Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • English

News

29
GIU
2019

29 GIUGNO: SPILIMBERGO – LUNE TROUBLANTE, ARTEGNA – SONAS, FLAIBANO – TWO TIME POLKA

Sabato 29 giugno l’International Folk Festival farà tappa in tre comuni del Friuli: Spilimbergo, Artegna e Flaibano.

lunetroublante-sonas-twotimepolka

LUNE TROUBLANTE

Alle 19.30 a Spilimbergo presso la Torre Orientale, in collaborazione col CRAF, si esibiranno i Lune Troublante, un trio o quartetto di musica jazz/swing o jazz/manouche composto da musicisti provenienti da svariate realtà musicali, accomunati dalla passione musicale per lo swing francese degli anni ’40.

Il trio o quartetto si fonda sui classici della tradizione Gypsy-Jazz, genere musicale nato negli anni ’40 a Parigi per mano del chitarrista zingaro Django Reinhardt e del violinista Stephan Grappelli nel gruppo Quintette du Hot Club de France, che insieme unirono il jazz-swing americano con la musica popolare francese.

La musica quindi è sanguigna e complessa, ricca di ritmo e virtuosismi improvvisativi. Ed il repertorio dei Lune Troublante spazia libero attraverso i classici del jazz/manouche (le composizioni di Django Reinhardt, i valzer/mousette francesi dell’epoca) e gli standard del jazz americano (Duke Ellington, Gershwin, Porter, ecc).

Lo spettacolo vuole essere un omaggio in musica al formidabile chitarrista Django Reinhardt, ripercorrendo la sua storia anche con l’aiuto di brevi aneddoti e racconti che contestualizzano in un momento storico particolare le sue composizioni.

Negli anni i Lune Troublante hanno sviluppato anche un repertorio originale che fonde la tradizione gypsy con un’elaborazione più moderna dalla grande varietà ritmica, melodica e con testi in italiano.
Il gruppo si contraddistingue inoltre per l’utilizzo di strumenti simili per fattura e tipologia agli strumenti originali dell’epoca, in particolare alle strepitose chitarre Selmer/Maccaferri.

Formazione: 
Matteo Sgobino – voce e chitarra; 
Didier Ortolan – clarinetto e sax;
Sebastiano Frattini: violino; 
Alessandro Turchet – contrabbasso.

LUNE TROUBLANTE

Luogo evento: Spilimbergo, Torre Orientale [come raggiungerci]

Data: 29/06/2019

Artista: Lune Troublante

Paese: Italia

Orario: 19.30

Ingresso: Gratuito

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

SPILIMBERGO

La cittadina del pordenonese è oggi capitale della musica grazie a Folkest, ma anche della fotografia (qui infatti nacquero le esperienze del neorealismo nell’arte fotografica) e soprattutto del mosaico (la sua celebre scuola sforna ogni anno nuovi talenti). Molti sono i monumenti, sia nel capoluogo sia nelle frazioni. Il duomo, raro esempio di gotico friulano(ricchissimo di opere pittoriche e sculture di valore) e il vicino castello dei conti di Spilimbergo meritano adeguata attenzione, così come corso Roma, tra le due torri-porte superstiti delle antiche cerchie murarie. La chiesa di San Giovanni Battista, con una realistica crocifissione, la chiesa di San Giuseppe e San Pantaleone, la chiesa di Sant’Antonio Abate a Barbeano, la parrocchiale di Tauriano con un bel San Cristoforo sulla facciata, la parrocchiale di Baseglia affrescata dall’Amalteo e le sculture del Pilacortenella chiesa di Gaio, fanno di Spilimbergo uno dei comuni più ricchi d’arte del Friuli. Fortemente industrializzato nel dopoguerra, fa da riferimento per una vasta area della Destra Tagliamento.

 

SONAS

Alle ore 21.15 ad Artegna presso la Collina di San Martino si esibiranno invece i Sonas, formazione proveniente dall’Irlanda del Nord formata da alcuni tra i più interessanti giovani talenti dell’Ulster, vincitori di diversi concorsi e di un All Ireland Young Championship. Alcuni di loro vengono da famiglie che hanno dato grandi interpreti alla musica irlandese.

