1 LUGLIO: GORIZIA – DONAUWELLENREITER

donauwellenreiter

Lunedì 1 luglio, con inizio alle 21.15, attesi al parco del Palazzo Municipale di Gorizia, il gruppo austriaco Donauwellenreiter*.

Formato da musicisti che hanno la propria base a Vienna, questo quartetto ha avuto molti positivi riscontri fin dal proprio debutto, sia in Austria che nei vari Paesi visitati nel corso delle proprie tournée. Echi delle musiche e delle culture danubiane si sposano con elementi jazzistici e moderni che contribuiscono a creare il personalissimo stile del Donauwellenreiter, all’interno del quale spicca la voce di Maria Crafonara, una cantante nata a Brunico da famiglia della val Badia, che spazia da Mozart ai canti tradizionali ladini della sua terra.

I primi tre album li hanno posti all’attenzione di un pubblico specializzato in tutt’Europa, fino all’esplosione del recente album tributo al grande Gianmaria Testa, artista di culto nei Paesi di lingua germanica. Il quartetto è composto da Thomas Castañeda (pianoforte), Maria Craffonara (voce, violino), Jörg Mikula (batteria) e  Lukas Lauermann (violoncello).

* Ingresso a pagamento €3

donauwellenreiter

[message_box title=”DONAUWELLENREITER” color=”yellow”]

Luogo evento: Gorizia, Parco del Palazzo Municipale [come raggiungerci]

Data: 01/07/2019

Artista: Donauwellenreiter

Paese: Austria

Orario: 21.15

Ingresso: A pagamento

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso il Teatro Verdi.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124
SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019
[/message_box]

GORIZIA

Alla confluenza delle due naturali vie di comunicazione tra oriente e occidente, le Valli dell’Isonzo e del Vipacco, importante luogo di transito già in tempi remoti, Gorizia è bagnata dal fiume Isonzo. La città si affaccia sulla pianura isontina circondata dalle colline del Collio note per la coltivazione della vite e la produzione di vini di qualità. La più bella porta aperta sull’Italia: così il grande pittore Max Klinger descrisse Gorizia. Vanta un’atmosfera particolare dovuta al compenetrarsi in un’unica città di tante tradizioni diverse. Gorizia è infatti il vero crocevia della grandi culture europee: quella latina, quella slava e quella germanica: questa peculiarità si rispecchia in tutti gli aspetti della tradizione, rendendola unica.