Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • English

News

04
LUG
2019

4 LUGLIO: COLLE – HOODMAN BLIND, PRATO CARNICO – LEWIS MCLAUGHLIN TRIO

Giovedì 4 luglio un doppio appuntamento con due band, una proveniente dall’Irlanda e una dalla Scozia.

hoodmanblind-lewismclaughlin

HOODMAN BLIND

Nella piazza di Colle (Pinzano al Tagliamento) alle ore 21.15 ci sarà l’appuntamento con gli irlandesi Hoodman Blind. Il giovane trio proveniente da Limerick, nella contea di Clare, la quale è una delle più ricche dal punto di vista musicale, si formò nel 2016. Hanno da subito inserito il loro grande amore per le musiche della Finlandia e della Svezia nelle loro composizioni, che alternano ai brani della tradizione irlandese.

In questi pochi anni hanno saputo costruirsi una solida reputazione, che li ha portati a esibirsi ai top festival Other Voices e Electric Picnic, così come Festival di Kaustinen in Finlandia.

Formazione:
Niamh O Brien – arpa e voce; 
Seán Ó Dalaigh – violino; 
Finn Harper – organetto.

Ultimo appuntamento con la band sarà a Spilimbergo in Piazza Garibaldi, sabato 6 luglio alle ore 22.10.

HOODMAN BLIND

Luogo evento: Colle (Pinzano al Tagliamento), Piazza [come raggiungerci]

Data: 04/07/2019

Artista: Hoodman Blind

Paese: Irlanda

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

COLLE (PINZANO AL TAGLIAMENTO)

Il comune è situato nella Media Val Tagliamento. La parte occidentale di Pinzano lambisce la Val Cosa, quella nordorientale si trova invece nella bassa Val d’Arzino. La posizione geografica del territorio è di particolare pregio naturalistico. Il paese è noto per il ponte sul fiume Tagliamento, dal quale si gode di una vista spettacolare. Il territorio fu gravemente colpito dal terremoto del 1976, ricevendo in seguito laMedaglia d’Oro al Merito Civile per la ricostruzione perfettamente riuscita e il restauro delle opere d’arte. Colle è un piccolo paese posto su un’altura, non lontano dalla confluenza dell’Arzino nel Tagliamento, e dista due chilometri e mezzo dal capoluogo. A causa della sua posizione, fu teatro di uno scontro durante la ritirata di Caporetto: allora infatti esisteva una passerella in legno sul Tagliamento all’altezza della località Pontaiba, che venne utilizzata sia dagli italiani in fuga che dagli austro-ungarici in avanzata. Ospita una chiesetta dedicata alla Vergine Immacolata, costruita nel 1845 in sostituzione di un oratorio settecentesco dedicato a San Sebastiano e San Antonio.  Nel 1964 la chiesa venne restaurata e dotata di un campanile a vela con tre campane.

 

LEWIS McLUAGHLIN TRIO

Nel mentre, sempre alle ore 21.15 nella Piazzetta della Fontana di Prato Carnico, si esibiranno gli scozzesi Lewis McLaughlin Trio. Lewis McLaughlin è un giovane folksinger e pluristrumentista di Leith (Edinburgo). Cresciuto a diretto contatto con le tradizioni musicali scozzesi, risente dell’influenza di John Martyn, Bon Iver, Tom Waits e Dylan.

Dal vivo le sue chitarre si mescolano con le fisarmoniche e il violino di Ewen White e Alastair Hambrey in una entusiasmante miscela di brani tradizionali alternati a nuove canzoni e composizioni. 

Formazione:
Lewis McLaughlin – voce, chitarra, violino, chitarra baritono;
Ewen White – violino;
Alastair Hambrey – fisarmonica.

LEWIS McLAUGHLIN TRIO

Luogo evento: Prato Carnico, Piazzetta della Fontana [come raggiungerci]

Data: 04/07/2019

Artista: Lewis McLaughlin Trio

Paese: Scozia

Orario: 21.15

Ingresso: Gratuito

In caso di cattivo tempo il concerto avrà luogo presso l’Auditorium a Pieria.

 

Per informazioni contattare il numero: 335 120 2124

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2019

PRATO CARNICO

Prato Carnico è il capoluogo della Val Pesarina, e come in altri piccoli paesi della valle le case sono tipiche e in alcuni casi ripropongono caratteristiche dei palazzi veneti, a testimonianza del dominio della Serenissima, che qui trovava il legname per costruire le sue navi. I tetti sono coperti da speciali tegole piatte in terracotta, che assumono la forma di piccole scandole, las planelas. La località più nota è Pesariis, famosa per la produzione di orologi fin dal XVII secolo. Una breve escursione da Truia porta agli Stavoli Orias, uno dei luoghi più affascinanti della Val Pesarina: sono una quindicina di antichi casolari un tempo adibiti al ricovero delle mandrie durante la transumanza.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • English