Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

02
GIU
2016

4 Luglio: a Udine appuntamento con i quattro finalisti di Suonare@Folkest

folkest-suonare-folkest

L’Appuntamento del 4 Luglio di Folkest è dedicato alle esibizioni degli artisti selezionati in occasione di Suonare@Folkest, il premio con cui Folkest seleziona le migliori nuove proposte da tutta Italia per animare i palchi della rassegna estiva e che va alla ricerca di tutta quella musica che, al di là dall’essere tecnicamente folk, etno, jazz o cantautorale, sappia dare voce a una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Non un puro e semplice concorso, uno dei tanti, ma un’occasione d’incontro per gli artisti e per promuovere maggiormente l’immagine del folk in Italia. Sul piazzale della Patria del Friuli, al Castello di Udine, alle ore 21:15, luogo storicamente deputato all’incontro di genti diverse, saranno presenti i quattro gruppi finalisti: i Domo Emigrantes, vincitori della selezione territoriale di Loano, nella cui musica si uniscono pizziche, tarante e tammuriate con elementi etnici mediorientali e mediterranei, sonorità jazz e arrangiamenti nuovi e originali; i Flamenco Tango Neapolis, vincitori della selezione di Coreno Ausonio: un progetto artistico fondato e diretto da Salvo Russo (musicista e compositore partenopeo) che unisce il flamenco, il tango argentino e la tradizione musicale napoletana; i Na Fuoia, vincitori della selezione di Spilimbergo, che sono un duo nato nel 2012 dall’incontro di due musicisti, Andrea Da Cortà e Annachiara Belli, con la passione per la musica tradizionale; e infine gli Smorfiacc, vincitori della selezione di Verona del concorso: nel loro repertorio brani che vengono dagli archivi dei campanari della bergamasca, ma anche da alcune ricerche effettuate dagli stessi membri del gruppo. In prevalenza il concerto è costruito su brani ballabili, quindi, della tradizione, ma anche su pezzi originali composti in stile tradizionale.

Una giuria, formata da musicisti e, giornalisti e operatori, coordinata dal direttore di Folk Bulletin Nicola Cossar, decreterà il vincitore assoluto del Premio Nazionale Suonare@Folkest 2016.

Presenterà la serata, alla quale sarà presente anche l’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone, il poliedrico Claudio Moretti.

Le bio degli artisti

Domo Emigrantes

Flamenco Tango Neapolis

Na Fuoia

Smorfiacc

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

News eventi

  • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
  • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
  • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
contatti
  • Italiano