Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano

News

24
NOV
2015

Video&Danza@Folkest2016: Folkest incontra il cinema e la danza

Folkest incontra il cinema e la danza e nasce Video&Danza@Folkest2016: un concorso che unisce e fa dialogare le arti con l’obiettivo di realizzare un videoclip che vedrà la luce a maggio 2016 e che verrà presentato nelle serate finali della prestigiosa kermesse musicale internazionale. L’idea è di Serena Finatti, cantautrice, attrice e performer da sempre alla ricerca di un confronto con le altre arti; e ha raccolto il consenso di Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest, che ha deciso di trasformare questo spunto (?) in un altro appuntamento annuale del Festival.

“Il potenziale del concorso è notevole», ci spiega Andrea “e apre le porte di Folkest alla danza, un mondo che viaggia parallelo e molto vicino a quello della musica dal vivo, pur rischiando spesso di rimanerne escluso, mancando spazi e occasioni d’incontro. Per quest’anno la scelta dell’artista che beneficerà del videoclip è stata una naturale conseguenza, ma stiamo già valutando, assieme a Serena, idee per le prossime edizioni.”
Come si diceva: l’obiettivo finale del concorso è la realizzazione di una coreografia per il brano Le Cirque des Animaux, contenuto nell’ultimo lavoro della Finatti, Serena più che mai. L’iscrizione è aperta a tutti, che siano scuole di danza o singoli danzatori, compagnie professionali o amatori. I migliori, le cui proposte saranno valutate da una giuria di esperti, si esibiranno al Teatro Candoni di Tolmezzo il 9 aprile prossimo: in questa occasione verranno individuati e annunciati i vincitori, che parteciperanno alle riprese del videoclip.
Centrale all’operazione il coinvolgimento delle risorse del territorio: dal territorio, infatti, proverrà il regista del video e verranno coinvolti anche alcuni allievi di scuole di cinematografia locali, ai quali sarà offerta un’esperienza di formazione importante e costruttiva. Le riprese inoltre si svolgeranno in luoghi di interesse culturale e ambientale del Friuli Venezia Giulia, chiudendo un ideale cerchio di collaborazione e di valorizzazione del territorio.
Termine ultimo per la presentazione delle coreografie è il 31 gennaio 2016. Moduli di iscrizione e istruzioni sul sito di Folkest: https://www.folkest.com/video-danza-folkest-2016/.

v&d

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano