Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • English

News

30
GIU
2019

30 GIUGNO: AQUILEIA – TWO TIME POLKA, SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA – SONAS

Gli ultimi due eventi del mese di giugno si terranno ad Aquileia e a San Giorgio della Richinvelda.

twotime-sonas

TWO TIME POLKA

Il primo gruppo, Two Time Polka, si esibirà il 30 giugno ad Aquileia presso la Piazza Capitolo alle ore 21.15. Un’esplosiva miscela di cajun, bluegrass, rock’n’roll e canzoni dal forte impegno sociale: con cinque album al proprio attivo, i Two Time Polka hanno più volte scalato le classifiche irlandesi delle radio e vinto il Best Musical Act, votati all’unanimità dagli organizzatori di festival irlandesi.

Un sestetto di grande qualità musicale, dove spicca l’indiavolato mandolino di Ray Barron, per una serata di grande divertimento per il pubblico.

Formazione:
Ray Barron – mandolino, violino, voce;
Geraldine Barron – organetto;
Aaron Barron – chitarra acustica, voce;
Joe Boyd- basso;
Paul Bradlay – chitarra elettrica;
John Denmore – batteria.

TWO TIME POLKA

Luogo evento: Aquileia – Piazza Capitolo [come raggiungerci]

Data: 30/06/2019

Artista: Two Time Polka

Paese: Irlanda/Louisiana

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso la Sala Romana.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

AQUILEIA

Colonia romana fondata nel 181 a.C., fu capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana. Insieme con Ravenna e Brescia è il più importante sito archeologico dell’Italia settentrionale, e con Cividale del Friuli e Udine è stata una delle capitali storiche del Friuli, il cui vessillo deriva proprio dallo stemma di Aquileia. L’abitato si sviluppa attorno alla basilica patriarcale per un raggio di circa un chilometro, inglobando anche i resti dell’antica città romana, ed è attraversato dal fiume Natissa. La parte sud del territorio comunale, retrostante alla laguna di Grado, è invece costituita da territorio coltivato (derivante da bonifiche) o piccole macchie di bosco planiziale. La frazione di Belvedere, prospiciente la laguna, ospita due tipici esempi di pinete.

 

SONAS

Il secondo appuntamento vedrà come protagonisti gli irlandesi Sonas a San Giorgio della Richinvelda presso il giardino della Biblioteca Civica alle ore 21.15, sempre il 30 giugno. Formazione proveniente dall’Irlanda del Nord formata da alcuni tra i più interessanti giovani talenti dell’Ulster, vincitori di diversi concorsi e di un All Ireland Young Championship. Alcuni di loro vengono da famiglie che hanno dato grandi interpreti alla musica irlandese.

Sulla scia di grandi band come Altan o North Cregg, hanno nella forza del proprio suono d’insieme la più rilevante caratteristica. Vantano un repertorio composto da dolci ballate condotte dalla bella voce di Terry e indiavolate danze dove s’intrecciano i suoni degli strumenti ad ancia e dei fiati.

Formazione:
Fiannian O’Connor – cornamusa irlandese, flauti;
Terry Conlan – chitarra e voce;
Miadhach O’Donnel – flauto traverso;
Grainne Smith – organetto.

SONAS

Luogo evento: San Giorgio della Richinvelda – Giardino della Biblioteca Civica [come raggiungerci]

Data: 30/06/2019

Artista: Sonas

Paese: Irlanda

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso l’Auditorium della Biblioteca Civica.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

Il perimetro del comune è disegnato a est dal fiume Tagliamento e dal Meduna a ovest: così un territorio naturale e incontaminato, ricco di flora e fauna protette. Il Comune ospita uno dei luoghi sacri più importanti del Friuli, la Richinvelda dove fu assassinato il più grande dei Patriarchi di Aquileia, Bertrando di Saint Geniès. Lungo la strada che da Spilimbergo conduce a Zoppola, tra i paesi di San Giorgio della Richinvelda e Rauscedo, sorge la chiesetta di San Nicolò dove spirò il patriarca d’Aquileia Bertrando il 6 giugno 1350. La chiesetta conserva un altare del Pilacorte e nelle immediate vicinanze, nel luogo preciso in cui fu colpito a morte vi è un cippo eretto in memoria del fatto, visibile a poca distanza dalla chiesetta. Rauscedo è una frazione del comune nota per la produzione delle barbatelle. La frazione di Pozzo ospita il museo della civiltà contadina, con una collezione inedita di strumenti di un tempo tipici della comunità rurale.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • English