FOLKEST, la 41^ edizione è in programma dal 20 giugno al 22 luglio
La 41^ edizione è in programma dal 20 giugno al 22 luglio con un’attesa anteprima al cartellone estivo in programma sabato 16 marzo al teatro Miotto di Spilimbergo con il concerto di debutto del nuovo tour della storica band “Le Orme”.
Tra gli ospiti di questa edizione, insieme a nomi internazionali e i giovani artisti finalisti del “Premio Folkest – Alberto Cesa”, anche il duo Shapiro-Vandelli nel “love and peace live tour” (castello di Udine, 9 luglio) e l’intramontabile PFM (Capodistria 20 luglio) impegnata nel “tvb-the very best tour”. A suggellare l’edizione 2019 il prossimo 22 luglio al castello di Udine una vera e propria star internazionale, la cantautrice canadese Loreena Mckennitt, oltre sessanta gli appuntamenti complessivi per l’edizione 2019, con oltre 20 comuni friulani coinvolti, tra cui Udine, Spilimbergo, Gorizia, Duino, fino a toccare la vicina Slovenia, Capodistria.
Provengono da ogni parte del globo gli artisti che, come ogni estate ininterrottamente dal 1979, animeranno i numerosi palchi di Folkest, sempre firmato dalla direzione artistica di Andrea Del Favero, quest’anno in programma dal 20 giugno al 22 luglio prossimi, con una serie di concerti, incontri, presentazioni editoriali che toccheranno oltre una ventina di Comuni, tra gli altri Udine, Spilimbergo, Gorizia, Duino, ma anche Capodistria nella vicina Slovenia.
Saranno come di consueto artisti molto differenti tra loro i protagonisti del principale festival che esplora le musiche e le culture del mondo: un festival multicolore pensato proprio per dare voce alle radici culturali di qualsiasi parte del globo, realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il fondamentale sostegno della Fondazione Friuli, a cui si affianca la collaborazione dei Comuni coinvolti.
Scarica Programma completo Folkest 2019
Le Orme
Ad aprire la stagione 2019 di Folkest un’attesa anteprima programmata già per sabato 16 marzo alle 21.00 quando sul palco del Teatro Miotto di Spilimbergo salirà la mitica band di rock progressivo degli anni Sessanta Le Orme in un appuntamento organizzato con il Comune di Spilimbergo e Folkgionale. Si tratta di una vera e propria “chicca” che porterà nella città friulana l’anteprima assoluta in esclusiva per il Nordest del nuovo tour della band con la presentazione del nuovo album “Sulle ali di un sogno”.
Premio Folkest-Alberto Cesa
Importante tassello della programmazione estiva del festival è rappresentato dall’esibizione a Spilimbergo nel mese di luglio (5, 7 e 8 luglio) dei migliori gruppi che partecipano annualmente al Premio Folkest-Alberto Cesa: un contest che seleziona nuovi talenti in grado di esprimere con la loro proposta musicale il legame con una o più radici culturali di qualsiasi parte del mondo o con la canzone d’autore. I gruppi, valutati da una selezionata giuria di livello nazionale, si giocheranno al festival anche un Premio assegnato dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée.
Il Premio Folkest, che propone il progetto culturale del festival friulano in varie regioni d’Italia, esportando il modello Folkest al di fuori della regione, si è svolto quest’anno ad Arezzo, Loano (SV), Udine, San Pietro in Cariano (VR), Cervasca (CN), Coreno Ausonio (FR) e Succivo (CE). Novità di questa edizione del Premio è che i primi tre gruppi selezionati a Spilimbergo si esibiranno nella seconda serata del 7 luglio anche in un brano in lingua friulana. Finalissima in programma l’8 luglio con la conduzione della storica voce di Radio Rai Gianmaurizio Foderaro: come di consueto la serata sarà interamente ripresa da una troupe televisiva della sede Rai del Friuli Venezia Giulia che poi riproporrà l’intera serata al pubblico televisivo.
Shel Shapiro e Maurizio Vandelli
Accanto ai giovani talenti e numerosi artisti internazionali, anche quest’anno potremo salutare a Folkest alcuni dei più longevi e intramontabili artisti del panorama di casa nostra, o che comunque hanno fatto dell’Italia il loro palcoscenico privilegiato a cominciare dal duo Shapiro-Vandelli: i due artisti si sono “ritrovati”, dopo una vita di rivalità, distanze, marcate differenze di carattere, formazione e stili di vita, ma anche di rispetto reciproco e grande amore per la musica. Shel Shapiro e Maurizio Vandelli si esibiranno al Castello di Udine martedì 9 luglio nel loro “Peace and Love live tour” cantando ciascuno i brani dell’altro ed esibendosi in coppia su alcuni successi intramontabili.
PFM – Premiata Forneria Marconi
Sempre a luglio, questa volta in piazza Carpaccio a Capodistria sabato 20, sarà ancora la volta di un nome storico della nostra musica: la PFM – Premiata Forneria Marconi salirà sul palco di Folkest 2019 per una tappa del TVB-The Very Best TOUR – organizzata con la Comunità Italiana e l’Aias Capodistria – che raccoglie i più grandi successi del loro vastissimo repertorio. Il nuovo tour parte dopo l’intensa tournée internazionale che ha toccato il Giappone e le Americhe passando per il Regno Unito e dopo la “Cruise to the edge”, il più grande festival Prog Rock del mondo dove è stata invitata per la terza volta, unica presenza italiana sul palco che ha ospitato anche gli YES.
Loreena McKennitt
A suggellare questa edizione sarà una presenza davvero d’eccezione: con un nuovo album di inediti pubblicato quest’anno, dal titolo Lost Souls (Quinlan Road, 2018), torna in Italia la cantautrice e polistrumentista canadese di fama mondiale, icona della musica celtica, Loreena McKennitt, con un tour estivo di sei date lungo tutta la nostra penisola. Oltre a Firenze, Milano, Roma, Macerata e Bari, lunedì 22 luglio sarà per Folkest al Castello di Udine.
A circa dieci anni di distanza dalla pubblicazione del suo ultimo album di inediti, Loreena McKennitt è tornata nel maggio di quest’anno con un nuovo lavoro ed è pronta a presentarlo in giro per l’Europa, con un totale di 25 concerti attraverso dieci paesi tra cui Spagna, Germania e, appunto, Italia. La cantautrice ha origini irlandesi e scozzesi e sono state queste ad aver influenzato la sua musica, che trae ispirazione dalle canzoni celtiche popolari a cui lei aggiunge un tocco internazionale, con un risultato sorprendente ed apprezzato in tutto il mondo. L’artista ha macinato cifre importanti: 14 milioni di album venduti con dischi d’oro, di platino e multi-platino.
Nominata due volte ai Grammy Awards, ha vinto due Juno e il premio alla carriera della Billboard International. Sul palco la cantautrice sarà accompagnata dai musicisti Brian Hughes (chitarra, oud e bouzouki celtico), Caroline Lavelle (violoncello), Hugh Marsh (violino), Dudley Philips (contrabbasso) e Robert Brian (batteria).