Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano

News

31
MAR
2016

Video&Danza@Folkest2016 sul palco del Candoni di Tolmezzo Folkest incontra il cinema e la danza

9 aprile: il Teatro Candoni di Tolmezzo (ore 20,30) apre le porte ai finalisti  di Video&Danza@Folkest2016, 8 proposte selezionate fra una trentina di scuole e compagnie di danza, fra i quali verranno selezionati i vincitori del concorso Video&Danza@Folkest che saranno protagonisti della coregrafia che animerà il videoclip de “Le cirque des animaux” di Serena Finatti per la regia di Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato; e i vincitori della migliore coreografia della serata. Entrambi saliranno sul palco del prossimo Folkest 2016.

Uno spettacolo e un percorso nati dal desiderio e dalla ricerca di confronto e dialogo fra le arti, su cui si sono incontrati Serena Finatti, cantautrice, attrice e performer, e Andrea Del Favero, direttore artistico di Folkest.

Sul palco del Candoni, quindi, saliranno Serena Finatti stessa e l’immancabile Andrea Varnier alla chitarra: assieme proporranno nove brani, tratti dall’album Serena più che mai e dai precedenti, ciascuno interpretato da una delle compagnie in gara. Fra i protagonisti anche i Sing & Feel, un coro di ragazzi tra i 10 e i 20 anni diretto da Serena. In giuria, assieme ai registi Zarpellon e Lorenzato, ci saranno il già citato Andrea Del Favero, Franca Grusovin (coreografa), Manuela Di Benedetto (coreografa e showgirl), Lorenza Somogyi Bianchi (ufficio stampa), Marc Testoni (compositore) e Giuliano Michelini (esperto di immagine); la serata sarà presentata da Michela Lautieri.

“Oltre che un incontro tra le arti, questo concorso si sta rivelando un’importante prova di fiducia nell’ascolto reciproco: infatti il 9 aprile saremo metaforicamente funamboli senza rete, in quanto sarà la prima volta che noi musicisti vedremo le nuove coreografie, con tutta l’emozione del caso, ma anche per i ballerini sarà la prima volta in cui potranno danzare sulla nostra musica suonata dal vivo: un bello scambio di energia», dice Serena Finatti. “Vorrei inoltre sottolineare come le età e i livelli di esperienza dei ballerini siano molto diversi tra loro. Abbiamo voluto lasciare l’Arte il più libera possibile, “anima e corpo”.”

“C’è grande attesa per la serata del 9, in cui vedremo concretizzarsi molti degli sforzi fatti in questi mesi per l’organizzazione del concorso, la pubblicità, i rapporti con i finalisti, etc.”, continua Andrea Del Favero. “Ma non dimentichiamo che il percorso non è ancora terminato: la ‘tappa’ più importante sarà sicuramente la realizzazione del videoclip, prevista per maggio, e poi il gran finale, con la presentazione ufficiale del video nelle serate finali di Folkest.”

Ricordiamo i nomi dei finalisti prescelti: Andrea Gorassini (Ilydance Studio – Monfalcone), Ballet Studio (Sacile), Chiara Micol & Gabriel Biondini (Ilydance Studio – Monfalcone), Giodanza (Tolmezzo), Gruppo coreografico Le Stelline (Castions di Strada), Luisa Amprimo (Udine), Scuola di danza Isadora (San Vito al Tagliamento), Spaziocorpo Atelier danza e movimento (Udine)

Ricordiamo inoltre che i biglietti per la serata sono acquistabili on line al seguente link:

http://shop.editeventi.com/epages/16745.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/16745/Products/0024

e che le prevendite attivate sono le seguenti:

ANGOLO DELLA MUSICA Via Aquileia, 89 – UDINE – 0432 505745

PUNTO VERDE Via Matteotti, 4/b – TOLMEZZO – 0433 40114

LA CORTE DE LIBRO Via Ermacora, 12 – TOLMEZZO – 0433 467067

folkest-video-danza-Slider

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano