Sabato 22 giugno un doppio appuntamento con due band, una proveniente dalla Scozia e una dalla confinante Slovenia.
BAILE
Si comincia con Baile presso la Locanda al Lago a Redona (ore 21.15), una giovane band scozzese dell’area di Glasgow che ha incentrato il proprio progetto musicale sul suono delle scottish border pipes e dei flauti in un continuo dialogo con la sezione ritmica rappresentata da chitarra e bodhran, che si muovono in modo molto libero e moderno.
Dopo aver impressionato tutti i presenti nel 2017 al Celtic Connections Festival Club, è seguita la pubblicazione del loro primo EP su Claytara Records e alcuni tour in Scozia, Olanda, Italia e Svizzera.
[message_box title=”BAILE” color=”yellow”]
Luogo evento: Redona, Locanda al Lago [come raggiungerci]
Data: 22/06/2019
Artista: Baile
Paese: Scozia
Orario: 21.15
Ingresso: Gratuito
In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso la Locanda al Lago.
Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124
SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019
[/message_box]
REDONA (TRAMONTI DI SOPRA)
Redona fa parte del comune di Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone. La località è resa nota grazie al lago dei Tramonti o Lago di Redona, un lago artificiale situato in Val Tramontina. In tempo di grande secca rispuntano dal lago i pochi ruderi rimasti del vecchio borgo di Movada. E’ uno spettacolo straordinario, che capita nelle estati più torride e senza pioggia. Sono gli scheletri delle poche case di sassi inghiottite dal torrente Meduna, nei primi anni Cinquanta, quando fu ultimata la diga costruita sulla strettoia di Ponte Racli. L’acqua sommerse tutto, strappando l’anima a tre tranquille comunità locali: Movada, Floure Redona vecchia.
NOREIA
Nel mentre a Toppo (Travesio), presso l’interno della Villa Toppo-Wassermann sempre alle ore 21.15, si esibiranno i Noreia. Dopo un periodo dedicato alla musica irlandese e bretone, i Noreia hanno iniziato a creare un unico mix tra la musica celtica e le tradizioni della loro terra d’origine.
Un approccio singolare e originale che ha dato i suoi frutti, consentendo al gruppo di assumere una connotazione musicale di grande personalità nel suono, giocato su una grande varietà di strumenti. La band è formata da Anej Ivanuša (flauto, tin whistle, cornamusa galiziana, voce),
Ana Novak (violino, voce), Gašper Šinkovec (chitarra acustica, fisarmonica, voce), Stanči Škarja (contrabbasso, voce), e Robert Bone (clarinetto, piano, whistle).
[message_box title=”NOREIA” color=”yellow”]
Luogo evento: Toppo, Villa Toppo-Wassermann [come raggiungerci]
Data: 22/06/2019
Artista: Noreia
Paese: Slovenia
Orario: 21.15
Ingresso: Gratuito
In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso l’Auditorium Comunale di Travesio.
Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124
SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019
[/message_box]
TOPPO (TRAVESIO)
L’attuale Comune di Travesio è costituito da due entità un tempo separate tra loro e con storie diverse: Travesio e Toppo. La zona di Travesio è famosa per la produzione di formaggio Montasio, di ottima qualità. Sul lato industriale è importante quello tessile. L’antichità di Travesio è testimoniata dalla presenza della pieve di San Pietro, una delle più grandi dell’intera diocesi di Concordia: originariamente estendeva la sua giurisdizione spirituale dal Tagliamento al Meduna, dai monti alla parrocchia di San Giorgio della Richinvelda. Essa fu matrice di tutte le chiese della zona, compresa quella di Spilimbergo, che soltanto dopo molti secoli ne avrebbe raccolto l’eredità spirituale. Toppo conserva i resti del castello medievale, un bell’esempio di architettura fortificata del Friuli. Nel 1220 otto masi, case rurali a conduzione famigliare, costituivano il borgo di Toppo, mentre nel XVI secolo i masi documentati sono venticinque. Da uno di questi masi si sviluppò nel Cinquecento la signorile villa Toppo Wasserman. Nel piazzale antistante alla villa è visibile un palazzo del Seicento, con arco d’ingresso, residenza estiva dei conti di Spilimbergo.