Folk Bulletin - Edit Eventi - Biglietti
delicious
facebook
youtube
email
  • Home
  • Folkest 2021
    • Come arrivare
      • Spilimbergo, città del mosaico
        • Folkest a Spilimbergo
  • La storia
    • Folkest 2020
      • Il programma
      • Gli Artisti
      • Progetti speciali
      • I luoghi
      • Folkest in Cadore
      • Folkest a Udine
      • Folkest a Capodistria
    • Folkest 2019
      • Artisti Folkest 2019
      • Progetti speciali 2019
      • Parole e Musica 2019
    • Folkest 2018
      • Artisti Folkest 2018
      • Parole e Musica
      • Progetti speciali 2018
    • Folkest 2017
      • Artisti Folkest 2017
      • Progetti Speciali
    • Folkest 2016
      • Artisti Folkest 2016
    • Folkest 2015
      • Artisti Folkest 2015
    • Folkest 2014
      • Artisti Folkest 2014
    • Folkest 2013
      • Artisti Folkest 2013
    • Folkest 2012
    • Folkest 2011
    • Folkest 2010
    • I manifesti di Folkest
    • I numeri di Folkest
      • Artisti Folkest 2010-18
      • Artisti Folkest 2000-09
      • Artisti Folkest 1990-99
      • Artisti Folkest 1979-89
  • Chi siamo
  • Premio Alberto Cesa
  • Italiano
    • Furlan

News

26
GEN
2019

PREMIO FOLKEST-ALBERTO CESA 2019: SELEZIONE A SANTA CROCE DI CERVASCA – VENERDI’ 1 FEBBRAIO

Ritorna il concorso Premio Folkest – Alberto Cesa a Cervasca, in provincia di Cuneo, e più precisamente nella frazione di Santa Croce, con inizio alle ore 20.
Una selezione piemontese che è in qualche modo un atto dovuto, perché una parte significativa del concorso, dedicata alle nuove composizioni in stile tradizionale, è intitolato proprio allo scomparso grande artista torinese Alberto Cesa. Il Piemonte, con le sue varie espressioni culturali è stato una delle culle del folk-revival in Italia, dando nuovo linfa e spirito alle musiche della tradizione popolare e proponendo un suo modello interpretativo; come non ricordare Prinsi Raimund, Cantovivo, Ciapa Rusa, Tre Martelli, Lou Dalfin (per citare solo i primi a raggiungere una forte notorietà negli anni al di fuori della regione stessa).
Tre saranno i gruppi che si sfideranno venerdì 1 febbraio alle 20:00 nel salone della sala Polivalente delle Acli di Santa Croce di Cervasca per determinare chi tra loro si esibirà dal vivo al festival Folkest2019 a Spilimbergo, in Friuli, e potrà concorrere anche all’assegnazione di un Premio del Nuovo Imaie di ben quindicimila euro per la realizzazione di una tournée.
Aprirà le danze Gianluca Di Santo, cantautore comasco, nasce a Como nel 1987. Ha fatto parte del gruppo folk Menagrama, con i quali pubblica Fèr de cavall, album entrato tra candidati alla Targa Tenco 2016.
Nel 2018 con il brano Colline Solitarie”basato sulla poesia di Pascoli La mia sera vince il Premio Pascoli per la musica.
Al secondo posto, in ordine di esibizione, gli Sheegolah, un progetto che nasce dalla voglia di proporre un repertorio di musica della tradizione dei paesi dell’area celtica (Irlanda e Scozia, ma anche Bretagna, Quebec, Galizia, Asturie e Inghilterra). Il gruppo è composto da: Massimo Losito (Zio) alla fisarmonica cromatica, Simone Stefan (Pav) alla uilleann pipe, flauto traverso, whistles e Daniele Radaelli alla chitarra, mandolino, ukulele e cajon
A chiudere la serata sarà chiamata la formazione di tutte donne delle Madamè, provenienti dalle valli Cuneesi e dalle Langhe, che eseguono un repertorio formato da canti di lavoro, d’amore, di emigrazione, di briganti, appassionante ballate, con una formazione composta da Erica Molineris alla voce, Anna Chiapello alla fisarmonica, percussioni e voce, Claudia Danni alla fisarmonica, chitarra e voce, Elena Chiaramello alla fisarmonica e alla voce.
Vale la pena ricordare come l’obiettivo del concorso e del Premio Folkest-Alberto Cesa non sia la semplice competizione fra artisti quanto piuttosto poter valutare al meglio, in un contesto live, le migliori proposte nel panorama folk, world, autorale e cantautorale italiano che possano di diritto poter essere inserite all’interno del programma di Folkest.
Per informazioni: info@folkest.com – www.folkest.com

by : Folkest-2020
comment : Off
Autore

Social Share

    Segui Folkest su Facebook

    Segui Folkest su Instagram

    Iscriviti alla newsletter

    Sicurezza eventi

    Scarica norme comportamento e sicurezza

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230 - Fax 0427 51246
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Sotto l’Alto Patrocinio

    Unesco Ministero Beni Culturali

    Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

    Ministero Cultura Slovenia Regione Friuli Venezia Giulia

    Arlef

    Con il sostegno

    Regione Friuli Venezia Giulia Friulive: turismoFvg

    Fondazione Friuli CAN

    Aias Capodistria Comune di Capodistria

    Nuovo Imaie Comune di Udine

    Spilimbergo citta del mosaico Friulovest Banca

    Sponsor tecnici

    Leo Orafo a Spilimbergo
    Tipografia Menini

    Partners

    Fondazione Andrea Parodi Assomusica

    Giornale della Musica - GDM Biglietti Spettacoli Folkest

    agenzia EditEventi

    Media Partners

    RAI radio1

    TGR

    RAI Friuli Venezia Giulia

    Udinese TV

    Koper - Capodistria FolkBulletin

    News eventi

    • Folkest – international folk music festival | dal 5 al 23 agosto 2021 02/02/2021
    • IT-FOLK la giornata dedicata alla folk e world music italiana | 26 gennaio 26/01/2021
    • Rainbow Free Day | 15 – 30 gennaio 15/01/2021
    • Premio Alberto Cesa 2021 – selezioni online 25/11/2020
    • Romans d’Isonzo: seconda tappa della mostra “Il fotografo e il musicista – immagini dai primi quarant’anni di Folkest” 10/10/2020

    Organizzato da

    Folkgiornale, associazione culturale

    Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn)
    Tel. 0427 51230
    email: info@folkest.com
    P.I. 01419440936

    Altre informazioni

    Informativa Privacy e Cookies
    Amministrazione trasparente
    Dove acquistare i biglietti
    FAQ - Domande più frequenti
    Informazioni disabili

    Folkest dischi
    Folk Bulletin
    Edit Eventi

    Area stampa
    Edit Eventi srl - Viale Barbacane, 17 – 33097 Spilimbergo (Pn) – tel 0427 51230 – email: info@folkest.com - pec: folkgiornale@pecfvg.it - cod. SDI: KRRH6B9 - P.I. 01419440936
    contatti
    • Italiano
    • Furlan