Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

News

24
OTT
2016

Folkest in cerca dell’@altro autore Ultimi giorni per partecipare a Suonare@Folkest

Siamo ad autunno inoltrato e, come ogni anno da oltre un decennio, a Folkest è tempo di selezioni. Test
Il concorso Suonare@Folkest – Premio Alberto Cesa quest’anno cresce ancora, consolidando la propria formula, grazie anche alla disponibilità di importanti radio nazionali, che appoggeranno le votazioni nella seconda fase. Scadenza del bando 31 ottobre.

suonare-folkest-slider
Dopo la prima selezione dei materiali giunti alla segreteria del premio, curata da folkbulletin.com, tre gruppi per ogni serata saranno chiamati a esibirsi dal vivo davanti a una giuria di musicisti, tecnici e giornalisti. Al termine della votazione sarà attribuito un primo e un secondo posto in classifica tra i vincitori di ciascuna serata. Entrambi acquisiranno il diritto a esibirsi nel corso del festival Folkest 2017, in una collocazione che sarà insindacabilmente decisa dalla direzione artistica del festival stesso.

Le selezioni dal vivo di questa seconda fase si terranno ad Arezzo, Coreno Ausonio, Loano, Busca, Spilimbergo e Verona.

Il gruppo o l’artista primo classificato di ciascuna serata parteciperà a una votazione che avrà luogo attraverso una pagina Facebook dedicata, canali radiofonici, i siti folkbulletin.com e folkest.com. I primi tra classificati di questa votzione acquisiranno il diritto a partecipare a una serata finale (che si terrà entro il mese di aprile a Spilimbergo) per decretare il vincitore assoluto del concorso Suonare@Folkest 2017.

Le giurie delle varie serate segnaleranno inoltre gli artisti che, a loro insindacabile giudizio, saranno in lizza per l’assegnazione del Premio Cesa 2017, per una nuova composizione in stile tradizionale. I primi tre classificati di questa votazione acquisiranno il diritto a partecipare a una serata finale (che si terrà entro il mese di aprile a Spilimbergo) per decretare il vincitore assoluto del Premio Cesa 2017, che acquisirà a sua volta il diritto a esibirsi nel corso del festival Folkest 2017.

Alberto Cesa, lo ricordiamo, nato nel 1947 e scomparso nel 2010, cantante, chitarrista, ghirondista e fondatore nel 1974 del marchio Cantovivo, è stato tra i principali interpreti del folk revival. Ha cantato per più di trent’anni le incongruenze e le difficoltà della vita in fabbrica utilizzando il linguaggio della musica popolare: l’abilità di far dialogare musiche di differente provenienza, dalla ballata ai ritmi del sud, ne hanno fatto una figura di riferimento per l’intera scena nazionale. Più di recente aveva dedicato la sua produzione alla raccolta e alla messa in musica dei Fogli Volanti, scritti e poesie a carattere politico fatti girare in maniera clandestina per decenni: memorabile il cd-libro pubblicato nel 2001 per il Manifesto.

A tutti i gruppi partecipanti viene chiesto di attenersi a repertori musicali appartenenti a tutti i generi che per convenzione possano appartenere all’ambito folk, folk-rock, etnico, etno-jazz, new acoustic, minimalista, chitarristico, canzone d’autore, cantastorie, artista di strada (con prevalente attività musicale). Non costituirà elemento di particolare merito l’utilizzo di uno o più strumenti etnici in un insieme di altro genere musicale né di particolare pregiudizio l’utilizzo di apparecchiature elettroniche all’interno di sonorità acustiche: sarà piuttosto ritenuto favorevolmente discriminante, per l’ammissione alla fase successiva delle eliminatorie, essere esecutori di un “insieme sonoro”, che si caratterizzi con immediatezza per il proprio legame con una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo.

by : Folkest-2020
comment : Off

Segui Folkest su Facebook

Segui Folkest su Instagram

Iscriviti alla newsletter

Sicurezza eventi

Scarica norme comportamento e sicurezza

Organizzato da

Folkgiornale, associazione culturale

Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
email: info@folkest.com
P.I. 01419440936

Sotto l’Alto Patrocinio

Unesco Ministero Beni Culturali

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

Arlef

Con il sostegno

Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

Fondazione Friuli CAN

Aias Capodistria Comune di Capodistria

Nuovo Imaie Comune di Udine

Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

Sponsor tecnici

Leo Orafo a Spilimbergo
Tipografia Menini

Partners

Fondazione Andrea Parodi Assomusica

Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

agenzia EditEventi

Media Partners

RAI radio1

TGR

RAI Friuli Venezia Giulia

Udinese TV

Koper - Capodistria FolkBulletin

Chi siamo

Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
Vi aspettiamo!!
Andrea Del Favero

News eventi

  • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
  • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
  • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
  • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
  • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

Calendario eventi

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Altre informazioni

Informativa Privacy e Cookies
Amministrazione trasparente
Dove acquistare i biglietti
FAQ - Domande più frequenti
Informazioni disabili

Folkest dischi
Folk Bulletin
Edit Eventi

Area stampa
Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
contatti- P.I. 01419440936
  • Italiano
  • Furlan
  • English