Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • English

News

21
GIU
2019

21 GIUGNO: SAN GIOVANNI D’ANTRO – BAILE, DUINO – AJDE ZORA

Venerdì 21 giugno l’International Folk Festival farà tappa a San Giovanni d’Antro (Pulfero) presso la Grotta d’Antro con il gruppo scozzese Baile (ore 20.30) e al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico a Duino con gli Ajde Zora (ore 21.15).

BAILE

Baile è una giovane band dell’area di Glasgow che ha incentrato il proprio progetto musicale sul suono delle scottish border pipes e dei flauti in un continuo dialogo con la sezione ritmica rappresentata da chitarra e bodhran, che si muovono in modo molto libero e moderno.

Dopo aver impressionato tutti i presenti nel 2017 al Celtic Connections Festival Club, è seguita la pubblicazione del loro primo EP su Claytara Records e alcuni tour in Scozia, Olanda, Italia e Svizzera.

Baile, dopo il 21 giugno, saranno poi sul Lungolago di Redona (Tramonti di Sopra) sabato 22 giugno alle ore 21.15.

BAILE

Luogo evento: San Giovanni d’Antro, Grotta d’Antro [come raggiungerci]

Data: 21/06/2019

Artista: Baile

Paese: Scozia

Orario: 20.30

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo lo stesso presso la Grotta d’Antro.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

SAN GIOVANNI D’ANTRO

Con il nome di San Giovanni d’Antro si identificano una grotta ed una chiesa, costruita all’interno della cavità, situate nel comune di Pulfero, in provincia di Udine. L’antro si apre su una parete verticale rocciosa del monte Mladesiena. All’ingresso della cavità si incontra un doppio portico, uno destinato allo scolo delle acque provenienti dall’interno della caverna, e l’altro costruito per realizzare la galleria che consentiva l’accesso alla zona di culto allocata nella parte superiore delle volte. All’interno della grotta sono stati trovati resti di mandibole, denti e vertebre, reperti di ceramica di epoca pre-romana e romana e resti metallici di epoca medioevale. Il complesso destinato al culto, situato nello spazio ricavato sopra i portici, si compone di una chiesa, una cappella-presbiterio, una sagrestia ed una loggetta aperta sulla vallata sottostante.

 

AJDE ZORA

Ajde Zora è una band composta da Milica Polignano (voce), Giulio Gavardi (chitarra, saz, sax soprano e sax alto), Micol Tosatti (violino), Francesco Mattarello (fisarmonica), Giorgio Marinaro (basso elettrico), e Francesco Prearo (batteria e percussioni).

Sono una carovana musicale per esplorare i Balcani, attraverso danze frenetiche e ballate struggenti delle popolazioni gitane che da secoli vi dimorano; sono sei musicisti con la cantante serba Milica Polignano.

Con lei nasce l’idea di estendere il repertorio tradizionale balcanico affiancandovi movimentati e malinconici pezzi della tradizione rom dell’est Europa e riarrangiando musiche tradizionali nelle quali l’energia e la passionalità della musica popolare si sprigiona tra frenetiche danze e struggenti ballate di popoli dal passato travagliato. 
Hanno avuto il piacere di collaborare con Erhan Veliov, trombettista della leggendaria Original Kocani Orkestar di Naat Veliov.

AJDE ZORA

Luogo evento: Duino Aurisina, Cortile del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico [come raggiungerci]

Data: 21/06/2019

Artista: Ajde Zora

Paese: Serbia – Italia

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso l’Auditorium.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

DUINO AURISINA

E’ una località che fa parte del comune di Duino-Aurisina; posto sulla strada che collega Trieste con Monfalcone, sul ciglio di una panoramica riviera, vanta la presenza di due castelli e vestigia d’insediamenti già a partire dalla tarda età del rame, epoca a partire dalla quale la zona risulta sempre abitata. È la località più settentrionale della costa mediterranea. Il piccolo centro storico, raccolto attorno al castello e punto di arrivo del sentiero Rilke, ha una struttura semicircolare, attraversata da vicoli e da una via principale detta ulca (via in sloveno). Il centro era in antichità protetto da mura ancora oggi in parte visibili; vi possiamo trovare la Chiesa del Santo Spirito del 1591, situata in prossimità delle mura del castello che fu un tempo parte di un monastero dei Serviti. A Duino è presente il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, uno dei Collegi del Mondo Unito, fondato nel 1982, che ospita studenti provenienti da tutto il mondo.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • English