Folk Bulletin - Edit Eventi - Compra i biglietti
  • Home
  • Folkest 2020
    • Il programma
    • Gli Artisti
    • Progetti speciali
    • I luoghi
    • Folkest in Cadore
    • Folkest a Udine
    • Folkest a Capodistria
  • Come arrivare
    • Spilimbergo, città del mosaico
      • Folkest a Spilimbergo
  • Storia del festival
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
      • Arrivare ai concerti
      • Acquista i biglietti
      • Prevendite autorizzate
      • Norme comportamento e sicurezza
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Premi e Concorsi
    • Premio Alberto Cesa 2021
  • Contatti
  • Italiano
    • Furlan
    • English

News

02
LUG
2018

L’international folk festival tocca adesso Artegna, Gorizia, Reana del Rojale, San Daniele del Friuli e Montereale Valcellina

L’international folk festival friulano tocca adesso Artegna, Gorizia – dove si esibirà Amira Medunjanin, la Billie Holiday della Bosnia – Reana del Rojale, San Daniele del Friuli e Montereale Valcellina.

Proseguono nelle piazze della regione i concerti della quarantesima edizione di Folkest che fino al prossimo 5 luglio riunisce sui palchi di oltre 25 Comuni artisti e musicalità da tutto il pianeta per poi suggellare questa quarantesima edizione a Spilimbergo con una quattro giorni di musica, incontri e presentazioni editoriali dal 6 al 9 luglio prossimo.

La “carovana Folkest” è attesa martedì 3 luglio, ore 21.15 ad Artegna con un doppio appuntamento all’insegna delle band italiane.

Si comincia con gli Humpty Duo dove un contrabbasso e una chitarra acustica si incontrano e dialogano in maniera sempre nuova ed efficace dando vita a un jazz insolito e moderno. Il loro particolarissimo acoustic groove (Luca dal Sacco alla chitarra e Matteo Mosolo al contrabbasso) si è già fatta notare in importanti manifestazioni come Umbria Jazz, Udin&Jazz, Jazzit Fest: è appena uscito il loro nuovo disco, Synchronicities, nel quale rivisitano le musiche di Sting.

Chiudono la serata i Mosaicantos, trio di recente formazione con lo spettacolo Cancion Mujer una speciale dedica a tutte le donne. I brani provengono dalla cultura ispano-americana, andalusa, iberica, sefardita, italiana con alcune incursioni di temi originali.

Tre gli appuntamenti in altrettante località regionali per la serata di mercoledì 4 luglio, tutti con inizio alle 21.15. Attesa al parco del Palazzo Municipale di Gorizia, la splendida voce della cantante bosniaca Amira Medunjanin, la Billie Holiday della Bosnia. Nata a Sarajevo negli anni Settanta, oggi è l’unica interprete di lingua slava capace di esportare la musica tradizionale del suo Paese fuori dai propri confini. Amira è la più grande esponente della sevdah, la musica popolare della Bosnia-Erzegovina, un genere strettamente legato alla propria cultura, allo stesso modo del fado in Portogallo o della morna a Capo Verde. “La sevdah? Difficile definirla”, spiega Amira. “Non è solo tradizione musicale, ma uno stile di vita, il riflesso della memoria, e le canzoni di sevdah, raccontano la bellezza della vita, il desiderio, ma anche la tristezza, la malinconia, l’abisso della disperazione“. Sarà accompagnata dalla chitarra di Ante Gelo, uno dei più influenti produttori della scena jazz croata, oltre che eccellente chitarrista e performer.

amira-antegelo
amira-antegelo
archimedi
archimedi

Sempre mercoledì 4 luglio a Zompitta di Reana del Rojale, il gruppo italiano Gli Archimedi una formazione da camera con l’utopia dell’improvvisazione, che si muove attraverso diversi generi e stili musicali, dalla classica al folk passando per il jazz, la musica antica e altri generi ancora. Andrea Bertino al violino, Luca Panicciari al violoncello e Giorgio Boffa al contrabbasso.

Nel giardino della biblioteca a San Daniele del Friuli sempre mercoledì 4 luglio alle 21.15 la performance Parole-Femmina con Nicoletta Oscuro e Matteo Sgobino un “Dialogo ludico tra parole e musica per donne coraggiose e uomini gentili”. Una storia fatta di molte storie, una polifonia di voci femminili che risuonano con grazia ed ironia tra le melodie del repertorio popolare e della canzone d’autore italiana. Una genealogia fatta di madri, figlie, nonne, nipoti, zie e sorelle accomunate da dubbi, desideri, gioie, struggimenti, fragilità, decisioni coraggiose, deliri sentimentali, scelte caparbie e soprattutto da una stupefacente brama di vivere.

Doppia esibizione giovedì 5 luglio alla ex Centrale idroelettrica di Malnisio (Montereale Valcellina). Si inizia alle 21.15 con Stona, nome d’arte del progetto di Massimo Bertinieri, recente vincitore del Biella Festival con il brano Belladonna realizzato con la produzione elegante e raffinata di Guido Guglielminetti, storico bassista e produttore dei progetti musicali di Francesco De Gregori, nonchè collaboratore, tra gli altri, di Battisti, Mina, Bandabertè, Ivano Fossati, Umberto Tozzi, Mia Martini.

A seguire il gruppo istriano Vruja che continua la tradizione delle formazioni musicali dell’Istria slovena e croata proponendo canti e balli di tutte le componenti etniche presenti nella penisola, dal canto a due voci dell’Istria sud orientale alle vilotte, le ballate in savrino dell’area settentrionale e i canti in istroveneto.

Folkest si conclude tra il 6 e il 9 luglio a Spilimbergo per la grande “Festa Folkest” con concerti, grandi protagonisti della scena internazionale, presentazioni editoriali e ospiti.

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    Chi siamo

    Di palco in palco, di sala in sala, di osteria in osteria, ci siamo trovati a fare i conti con i capelli che imbiancano e a renderci conto che abbiamo visto modificarsi anche l’atteggiamento del pubblico ai concerti, con ricambi generazionali. Folkest non è un festival capace di star fermo: è curioso del mondo e delle esperienze artistiche di ogni dove, che cerca di proporre con convinzione e costanza, è un laboratorio aperto tutto l’anno che spesso si apre a collaborazioni di ampio respiro.
    Vi aspettiamo!!
    Andrea Del Favero

    News eventi

    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020
    • Musica Spiccia vincono il Premio Alberto Cesa 2020 06/10/2020
    • Concerto Folkest Alessandro d’Alessandro e Villandorme | Piano d’Arta 30/09/2020

    Calendario eventi

    Gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Nov    

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - codice SDI: KRRH6B9
    contatti- P.I. 01419440936
    • Italiano
    • Furlan
    • English