Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano
    • Furlan
    • English

News

01
LUG
2018

Cristiana Verardo – Pyrates a Romans d’Isonzo

Domenica 1 luglio Folkest si sposta a Romans d’Isonzo a Casa Candussi-Pasiani: alle 21.15 ancora spazio al gruppo anglo-olandese dei Pyrates preceduti sul palco dall’artista Cristiana Verardo.
Chitarrista e cantautrice classe 1990, Cristina Verardo è plurilaureate in canto e musica oltre che autrice di brani pop di successo e vincitrice di numerosi concorsi.

CRISTIANA VERARDO E PYRATES

Luogo evento: Romans, d’Isonzo, Casa Candussi-Pasiani [come raggiungerci]

In caso di maltempo il concerto si terrà nell’Auditorium “E. Galupin” in piazza Candussi

Data: 01/07/2018

Artista: Cristiana Verardo

Paese: Italia

Artista: Pyrates

Paese: Inghilterra, Olanda

Orario: 21.15

Ingresso: GRATUITO

SCARICA PDF EVENTO

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO FOLKEST 2018

ROMANS D’ISONZO

Comune del Friuli orientale in Provincia di Gorizia, situato alla confluenza di tre corsi d’acqua: Versa, Judrio e Torre. Il suo territorio comprende anche le frazioni di Versa e Fratta. Le prime testimonianze di un insediamento fortificato (castelliere) risalgono all’epoca protostorica. dell’epoca romana sono invece alcuni insediamenti di tipo rurale, mentre rilevante è la presenza longobarda, testimoniata da una necropoli, una delle più vaste del Nord Italia. E’ possibile visitare il Civico Museo Archeologico di Romans e il Parco didattico archeologico sulla necropoli longobarda. A Romans nel mese di maggio si tiene una manifestazione rievocativa chiamata Romans langobardorum. altre significative manifestazioni sono la Fiera di Santa Elisabetta, la tradizionale Sagra dal dindiat, con la singolare gara di pesatura dei tacchini giganti in piazza e il Carnevale di Romans con la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano
    • Furlan
    • English