Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

MADAMÈ

Artista: MADAMÈ
Nazione: Italia
Ingresso: Gratuito
Concerto: Spilimbergo - 5 luglio, Spilimbergo - 7 luglio, Spilimbergo - 8 luglio

MADAMÈ – Piemonte

E’ un gruppo di tutte donne provenienti dalle valli Cuneesi e dalle Langhe, che eseguono un repertorio formato da canti di lavoro, d’amore, di emigrazione, di briganti, appassionanti ballate, arricchite dagli arrangiamenti originali della band piemontese. Una rilettura tutta al femminile dei repertori tradizionali dell’Italia intera.

Formazione:
 Erica Molineris – voce;
Anna Chiapello – fisarmonica, percussioni e voce;
Claudia Danni – fisarmonica, chitarra e voce;
Elena Chiaramello – fisarmonica e voce.

 

Folkest edizione 2019

 

CONCERTI FOLKEST 2019

    • Spilimbergo – Premio Folkest – Alberto Cesa, Piazza Duomo, Venerdì 5 luglio, ore 21.00, Ingresso gratuito.
    • Spilimbergo – Premio Folkest – Alberto Cesa, Torre Orientale, Domenica 7 luglio, ore 21.30, Ingresso gratuito.
    • Spilimbergo – Premio Folkest – Alberto Cesa, Piazza Duomo, Lunedì 8 luglio, ore 21.15, Ingresso gratuito.

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Concerti Folkest 2019

groptradizionalfurlan
Alessandro D'Alessandro
lune-troublante-ev
La Quadrilla
Krzikopa - Folkest 2019
La Maschera - Folkest 2019
Brian Chambouleyron - Folkest 2019
BLUEGRASS STUFF - Folkest 2019
SUONNO D'AJERE - Folkest 2019
Monsieur De Rien - Folkest 2019
Ensemble Du Sud - Folkest 2019
Loreena Mckennit folkest udine concerto
Shapiro vandelli peace and love -concerto udine
PFM - Folkest 2019
Mef - Folkest 2019
Irdorath - Folkest 2019
Two Time Polka - Folkest 2019
Sonas - Folkest 2019
Random Quartet - Folkest 2019
Noreia Fusion - Folkest 2019
Mestisòn - Folkest 2019
Maxmaber orkestar - Folkest 2019
Lewis McLaughlin Trio - Folkest 2019
Hoodman-Blind - Folkest 2019
Drakula Twins - Folkest 2019
Donauwellenreiter - Folkest 2019
Baile - Folkest 2019
Ajde Zora - Folkest 2019

Ultime notizie

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English