle estati più torride e senza pioggia. Sono gli scheletri delle poche case di sassi inghiottite dal torrente Meduna, nei primi anni Cinquanta, quando fu ultimata la diga costruita sulla strettoia di Ponte Racli. L’acqua sommerse tutto, strappando l’anima a tre tranquille comunità locali: Movada, Flour e Redona vecchia.
That Dog Was A Band Now – Pozzuolo del Friuli
Sempre venerdì 22 alle 21.15 attesa a Pozzuolo del Friuli la band That dog was a band now, con artisti provenienti dal Canada, dagli Stati Uniti, e dalla Svezia e formatisi in California nel 2013, hanno percorso gli Stati Uniti in lungo e in largo, con i loro spettacoli pieni di energia, prima di partire alla conquista dell’Europa. Dopo un primo disco autoprodotto nel 2015, hanno registrato un nuovo disco in Danimarca nel corso del 2017, che ha visto la luce nel maggio del 2018. Ottime recensioni hanno ottenuto nel corso del 2017 nei prestigiosi festival di Bråvalla in Svezia e allo Svendborg Sound in Danimarca.
Pozzuolo del Friuli – In friulano Puçui
Il toponimo deriva dal termine latino jutens e si riferisce ad un pozzo fatto costruire nella località per volere di Giulio Cesare. Il nome di Pozzuolo del Friuli è, inoltre, legato a eroiche gesta degli ultimi conflitti mondiali: la carica dei cavalleggeri di Genova e dei lancieri di Novara e l’epopea degli alpini in Russia.
Interessante il Civico Museo Storico nella frazione di Cargnacco: il museo è collocato nella ex chiesa di Cargnacco e conserva testimonianze della drammatica Campagna di Russia della Seconda Guerra Mondiale. Ospita diversi tipi di oggetti relativi alle operazioni militari, nonché alle battaglie, alla prigionia e al rimpatrio delle salme.