Sulla scia di grandi band come Altan o North Cregg, hanno nella forza del proprio suono d’insieme la più rilevante caratteristica. Vantano un repertorio composto da dolci ballate condotte dalla bella voce di Terry e indiavolate danze dove s’intrecciano i suoni degli strumenti ad ancia e dei fiati.

Formazione: 
Fiannian O’Connor – cornamusa irlandese, flauti; 
Terry Conlan – chitarra e voce;
Miadhach O’Donnel – flauto traverso; 
Grainne Smith – organetto.

Ultima data dei Sonas per Folkest 2019 sarà domenica 30 giugno (ore 21.15) a San Giorgio della Richinvelda presso il giardino della Biblioteca Civica.

SONAS

Luogo evento: Artegna, Collina di San Martino [come raggiungerci]

Data: 29/06/2019

Artista: Sonas

Paese: Irlanda

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso il Teatro Lavaroni in piazza Marnico.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

ARTEGNA

Situata a sinistra della ampia valle del Tagliamento, tra le pendici meridionali del monte Cuarnan e quelle occidentali del monte Faeit, Artegna si sviluppa attraverso una figura a forma di cuore come scrisse il Baldissera all’inizio del ‘900. Le sue origini sono antichissime: abitata già in epoca preistorica conobbe significativi insediamenti celtici e romani commerciali. Non distante dal centro è possibile visitare il Parco delle Rose con straordinarie fioriture in ogni stagione. Passione e storia si fondono anche nella tradizione enogastronomica, in particolar modo norcina, che si distingue per la genuinità ed il sapore “senza tempo” dei suoi prodotti festeggiata alla fine di novembre dalla tradizionale Festa del Maiale che si snoda lungo le vie del paese coinvolgendo tutta la comunità.

 

TWO TIME POLKA

A Flaibano invece, alle ore 21.15 presso la Piazza Monumento, ci sarà lo show dei Two Time Polka. Un’esplosiva miscela di cajun, bluegrass, rock’n’roll e canzoni dal forte impegno sociale: con cinque album al proprio attivo, i Two Time Polka hanno più volte scalato le classifiche irlandesi delle radio e vinto il Best Musical Act, votati all’unanimità dagli organizzatori di festival irlandesi.

Un sestetto di grande qualità musicale, dove spicca l’indiavolato mandolino di Ray Barron, per una serata di grande divertimento per il pubblico.
Formazione:
Ray Barron – mandolino, violino, voce;
Geraldine Barron – organetto;
Aaron Barron – chitarra acustica, voce;
Joe Boyd- basso;
Paul Bradlay – chitarra elettrica;
John Denmore – batteria.

L’ultima tappa del gruppo sarà domenica 30 giugno ad Aquileia in Piazza Capitolo alle ore 21.15.

TWO TIME POLKA

Luogo evento: Flaibano, Piazza Monumento [come raggiungerci]

Data: 29/06/2019

Artista: Two Time Polka

Paese: Irlanda/Louisiana

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso l’area Impianti Ricreativi.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

FLAIBANO

Il comune si trova al centro del Friuli, nella zona dell’alta pianura Friulana. Il principale corso d’acqua è il fiume Tagliamento, che delimita il confine ovest del territorio comunale, e presso il quale sorge il Parco del Tagliamento. Sono presenti vari resti di epoca romana, come ville e depositi. Il nome deriva da Flavianus, un romano che fondò il paese poco dopo la nascita di Aquileia. Numerosi sono gli edifici di forte pregio artistico che conservano anche importanti esempi artistici d’importanti pittori e lapicidi friulani nell’ambito del comune. Da notare anche Villa Marangoni Masolini a San Odorico, che sorge poco distante dalle ghiaie del Tagliamento. Un tempo monastero di frati benedettini che gestivano l’abbazia e il guado sul Tagliamento riscuotendo il pedaggio.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • English