Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

News

17
GIU
2017

Folkest: trentanove edizioni di un festival che esplora le musiche e le culture del mondo

39^ edizione – dal 22 giugno al 27 luglio

Oltre sessanta gli appuntamenti complessivi per l’edizione 2017, in avvio giovedì 22 giugno a Fiume Veneto (parco casa dello studente, ore 21.15) con il concerto degli Heron Valley, band folk scozzese di Argyll, che dopo un tour in tutto il regno unito giungono per la prima volta in Italia. Il gruppo replica a San Giovanni d’Antro (venerdì 23 alle 20.30) e a Chiasellis (Mortegliano) sabato 24 alle 21.15
Grande attesa, mercoledì 28 a Montereale Valcellina, per uno dei concerti “top” dell’edizione con Enzo Avitabile con il suo Acoustic World tour, che ripercorre in chiave acustica in trio la sua vasta produzione discografica.
Tra gli artisti dell’estate 2017 di Folkest, che si estende fino al prossimo 27 luglio, anche Teresa De Sio, Ray Wilson, Ron, I Fairport Convention, il cantautore Maldestro e tanti altri.
Grande chiusura il 27 luglio con Abdullah Ibrahim al parco di Villa Manin.

Provengono da ogni parte del globo gli artisti che, come ogni estate ininterrottamente dal 1979, animeranno i numerosi palchi di Folkest, il principale e più longevo festival che esplora le musiche e le culture del mondo, con una serie di concerti programmati in un totale di 24 piazze del Friuli Venezia Giulia (tra gli altri Udine, Spilimbergo, Villa Manin, Tolmezzo, Udine) fino a toccare Capodistria e la Slovenia.

Dopo il focus dello scorso anno, incentrato sulla Sardegna, l’omaggio che Folkest dedica alla musica popolare italiana si sposta quest’anno sulla città di Napoli. A guidare l’elenco degli artisti partenopei presenti quest’anno il grande Enzo Avitabile, un artista che canta il Sud e le periferie del mondo: non solo luoghi geografici, ma uno stato dell’animo e della condizione umana. Fresco vincitore di ben due Premi David di Donatello per la migliore colonna sonora e il miglior brano del film-rivelazione dell’anno, “Indivisibili” di De Angelis, Avitabile si esibirà a Montereale Valcellina il 28 giugno (già aperte on line le prevendite al sito folkest.com) in una inedita formazione in trio che ripercorre in chiave acustica i suoi più grandi successi. Nel tour “Acoustic world”, riascolteremo brani storici in una versione intima ed emozionale che esalta il suo personalissimo linguaggio musicale, una cifra originale che lo ha reso uno dei riferimenti mondiali della “World Music”. Avitabile ha collaborato con alcuni giganti della musica mondiale da (James Brown a Tina Turner e Marcus Miller, solo per citarne alcuni) e con artisti della sua terra, come Pino Daniele ed Edoardo Bennato.

Il focus partenopeo vede anche la presenza di Teresa De Sio con un grande omaggio a Pino Daniele, in programma a Capodistria il 21 luglio. In una due-giorni di concerti  (sabato 1 e domenica 2 luglio) organizzati con Nuova Pro Loco Tolmezzo, saliranno sul palco una giovane voce partenopea, il cantautore Maldestro (2 luglio), un vero e proprio enfant prodige, artista talentuosissimo tanto nel teatro (da attore, regista e drammaturgo ha vinto giovanissimo numerosi premi) che nella musica: arriva secondo alla Targa Tenco come miglior album d’esordio e secondo nella sezione nuove proposte dell’ultimo Festival di Sanremo, vincendo il premio della critica “Mia Martini”. A Tolmezzo anche Nobraino (1 luglio)  e Doro Gjat (2 luglio).

Non mancherà alla 39^ edizione di Folkest il mondo della canzone anglosassone con i principi e inventori del folk-rock britannico, i Fairport Convention, il 10 luglio a Spilimbergo, e la voce e front man dei Genesis, uno dei gruppi più importanti e innovativi della storia del rock progressivo, Ray Wilson, in concerto sempre a Spilimbergo, l’11 luglio. Spazio anche per le nuove frontiere del folk-metal, con i lombardi Folkstone il 12 luglio a Spilimbergo e, naturalmente per la grande canzone d’autore italiana, con l’esibizione di Ron attesa il 22 luglio a Capodistria.

A chiudere la grande estate di Folkest 2017 un colosso della musica mondiale, l’ultraottantenne sudafricano Abdullah Ibrahim, che vanta una storia non solo di collaborazioni con i nomi più grandi della storia del jazz, ma è direttamente collegata anche agli sviluppi sociali, culturali e storici del ventesimo secolo. Nato a Cape Town nel 1934 come Adolphe Johannes Brand, ha iniziato la sua carriera nel 1949, ancora adolescente, con il nome di Dollar Brand. Il pianista rimase fino agli inizi degli Anni Sessanta nel suo Paese natale, dove accompagnò Miriam Makeba. Nel 1965 fu “scoperto” nientemeno che da Duke Ellington, che lo portò a New York. Durante gli Anni Settanta e Ottanta, divenne la figura più rappresentativa per l’integrazione della scena jazz africana. Il concerto si terrà il 27 luglio nel Cortile d’onore di Villa Manin nell’ambito degli appuntamenti di Villa Manin Estate nel Parco in collaborazione con ERPac, (Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma FVG).

INFO STAMPA: ufficiostampa@volpesain.com (335.6023988 – 392.2067895)

by : Folkest-2020
comment : Off

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • Furlan
    • English