Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano
    • Furlan

News

10
DIC
2018

Premio Folkest – Alberto Cesa 2019 -ad Arezzo vincono “Archive Valley”

Come ogni anno è partita da Arezzo la lunga carovana del Premio Folkest-Alberto Cesa, il concorso alla ricerca dei nuovi talenti che si esibiranno in occasione della prossima edizione di Folkest. giocandosi anche la possibile di ottenere un Premio dal Nuovo Imaie di ben quindicimila euro per la realizzazione di una tournée. Il Circolo Aurora in Piazza Sant’Agostino di Arezzo, benemerita associazione di persone perbene e dedite alla cultura e al sociale, ospitò nel 2004 la primissima serata di quello che nelle prime edizioni si chiamava Suonare@Folkest e ora Premio Folkest-Alberto Cesa. Un inizio fortunato, al quale hanno fatto seguito molte edizioni, tutte caratterizzate da un’elevata qualità musicale.
Il 6 dicembre, nel corso di un concerto dal vivo inserito all’interno del Festival Pifferi, Muse e Zampogne, diretto come ogni anno con grande competenza da Silvio Trotta, tre gruppi si sono sfidati a colpi di note: nell’ordine Archive Valley, Sambene e Calimani.
Gli Archive Valley sono un trio romano formatosi nel 2017 che trae ispirazione dall’Old-Time Music, originale espressione dei Monti Appalachi, dalla quale però spaziano dando lugo a incursione in vari ambiti diversi, in una miscela folk sperimentale di grande intensità. Edoardo Petretti, Matan Rochlitz e Marco Zenini si alternano con banjo, mandolino, contrabbasso, pianoforte e fisarmonica e si dimostrano musicisti molto dotati, impressionando la giuria anche per la bella presenza scenica.
E toccato poi ai Sambene, reduci dalla pubblicazione del bel disco prodotto da Michele Gazich, ceh è stato recensito anche qui su Folk Bulletin. Nati all’interno dell’Accademia dei Cantautori di Recanati (Mc), diretta da Lucia Brandoni, i Sambene mutuano il nome dalla parola sarda che significa sangue, come passione ed energia, e sono un gruppo con una forte connotazione cantautorale su buone radici folk, nel quale hanno un significativo risalto le tre voci presenti: quella maschile di Marco Sonaglia, chitarrista e autore di molti testi e musiche, e quelle femminili di Roberta Sforza e Veronica Vivani. Piacciono le loro canzoni di lotta, i ricordi della vita partigiana nel territorio delle Marche, anche se il tema alla lunga può risultare un po’ monocorde. Grande passione e buona organizzazione generale del gruppo.
I Calimani, gruppo di casa, nascono a fine 2016 dal duo toscano Mattia Tartaglia e Francesco Checcacci, con un progetto essenziale, allargato a gruppo: ukulele, batteria e voci, con l’idea di fondo di spruzzare il folk di pop: con uno sguardo incantato, ironico, autoironico e soprattutto, dichiaratamente semplice. Hanno una bella presenza scenica, pur riconoscendo loro certe ingenuità da spurgare via via lungo la strada. Si vede molta passione, molto miglioreranno nel futuro. 
Vale la pena ricordare come l’obiettivo del Premio Folkest – Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world e cantautorale. Con il valore aggiunto, come si è già detto, per il vincitore assoluto, del premio finale assegnato dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée.
Un po’ difficoltoso il lavoro della giuria, a causa delle forti differenze tra le proposte in gara. Alla fine sono giustamente stati proclamati vincitori i romani Archive Valley.

 

 

Archive Valley

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Aperte le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022 02/03/2021
    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano
    • Furlan