26 GIUGNO: VERGNACCO – RANDOM QUARTET

randomquartet

Presso il parco sculture di Vergnacco (Reana del Rojale), mercoledì 26 giugno alle ore 21.15 si esibiranno i piemontesi Random Quartet, formazione composta da Giovanni Bertoglio (violino primo e coordinamento), Lucia Pulzone (violino secondo), Tancredi Celestre (viola), e Chiara Manueddu (violoncello).

Il Random Quartet nasce nel 2006 all’interno del Conservatorio G. Verdi di Torino; superato l’esame conclusivo, nasce l’esigenza di proseguire insieme un discorso musicale anche al di fuori dell’ambiente accademico. A poco a poco prende forma l’idea di un quartetto d’archi svincolato dai canoni tradizionali, in cui possano convivere generi e gusti musicali anche molto diversi fra loro.

A partire da queste premesse si sviluppa un’esperienza musicale a 360 gradi, anche se fondata sulle solide basi della tradizione classica. Nel 2007 cominciano quindi gli esperimenti con arrangiamenti di colonne sonore, canzoni pop, e brani folk fino all’approdo alla musica rock e metal, a testimoniare la grande versatilità di questa formazione.

randomquartet

[message_box title=”RANDOM QUARTET” color=”yellow”]

Luogo evento: Vergnacco, Parco Sculture di Vergnacco [come raggiungerci]

Data: 26/06/2019

Artista: Random Quartet

Paese: Italia

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124
SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019
[/message_box]

VERGNACCO (REANA DEL ROJALE)

Il comune di Reana si affaccia sulle Prealpi Carniche e Giulie, delimitato dal fiume Torre a est, ed è costituito da otto nuclei abitati: Reana, Qualso, Zompitta, Cortale, Vergnacco, Valle, Remugnano (sede municipale), Ribis, Rizzolo. Nel territorio è ricordato già nel XIII secolo un insediamento con il nome di Verniacum, corrispondente all’attuale frazione di Vergnacco, che potrebbe derivare dal nome proprio Vernus o Vernius. La chiesa, dedicata ai Santi Tommaso e Marco è attestata come esistente in un documento del 1360. Di notevole interesse il parco delle sculture, dove ogni anno si svolge un importante Simposio di scultura internazionale, giunto quest’anno alla sua ventiduesima edizione.